fabio1967 ha scritto: 19 novembre 2018, 11:37
Ciao Marco, ottimo lavoro
Seguo molto interessato perché ho lo stesso kit versione sbarco in Normandia!
Hai controllato il fit della vetratura?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio in effetti non ancora...
Dioramik ha scritto: 19 novembre 2018, 11:45
Ciao Marco, grazie per il W.I.P. bello e descrittivo.
Vedo che prosegui con attenzione ma con decisione, bene.
Buon prosieguo e buon divertimento.
Grazie Silvio
Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2018, 15:09
Fin qui tutto OK Marco... invece le ali come fittano? quel raccordo ala/fusoliera mi preoccupa un pò.
Off Topic
heinkel111 ha scritto: 16 novembre 2018, 20:21
il mouse pad di MT fa da schermo e inganna il sensore rendendo il colore piu equlibrato (il fondo tutto bianco sparava troppo)
I mille utilizzi del nostro tappetino!!
Le ali non sono il massimo Valerio.
Nel frattempo sono andato avanti incollando i 2 raccordi karman che airfix ha separato da ali e fusoliera. Quindi 2 pezzi distinti.
E incollato la pancia.
Da blueprints reperiti in rete mi sono accorto che alcune pannellature spostate omesse nei pressi del ruotino di coda così sono intervenuto con l'incisore.
Non sono stato proprio precisissimo ma meglio di niente...
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 11:30
da Starfighter84
Marco devi ancora finire di stuccare le fessure nella zona del ruotino?
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 12:01
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 11:30
Marco devi ancora finire di stuccare le fessure nella zona del ruotino?
Si Valerio non ho ancora finito in quella zona ma i problemi grossi sono altrove.
Ho montato le seminali superiori e ho notato subito che gli incastri erano molto difficoltosi.
Così ho proceduto incollando poco alla volta usando pinze per mantenere la plastica in posizione ma nonostante questo rimaneva del gap sopratutto nella zona anteriore del bordo d'attacco dell'ala vicino alla fusoliera.
La colpa può anche essere del longherone (Non so come si chiama quel pezzo lungo e sottile che si incolla sulla parte interna della pancia e unisce le ali) magari sovradimensionato...
Fatto sta che sono intervenuto con milliput. Ora attendo che asciughi per poi lasciare.
Per il resto il diedro delle ali pare corretto al momento...
Mancano ancora le semiali inferiori e già sudo freddo....
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 12:16
da Dioramik
Comunque sia ha preso forma e già si vede la sua bella linea!
Tutto sommato non sono grossi problemi quelli incontrati e sembra già risolto.
Il mio timore maggiore è sempre l’esatta inclinazione (si dice diedro?) delle ali.
Vai così!
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 13:19
da rob_zone
Ciao Marco
Il dettaglio sarà pure molto bello...le forme pure...ma certo che il montaggio...sicuri di buttare il vecchio ESCI?? ahahahah
A parte gli scherzi,siamo tutti bravi a montare Tamigawa, quindi è doveroso talvolta "giocare" di più!
Io avrei incollato le 2 parti (inferiore e superiore) che compongono l'ala e poi l' avrei incollata alla fusoliera! Pure se la pancia con quel pezzo li,proprio non aiuta.
Vediamo cosa succede adesso
Comunque è un kit non facile...forse con qualche prova a secco in piu non saresti uscito pazzo con le ali Marco Sono sicurissimo che il longherone andava lavorato leggermente! E perchè no...nei limiti,eliminato sostituendolo con delle placchete in plasticard a ridosso del raccordo karman.
Gli Airfix nuovi sono cosi...non sono difficili..sono divertenti..a me piacciono anche se ci sono dei grattacapi!
saluti
RoB da Messina
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 13:31
da Starfighter84
Sicuro che non c'erano alternative Marco? i disallineamenti sono importanti e anche rispetto al raccordo ti toccherà carteggiare parechcio portando via tanti dettagli...
Comunque quoto Roberto.. avrei sovvertito l'ordine suggerito dalle istruzioni...
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 13:52
da fabio1967
Ma il bordo d'uscita combacia? Perché sembra che la semiala superiore sia spostata indietro. Solite magagne dei new tools Airfix.
Saluti.
Fabio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 14:15
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 20 novembre 2018, 12:16
Comunque sia ha preso forma e già si vede la sua bella linea!
Tutto sommato non sono grossi problemi quelli incontrati e sembra già risolto.
Il mio timore maggiore è sempre l’esatta inclinazione (si dice diedro?) delle ali.
Vai così!
ciao Silvio, si chiama diedro delle ali perchè ho letto che qua sul forum si usa dire così, mica ho studiato e ...poi sembro anche un modellista buono
rob_zone ha scritto: 20 novembre 2018, 13:19
Ciao Marco
Il dettaglio sarà pure molto bello...le forme pure...ma certo che il montaggio...sicuri di buttare il vecchio ESCI?? ahahahah
A parte gli scherzi,siamo tutti bravi a montare Tamigawa, quindi è doveroso talvolta "giocare" di più!
Io avrei incollato le 2 parti (inferiore e superiore) che compongono l'ala e poi l' avrei incollata alla fusoliera! Pure se la pancia con quel pezzo li,proprio non aiuta.
Vediamo cosa succede adesso
Comunque è un kit non facile...forse con qualche prova a secco in piu non saresti uscito pazzo con le ali Marco Sono sicurissimo che il longherone andava lavorato leggermente! E perchè no...nei limiti,eliminato sostituendolo con delle placchete in plasticard a ridosso del raccordo karman.
Gli Airfix nuovi sono cosi...non sono difficili..sono divertenti..a me piacciono anche se ci sono dei grattacapi!
saluti
RoB da Messina
ciao Rob!
kit non facile, ma era filato tutto liscio finora...
tu avresti eliminato il longherone, però credo che la sua presenza serva anche in qualità di paratia carrello/motore. Al massimo si poteva assottigliare, ma sarebbe stato un lavoro abbastanza pesante e probabilmente al di fuori delle mie capacità
si sono anche belli i kit airfix, però insomma un attimino piu di attenzione in fase di progettazione non guasterebbe.
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2018, 13:31
Sicuro che non c'erano alternative Marco? i disallineamenti sono importanti e anche rispetto al raccordo ti toccherà carteggiare parechcio portando via tanti dettagli...
Comunque quoto Roberto.. avrei sovvertito l'ordine suggerito dalle istruzioni...
alternative non lo sò raga! non fatemi domande difficili che poi non sò cosa rispondere
rispetto al raccordo non credo di perdere tanti dettagli perchè lo stesso raccordo karman alla semiala superiore per assurdo combacia quasi alla perfezione. Ho solo dovuto usare una striscia sottilissima di milliput lunga 1 cm nella fessurina che si vede nella foto.
fabio1967 ha scritto: 20 novembre 2018, 13:52
Ma il bordo d'uscita combacia? Perché sembra che la semiala superiore sia spostata indietro. Solite magagne dei new tools Airfix.
Saluti.
Fabio
hai perfettamente centrato il problema fabio, perchè posteriormente ho un disavanzo di mezzo millimetro, ma adesso attendo di fissare la parte inferiore delle semiali per poi intervenire e correggere. e si...pensavo fosse piu preciso sto "gnutul"
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 20 novembre 2018, 14:45
da fabio1967
Forse sarebbe stato meglio eliminare i pin di riscontro e allineare l'ala manualmente. Ma col senno di poi è tutto più semplice!
Saluti.
Fabio
Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -
Inviato: 21 novembre 2018, 10:11
da heinkel111
fabio1967 ha scritto: 20 novembre 2018, 14:45
Forse sarebbe stato meglio eliminare i pin di riscontro e allineare l'ala manualmente. Ma col senno di poi è tutto più semplice!
Saluti.
Fabio
ci avevo pensato Fabio, ma poi ho visto che non erano loro il problema.
Comunque sono andato avanti e tra una "carteggiatona", e qualche colpo di cutter ben assestato ho incollato le ali.
Ora dovrò stuccare abbondantemente il bordo d'entrata con il milliput per poi reincidere le piccole parti di pannelli che andranno persi, mentre per l'uscita userò piccole quantità di mr surfacer 500 steso con un pennellino.
niente foto perchè ieri sera ero di fretta....ma fidatevi di me...(non troppo )