Yes, proprio quella. Qui è la prima passata, credo ne darò un'altra perchè quando ho controllato stamattina c'erano dei punti non perfetti (tipicamente sulle curve più marcate del condotto).
Ci vuole un po' di pazienza, dopo aver versato la vernice nel condotto l'ho lasciata per circa 3 minuti. In questo modo gli si dà il tempo di fissarsi meglio e di non scorrere via malamente quando si stappa. Ho notato che in realtà la vernice va accompagnata, quindi ogni due/tre minuti ho girato il pezzo per distribuirla meglio lungo tutto il condotto. Per i condotti molto complessi (tipo questo) non è istintivo come per, ad esempio, un F-16 ma funziona
Scusate l'ignoranza,, ma i condotti vanno rigirati dopo aver fatto scivolare via lo smalto o quando sono ancora pieni (in questo caso credo vadano tappati da entrambi i lati)
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, no vanno girati dopo averli stappati. Fondamentalmente devi cercare di far spandere la vernice il più uniformemente possibile per evitare accumuli o grumi. Una dritta: se dovessero formarsi delle microbolle, toccatele con una punta finchè la vernice è fresca. Scoppieranno senza lasciare alcun segno
Spillone ha scritto: 19 ottobre 2018, 14:05
Ciao Fabio, no vanno girati dopo averli stappati. Fondamentalmente devi cercare di far spandere la vernice il più uniformemente possibile per evitare accumuli o grumi. Una dritta: se dovessero formarsi delle microbolle, toccatele con una punta finchè la vernice è fresca. Scoppieranno senza lasciare alcun segno
Grazie mille Fulvio, adesso ho tutto più chiaro!
Saluti.
Fabio
Piccolo aggiornamento, in realtà un grosso passo avanti anche se non si direbbe
Ho montato i motori ma la mia "contarivettitudine" non ha potuto fare a meno di notare che manca la paratia tra i due!
Vero è che l'unico modo per accorgersene è guardare dai portelli delle prese ausiliarie direttamente verso il centro della fusoliera, ma dato che si risolve in 10 minuti l'ho comunque accennata, più che altro per stare tranquillo con la coscienza
(appena possibile farò una foto per dimostrare che in effetti, anche da sotto, non si vede praticamente un tubo, ma è bello sapere che la paratia sta lì dove dovrebbe )
Fatto questo, ho finalmente chiuso tutto e sono rimasto abbastanza interdetto.
L'accoppiamento ala fusoliera è perfetto ma sul muso ci sono indubbiamente dei problemi. Niente di grave, sia chiaro, però anche qui c'è da perderci tempo e metterci le mani. Vediamo nel weekend dove arriviamo, direi che al momento la verniciatura è ancora lontana
Sinceramente credevo che la ZM fosse praticamente al pari della Tamiya... invece a quanto pare non è così. Rimane un bel kit anche a vederlo nella scatola... però qualche dubbio sorge.