Pagina 4 di 39

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 7 ottobre 2018, 9:36
da pankit
Bel lavoro Valerione!
Alla parola Aires mi sale il nervoso perchè non nutro simpatia per i loro pezzi ma tu sei caparbio piú di me e tirerai fuori un gioiello! :-yahoo
Non amo molto la livrea scelta per mio gusto personale, avrei scelto un early A per la colorazione piú accattivante ma la storia che ha dietro dá un valore immenso al modello che so giá sará stellare!

Intanto bravissimo e grazie per tutte le segnalazioni del wip :-oook

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 8 ottobre 2018, 12:32
da nannolo
Ho lo stesso kit che prima o poi metterò sul banco.. e già ti ringrazio perché mi hai convinto a risparmiare i soldi del kit Aires... :-sbraco
Lavoro di adattamento non alla mia portata.. ;)
Cmq ti seguo e poi da bravo jappo modellista provo a copiarti... :-oook

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:14
da Starfighter84
La battaglia è stata lunga e sanguinosa... lo scontro a colpi di lime e fresette è stato cruento.... ma alla fine il bene ha trionfato sul male!! il tirannico cockpit è stato surclassato e costretto ad entrare nella fusoliera, dove rimarrà imprigionato da qui all'eternità!! :-prrrr :-sbraco

Va bene, torno serio e vi mostro gli aggiornamenti!

ImmagineTomcat 14 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 15 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 16 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 17 by Valerio, su Flickr

Non sono solito verniciare il cockpit prima di aver completato la sua completa modifica... c'è sempre bisogno di qualche altro aggiustamento che potrebbe rovinare i colori ed i dettagli. Questa volta, giocoforza, sono stato costretto date le complesse prove per terminare l'adattamento della vasca. Ad ogni modo ho verniciato tutto con il 36320, Gunze H-307 (l'abitacolo del Tomcat è in 36231 ma tra lavaggi e dry-brush vari il 36320 è convincente allo stesso modo), le consolle laterali in nero Vallejo a pennello, i vari pulsanti il Silver Grey Vallejo più qualche particolare in rosso e giallo (pochi e sempre in accordo con la documentazione).
A questo punto, sulla vernice non protetta, ho eseguito il classico lavaggio con un grigio abbastanza scuro ad olio; sulla paratia laterale sx dell'abitacolo anteriore era presente una sacca porta documenti che ho verniciato in Olive Drab Vallejo. Il tutto è stato, poi, protetto con una mano abbondante di Flat Clear H-20 Gunze.
I tanti dettagli dell'abitacolo sono stati messi in evidenza con la tecnica del dry brush che personalmente eseguo sempre con colori ad olio PURI e NON DILUITI (il pennello deve essere molto scarico durante le operazioni). Sulle consolle laterali ho usato un grigio medio, mentre sul resto della vasca ho preferito direttamente il bianco di marte Maimeri.
Su suggerimento del "mago dei pennelli", Andrea Trachio, ho eseguito una profilatura con nero Vallejo molto diluito lungo le incisioni che simulano lo stacco dei vari pannelli sulle consolle laterali.. questa operazione ha contribuito a dare maggiore profondità e maggiore definizione a tutta la vasca. Grazie Andrea per il suggerimento! ;)

ImmagineTomcat 18 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 22 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 19 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 20 by Valerio, su Flickr

Ed ecco qui il risultato finale... ho sudato 7 camice ma ce l'ho fatta! per incollare l'abitacolo ho usato una grandissima quantità di cianoacrilica... necessaria per tenere fermo il grosso blocco di resina. Le due semi fusoliera sono state unite con incollaggi progressivi partendo da dietro per finire col muso. Ho utilizzato sia la Tappo Verde Tamiya, sia la cianoacrilica dall'interno per rinforzare le giunzioni. Per quanta colla ho usato... non dovrebbe aprirsi nemmeno sotto una pressa idraulica!
Confermo quanto detto nel primo aggiornamento: l'abitacolo più bello, ma anche il più baxxxrdo che abbia mai utilizzato. :-Scoccio

Per concludere...

ImmagineTomcat 21 by Valerio, su Flickr

La freccia indica il pannello che chiude l'alloggiamento della sonda per il rifornimento in volo. La Tamiya offre anche la possibilità di mostrare la sonda estratta ma, vi avviso, chi decidesse di montarla così dovrà modificare ulteriormente gli ingombri della vasca che "invade" gran parte dello spazio che dovrebbe essere occupato dal vano. Io ho scelto di chiudere tutto, quindi ho prelevato l'apposito pezzo dalle stampate... posizionato nei riscontri già previsti sul kit... una spennellata leggera di tappo verde... ed è talmente preciso che neanche si vede la differenza rispetto alle pannellature circostanti!!
I giapponesi ci sanno fare, non c'è che dire. Sono commosso! :-yahoo

Stay Tuned.... :wave:

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:38
da fabio1967
Grandissimo lavoro di adattamento e verniciatura.
Bravissimo Vale.
Saluti.
Fabio

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:45
da Jacopo
Sulla colorazione del pit non posso che farti i miei complimenti, è davvero ben fatto :-oook :-oook :-oook :-oook

Per il pannello della sonda ho capito che era stato incollato solo leggendo, sembra davvero non esserci il pezzo :-000 :-000 :-000

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:45
da heinkel111
:-oook Per me sei tu che ci sei fare, mica i jappi

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:54
da pitchup
Ciao
il dettagli di questo set sono impressionanti.... io sicuramente non ho la pazienza per simili adattamenti lo ammetto.
Ammiro il tuo lavoro!
saluti

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 10:58
da Spillone
Bravo Vale, davvero un bel lavoro. Voglio vedere i cruscotti come sono, se tanto mi da tanto saranno superlativi ;-)

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 11:14
da Vegas
Bene, stai procedendo alla grande,
Io cockpit Aires ha veramente un bel dettaglio che hai messo bene in evidenza.
Ottimo lavoro.

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 19 ottobre 2018, 13:09
da fearless
È venuto benissimo!! Dai, la parte più dura ormai l'hai fatta... O no?