Pagina 4 di 70
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 17:16
da Starfighter84
Fin qui ottimo, as usual! vedendo il cruscotto anteriore però... c'è qualcosa che non torna: è troppo in avanti. Sul velivolo reale è posto un pò più indietro e lo spazio che lascia rispetto alla palpebra è occupato da due pannelli... sul destro ci sono vari avvisatori su cui il Master Alert e Master Warning se non erro... sul sinistro altri pulsanti che penso siano dell'AP (ma vado molto a memoria). Check you reference Mattì!

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 22:22
da Poli 19
aggiornamenti e aggiunte interessanti...bene Mattia!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 22:44
da Dioramik
Prende forma, ottimo lavoro come sempre.

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 22:59
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 5 settembre 2018, 17:16
vedendo il cruscotto anteriore però... c'è qualcosa che non torna: è troppo in avanti. Sul velivolo reale è posto un pò più indietro e lo spazio che lascia rispetto alla palpebra è occupato da due pannelli... sul destro ci sono vari avvisatori su cui il Master Alert e Master Warning se non erro... sul sinistro altri pulsanti che penso siano dell'AP (ma vado molto a memoria). Check you reference Mattì!
Si, in effetti il pannello è arretrato di un bel po sotto la palpebra con le due strumentazioni dx e sx proprio davanti la copertura
http://www.helmutjonas.de/tttmfr/cockpitsw.htm
https://www.google.com/search?client=fi ... 9c9G4_SsFM:
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 23:11
da pankit
Bonovox ha scritto: 5 settembre 2018, 13:34
AMO e GODO quando vedo la plastica bianca!
Straquoto

mi sa che dovrò aggiungerne altra!
Natter ha scritto: 5 settembre 2018, 13:40
Mi pare giusto che anche te soffra un po con la plastica!!!
Hai fatto bene ad arricchire la postazione del RIO, su una scala così grande è cosa buona e giusta!
Ottimo e abbondante!
Grazie mille Marco!
pawn ha scritto: 5 settembre 2018, 16:46
Bellissimo questo cockpit. Mi chiedo, se invece da partite da un restauro, tu avessi avuto una scatola nuova, cosa avresti tirato fuori.
Eeeee esagerato eheheh, sicuramente la stessa cosa Fabri
Poli 19 ha scritto: 5 settembre 2018, 22:22
aggiornamenti e aggiunte interessanti...bene Mattia!
Dioramik ha scritto: 5 settembre 2018, 22:44
Prende forma, ottimo lavoro come sempre.
Grazie mille ragazzi
Starfighter84 ha scritto: 5 settembre 2018, 17:16
Fin qui ottimo, as usual! vedendo il cruscotto anteriore però... c'è qualcosa che non torna: è troppo in avanti. Sul velivolo reale è posto un pò più indietro e lo spazio che lascia rispetto alla palpebra è occupato da due pannelli... sul destro ci sono vari avvisatori su cui il Master Alert e Master Warning se non erro... sul sinistro altri pulsanti che penso siano dell'AP (ma vado molto a memoria). Check you reference Mattì!
Bonovox ha scritto: 5 settembre 2018, 22:59
Starfighter84 ha scritto: 5 settembre 2018, 17:16
vedendo il cruscotto anteriore però... c'è qualcosa che non torna: è troppo in avanti. Sul velivolo reale è posto un pò più indietro e lo spazio che lascia rispetto alla palpebra è occupato da due pannelli... sul destro ci sono vari avvisatori su cui il Master Alert e Master Warning se non erro... sul sinistro altri pulsanti che penso siano dell'AP (ma vado molto a memoria). Check you reference Mattì!
Si, in effetti il pannello è arretrato di un bel po sotto la palpebra con le due strumentazioni dx e sx proprio davanti la copertura
http://www.helmutjonas.de/tttmfr/cockpitsw.htm
https://www.google.com/search?client=fi ... 9c9G4_SsFM:
Quotone per entrambi, grazie Vale e Fra, avevo giá notato quella brutta fessura tra console e palpebra, purtroppo è il fit naturale di quei pezzi e lo spazio sul pezzo della console praticamente non c'è quindi la soluzione potrebbe essere agire adesso che anche la palpebra è in sede, diciamo che il dilemma nasce sempre quando si deve decidere se puntare piú al "da scatola" o meno, viste le modifiche in corso praticamente mi rispondo da solo

procedo che dite?
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 5 settembre 2018, 23:24
da Bonovox
pankit ha scritto: 5 settembre 2018, 23:11
procedo che dite?
Procedi. Allunga con l'aggiunta di plasticard sottile la palpebra e ricrei le due strumentazioni. Il modello meriterà sicuramente e tu puoi farlo!

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 6 settembre 2018, 7:50
da Starfighter84
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 6 settembre 2018, 12:03
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 7:50
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.
In effetti abbiamo:
-un limite palpebra col parabrezza
-un pannello strumenti a filo palpebra
-una evidente falla del kit revell che in questa scala non è perdonabile
ma in compenso puoi:
-allungare la palpebra (come già detto) ma (come fatto notare da Valerio) corri il rischio di "sforare" oltre il limite del parabrezza
-arretrare il pannello quel paio di mm senza modificare la palpebra e mascherare in un modo o nell'altro il piccolo gap che si viene a creare nel punto di contatto con le consolle che a mio avviso non si dovrebbe vedere molto una volta finito tutto con le seggiole
-avanzare di quel tanto che basta il pit ma dovresti "smontare" le due semifusoliere" e colmare il gap della paratia posteriore.
CONCLUSIONE?
Caro il mio Mattia...come diceva una volta
Beruscao..."questa è una brutta fazenda".

(ridiamo...che è meglio)
Vuoi sapere la mia? A questo punto opterei per la seconda soluzione.
Studiati coi pezzi in mano la soluzione meno invasiva e soprattutto la più conforme all'originale

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 6 settembre 2018, 20:55
da pankit
Bonovox ha scritto: 6 settembre 2018, 12:03
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 7:50
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.
In effetti abbiamo:
-un limite palpebra col parabrezza
-un pannello strumenti a filo palpebra
-una evidente falla del kit revell che in questa scala non è perdonabile
ma in compenso puoi:
-allungare la palpebra (come già detto) ma (come fatto notare da Valerio) corri il rischio di "sforare" oltre il limite del parabrezza
-arretrare il pannello quel paio di mm senza modificare la palpebra e mascherare in un modo o nell'altro il piccolo gap che si viene a creare nel punto di contatto con le consolle che a mio avviso non si dovrebbe vedere molto una volta finito tutto con le seggiole
-avanzare di quel tanto che basta il pit ma dovresti "smontare" le due semifusoliere" e colmare il gap della paratia posteriore.
CONCLUSIONE?
Caro il mio Mattia...come diceva una volta
Beruscao..."questa è una brutta fazenda".

(ridiamo...che è meglio)
Vuoi sapere la mia? A questo punto opterei per la seconda soluzione.
Studiati coi pezzi in mano la soluzione meno invasiva e soprattutto la più conforme all'originale
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 7:50
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.
Avete ragione, è una brutta fazenda

ma non demordo per cosí poco, fossero questi i problemi modellistici (se penso ancora ai due Tornado precedenti ihih)
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 6 settembre 2018, 21:19
da Bonovox
pankit ha scritto: 6 settembre 2018, 20:55
Bonovox ha scritto: 6 settembre 2018, 12:03
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 7:50
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.
In effetti abbiamo:
-un limite palpebra col parabrezza
-un pannello strumenti a filo palpebra
-una evidente falla del kit revell che in questa scala non è perdonabile
ma in compenso puoi:
-allungare la palpebra (come già detto) ma (come fatto notare da Valerio) corri il rischio di "sforare" oltre il limite del parabrezza
-arretrare il pannello quel paio di mm senza modificare la palpebra e mascherare in un modo o nell'altro il piccolo gap che si viene a creare nel punto di contatto con le consolle che a mio avviso non si dovrebbe vedere molto una volta finito tutto con le seggiole
-avanzare di quel tanto che basta il pit ma dovresti "smontare" le due semifusoliere" e colmare il gap della paratia posteriore.
CONCLUSIONE?
Caro il mio Mattia...come diceva una volta
Beruscao..."questa è una brutta fazenda".

(ridiamo...che è meglio)
Vuoi sapere la mia? A questo punto opterei per la seconda soluzione.
Studiati coi pezzi in mano la soluzione meno invasiva e soprattutto la più conforme all'originale
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2018, 7:50
Occhio a mantenere le proporzioni dei pezzi aggiunti rispetto al filo del parabrezza però... se esce fuori troppo si nota ad occhio nudo.
Avete ragione, è una brutta fazenda

ma non demordo per cosí poco, fossero questi i problemi modellistici (se penso ancora ai due Tornado precedenti ihih)
EVVAIII MASCULAZZU!
