Pagina 4 di 13
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 11 maggio 2018, 15:21
da heinkel111
Una veduta d'insieme dello Spit.
gli incastri sono buoni anche se non perfetti. Non aspettatevi un tamiya quindi.
Prestate attenzione sopratutto alla parte inferiore delle ali nel punto in cui si raccordano alla fusoliera.
Li ho fatto parecchia fatica a chiudere il gap e ho dovuto ricorrere alla ciano e allo stucco.
Inoltre ci sono altri piccoli interventi da effettuare utilizzando magari il Mr surfacer 500, tenetelo quindi a portata di mano, perchè....lo userete
20180510_224810 by
marco bertuzzi, su Flickr
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 11 maggio 2018, 15:51
da nannolo
pit ben dettagliato...
ora che e' chiuso sta per iniziare la fase colore !

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 11 maggio 2018, 16:00
da siderum_tenus
Bello!!! Stai andando davvero benissimo!

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 15 maggio 2018, 20:20
da heinkel111
Ecco un piccolo aggiornamento:
steso il mr surfacer 1200 e fatto il preshading
Dopo il primer sono emerse alcune piccole stuccature da riprendere...
20180514_231736 by
marco bertuzzi, su Flickr
20180515_201419 by
marco bertuzzi, su Flickr
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 16 maggio 2018, 1:42
da Starfighter84
Pre shading fatto al laser!

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 16 maggio 2018, 21:56
da brando
Caspita che mano ferma col preshading!

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 18 maggio 2018, 10:01
da heinkel111
Ciao a tutti
intanto procedo con l'inizio della verniciatura:
steso lo "sky" Raf sulla parte inferiore dello spit utilizzando il gunze H74 diluito con alcool alimentare e qualche goccia di retarder .Spruzzato con il solito fengda da 0.3 a 0.8 circa bar. Bisogna procedere con calma viste le grandi superfici da coprire, evitando di farsi prendere la mano e aumentare il cono dell'aerografo tirando sul grilletto. Piccole porzioni di modello e molte mani sottili. Il lavoro è effettivamente piu lungo ma il risultato è migliore. Nei mie modelli precedenti infatti cadevo in questo errore e mi si formavano spesso punti in cui la colorazione diventava gessosa e opaca, invece che morbida e semilucida.
(consiglio carpito e postato da Valerio in un altra discussione

)
Si impara sempre qualcosa di nuovo...certo, io ho i miei tempi di apprendimento...lenti...
20180518_081923 by
marco bertuzzi, su Flickr
Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 18 maggio 2018, 10:18
da siderum_tenus
Ciao Marco,
mi piace davvero molto, sta venendo benissimo!
Nella mia piccola esperienza, perchè non provi a diluire i colori con la nitro? In questo modo non hai bisogno di retarder, e la stesura risulta ottimale e notevolmente facilitata.
Certo, lo scotto da pagare è un profumo... non proprio da Chanel (

), ma basta aerare il locale, o usare una mascherina (o, preferibilmente, entrambi questi accorgimenti).

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 18 maggio 2018, 11:05
da heinkel111
siderum_tenus ha scritto: 18 maggio 2018, 10:18
Ciao Marco,
mi piace davvero molto, sta venendo benissimo!
Nella mia piccola esperienza, perchè non provi a diluire i colori con la nitro? In questo modo non hai bisogno di retarder, e la stesura risulta ottimale e notevolmente facilitata.
Certo, lo scotto da pagare è un profumo... non proprio da Chanel (

), ma basta aerare il locale, o usare una mascherina (o, preferibilmente, entrambi questi accorgimenti).
Ciao Mario,
proprio per la ragione che hai scritto tu non uso la Nitro, o meglio la uso solamente per stendere il mr surfacer come primer. E già cosi la puzza è notevole
per cui visto anche l'aggressività della stessa sui componenti in gomma o silicone dell'aerografo ne limito l'uso al minimo sindacale

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32
Inviato: 18 maggio 2018, 23:08
da heinkel111
ciao a tutti
procedo con la livrea ed esasttamente con il dark earth Gunze h72, non prima di avere delimitato con una matita indicativamente i confini del colore stesso nella mimetica.
Ho steso il colore sempre con il fengda da 0,3, quindi una volta asciugato ho utlizzato il tamiya x-2 white per creare una sorta di effetto " consumato" usando un fengda da 0.25 a pressione bassissima e diluizione spinta (90%)
20180518_211150 by
marco bertuzzi, su Flickr
20180518_211227 by
marco bertuzzi, su Flickr
questo effetto che trovo interessante l'ho visto utlizzato sul canale modeliistico scale-a-ton, e consente un effetto consumato dagli agenti atmosferici come il postshading. In realtà si evita l'effetto mattonella tipico di quest'ulitmo perchè l'andamento del tratto è completamente randomico e casuale. Poi è regolabile facilmente perchè si passa nuovamente sul colore con il dark earth diluito al 80% fino a ottenere l'effetto piu o meno marcato.
20180518_220306 by
marco bertuzzi, su Flickr
ecco la situazione finale:
20180518_224811 by
marco bertuzzi, su Flickr
purtroppo il riflesso della luce artificiale non permette di vedere correttamente il risultato, appena posso farò altre foto.
Domani se ho tempo vado con verde
