Pagina 4 di 5
Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 2 maggio 2018, 7:32
da ta152h
Salve ragazzi ,ieri sera sono andato a montare i piloni esterni e a provare ad inserirli negli scassi aperti,come da istruzioni,
tramite guide interne all"ALA.
Naturalmente ,nonostante avessi aperto gli scassi ,prima incidendo i bordi con lo scriver e poi
col taglierino in maniera più chirurgica possibile...nulla non entravano in sede.
Così col trapano e una frasetta ho sia allungato che allargato piano piano e alla fine
sono riuscito,ma anche se sono stato attentissimo la giunzione va stuccata.
Questo mi costringerà a montarli prima della verniciatura ,ma Hasegawa non poteva
fare anziché una sede così scomoda due semplici pin come x gli altri piloni?
Ciao Luca

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 2 maggio 2018, 9:19
da Maurizio
A volte le aziende applicano delle soluzioni che sembrano fatte apposta per complicare la vita a noi modellisti.
Maurizio
Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 6 maggio 2018, 9:10
da ta152h
Infatti Maurizio a volte ci vorrebbe coi poco.
In tutta sincerità se tornassi indietro farei questo modello col kit Revell ,più semplice di MONTAGGIO.
Ciao Luca

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 6 maggio 2018, 16:28
da ta152h
Scusate ragazzi oggi ho un problema sul conteggio dei piloni esterni....
Sono inclinati lateralmente ...e' normale o sono paralleli all' ala?
Ciao Luca

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 6 maggio 2018, 23:04
da siderum_tenus
Ciao Luca,
Dovrebbero essere inclinati verso l'esterno delle semiali.
Ricordo di averlo scoperto leggendo un post di Paolo / Microciccio un po' di tempo fa.
Per averne la certezza, comunque, aspetta indicazioni dai più esperti.

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 6 maggio 2018, 23:19
da ta152h
siderum_tenus ha scritto: 6 maggio 2018, 23:04
Ciao Luca,
Dovrebbero essere inclinati verso l'esterno delle semiali.
Ricordo di averlo scoperto leggendo un post di Paolo / Microciccio un po' di tempo fa.
Per averne la certezza, comunque, aspetta indicazioni dai più esperti.
Mauro ho dato un occhiata in giro sul web e un po' inclinati mi sembrano...poi le istruzioni
del kit Revell dicono di montarli inclinati di 3 gradi .
Tu me lo confermi ,e ormai le ho montate inclinate verso l esterno.
Grazie
Ciao Luca

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 7 maggio 2018, 0:33
da fearless
In teoria, sono sempre perpendicolari al terreno... Quindi se l'ala ha un'incidenza, devi inclinarli do conseguenza...
Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 7 maggio 2018, 0:59
da Starfighter84
Ha ragione la Revell... i piloni del SuperBug sono inclinati per una questione di separazione dei carichi di caduta.
Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 7 maggio 2018, 7:41
da ta152h
Starfighter84 ha scritto: 7 maggio 2018, 0:59
Ha ragione la Revell... i piloni del SuperBug sono inclinati per una questione di separazione dei carichi di caduta.
Valerio ,ma sono inclinati solo quelli più esterni o a anche quelli interni?
Telo chiedo perché i piloni esterni erano proprio con la superficie di contatto con l ALA che faceva mettere il
La una volta MONTATO inclinato,mentre gli altri,avendo solo pin di riscontro,e la superficie di contatto piatta ,
si montano perpendicolari all' ala.
Ciao Luca

Re: f 18 f 1/48 hasegawa 2.0
Inviato: 7 maggio 2018, 14:47
da Starfighter84
Tutti i piloni sono divaricati di circa 4 gradi verso l'esterno (ed è una delle caratteristiche peculiari del Super Hornet), ma solo i due più esterni (station 2 e 10) sono anche angolati di circa 3,5 gradi. Gli altri sono perpendicolari al terreno.