Pagina 4 di 30

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 6 marzo 2018, 19:00
da Bonovox
das63 ha scritto: 6 marzo 2018, 16:24 ciao Valerio
mi posiziono anche io buono buono in platea ... :-D
M
C'è un posto anche per me? :-D
pensionato ha scritto: 5 marzo 2018, 17:59 Facce vedé, che non c'ho capito 'na mazza.
(mazza
maz·za/
sostantivo femminile
1.
Bastone di varia forma e grandezza, di notevole peso e consistenza, adoperato spec. come strumento di offesa o punizione o come insegna di grado o di mansioni: m. ferrata; la m. d'Ercole; la m. dei sottufficiali austriaci; in Toscana, anche bastone da passeggio.)
....Alfredo, aggiungi un altro "bastone" :-sbrachev

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 7 marzo 2018, 23:13
da pankit
Bel lavoro fin qui Vale come al solito, io per il cono di coda forse opterei per il Milliput o ancora meglio il bicomponente Tamiya, mi sembra che tra i due sia quello che si sgretola di meno, certo, devi armarti di sacrosanta pazienza -.-'

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 13:00
da Starfighter84
In arrivo aggiornamento SUCCULENTO.... preparatevi!

Su questo kit sono tre i problemi maggiori da risolvere... flap (qualora si decidesse di riprodurli estesi), prese d'aria e cono di scarico (a cui sto ancora tentando di porre rimedio... ne riparleremo più avanti). Bene... due scogli su tre li ho superati! partiamo dagli ipersostentatori:

A terra le superfici di governo sono praticamente sempre giù... inoltre, devo ammettere, danno un bel movimento al modello! quindi, come già accennato nell'ultimo aggiornamento, avevo iniziato a segare via la plastica del kit per far spazio ai pezzi in resina della OzMods.
Quando sono andato a metterci mano per lavorarli mi sono accorto che la loro qualità è davvero pessima... tutti soldi buttati. Quindi, che fare? via di autocostruzione!

ImmagineMB.326-10 by valerio, su Flickr

Righello e calibro alla mano ho preso le misure sul modello.... e poi ho iniziato a progettare i pezzi sul programma del plotter da taglio...

ImmagineMB.326-11 by valerio, su Flickr

Dopo la progettazione sono passato al taglio del Plasticard da 0,25 mm ricavando quattro pezzi...

ImmagineMB.326-12 by valerio, su Flickr

La superficie numero 1 è la base del flap ed è quella più lunga, la numero 2 è la faccia superiore ed è più corta in larghezza di circa 2 mm.

ImmagineMB.326-14 by valerio, su Flickr

Come ricreare il bordo d'attacco del flap, che poi ruota all'interno dell'ala? con del profilato Evergreen "Quarter Round" da 2mm... è perfetto! ho tagliato tre pezzi (frecce in giallo) lasciando tra loro due scassi da 2 mm esatti (frecce in rosso); questi saranno gli alloggiamenti delle staffe di fissaggio alle ali.

ImmagineMB.326-13 by valerio, su Flickr

All'interno dei quarter round ho applicato una strisciolina di Evergreen da 1,5 mm di altezza, questa fungerà da battuta e supporto per la faccia superiore in plasticard che, in precedenza, avevo individuato col numero "2"...

ImmagineMB.326-15 by valerio, su Flickr

Basta un velo di Tappo Verde per incollare saldamente i pezzi....!

ImmagineMB.326-16 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-17 by valerio, su Flickr

Per dare maggiore rigidità alla struttura, all'interno del flap ho inserito una centina di rinforzo ricavata da un altro Evergreen quadrato di spessore 1mm. Essa corre per tutta la lunghezza.
Per stare tranquillo negli spazi residui ho colato un bel pò di ciano acrilica.

ImmagineMB.326-18 by valerio, su Flickr

Gli alloggiamenti delle staffe li ho lasciati per ultimi: vanno riempiti e lavorati per ottenere una forma come questa:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte drivefly.it

Personalmente l'ho riprodotta utilizzando, ancora una volta, il quarter round da 2mm a cui, però, ho ridotto le dimensioni limando le due facce piatte in modo che il pezzo fosse più piccolo e lasciasse uno scalino rispetto alla sua sede...

ImmagineMB.326-19 by valerio, su Flickr

I lati li ho rifiniti incollando due striscioline di Plasticard da 0,25 e rifilando tutto con un bisturi affilatissimo.

ImmagineMB.326-21 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-20 by valerio, su Flickr

Qui sopra c'è tutto l'occorrente... pazienza e ingegno spetta a voi metterlo!

ImmagineMB.326-22 by valerio, su Flickr

A sx il pezzo in resina, a dx il flap "home made"!

ImmagineMB.326-36 by valerio, su Flickr

Capitolo prese d'aria! cosa c'è all'interno di quelle del kit? il vuoto cosmico... quando in realtà dovrebbero essere così:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte webalice.it/barto80

La forma degli intake è particolarissima... un ovale con i lati schiacciati. Ovviamente non esiste niente in commercio che sia già pronto per ricreare il condotto interno... e non c'è neanche un profilato di forma simile che si possa adattare. Quindi, di necessità virtù... dopo decine di prove ho finalmente trovato la quadratura del cerchio... o "l'ovalatura" dell'ovale... decidete voi! :-incert :think: :oops:

ImmagineMB.326-27 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-26 by valerio, su Flickr

Sono partito da un tubo Evergreen da 6,3 mm (codice catalogo 228) che è, ovviamente, di forma circolare....
E' fatto di uno stirene molto morbido e malleabile, ma deve essere scaldato uniformemente se lo si vuole plasmare a dovere. Per questo dopo aver provato con una fiamma libera... una candela... acqua bollente (senza ottenere risultati apprezzabili), sono ricorso alle maniere forti: pistola termica!
Con il getto ad alta temperatura sono riuscito a modellare il tubo a piacimento, curvandolo e schiacciandolo per fargli assumere una forma simile a quella della presa d'aria. Attenzione quando andrete a piegare il profilato! prestate molta cura e delicatezza forzandolo dolcemente e progressivamente, altrimenti rischierete di "abbozzare" la parte interna del gomito chiudendo il condotto interno.

Prima di inserire il nuovo condotto nell'ala, bisogna creargli lo spazio asportando la plastica nei punti indicati...

ImmagineMB.326-24 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-23 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-25 by valerio, su Flickr

A questo punto si può incollare il pezzo ricavato utilizzando necessariamente la colla cianoacrilica. Perchè? perchè occorre un incollaggio forte... e perchè la colla fungerà anche da stucco!

ImmagineMB.326-28 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-29 by valerio, su Flickr

Lo spessore interno del tubo è esagerato per la scala... quindi, con il fedele trapanino elettrico e punte smerigliatrici di varia grana, ho ridotto le dimensioni correggendo, nel contempo, anche i piccoli inevitabili difetti del condotto; inoltre ho raccordato il bordo d'attacco sistemandone i profili.

ImmagineMB.326-34 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-35 by valerio, su Flickr

Il macro mette in evidenza qualche difetto impercettibile ad occhio nudo. Non sono precisi e i pezzi potevano venire sicuramente meglio... ma conto che, nel complesso, facciano la loro figura!
I condotti sono stati smerigliati con carte abrasive 1000, 1500 e 2000 per eliminare i graffi... e rifinite con una bella passata di pasta abrasiva. Ora sono liscissimi... :-evvai

ImmagineMB.326-32 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-31 by valerio, su Flickr

Giocoforza ho dovuto sovvertire un minimo le sequenze di montaggio suggerite dalla ditta montando subito la carenatura inferiore esterna delle prese d'aria (in teoria esse andavano aggiunte dopo aver assemblato completamente l'ala)... per far tornare i conti e permettere ai pezzi di inserirsi l'uno dentro l'altro ho dovuto asportare la linguetta di riscontro evidenziata in foto:

ImmagineMB.326-30 by valerio, su Flickr

ImmagineMB.326-33 by valerio, su Flickr

Bene... il lavoro prosegue... stay tuned per i prossimi update! :wave: :thumbup:

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 13:14
da Jacopo
Ottimo lavoro Boss!!! bellissimo lavoro sugli intake e sopratutto sui flap :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 13:26
da siderum_tenus
Va bene, ho capito... Posso mandarti il mio kit per realizzare almeno flap e prese d'aria?

L'alternativa è buttarlo, o farlo di nascosto da MT. :-bleaa

Scherzi a parte, hai fatto davvero un grande lavoro... continuo a seguire, ma senza prendere appunti: non arriverò mai a questo livello di bravura. :-oook

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 13:37
da Bonovox
questo mondo non ti appartiene :-000 :-000 :-000 :-000

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 13:45
da Dioramik
Grande, veramente grande, un lavoro con i fiocchi, complimentosissimi. :-oook

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 14:06
da Poli 19
carissimo Valerio,
ottima costruzione sia dei flap che degli intake...questi sono i lavori che prediligo!

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 14:46
da robycav
Valerio, io vedo questi lavori... resto basito, li ammiro e mi inchino... :-oook :-V :-V :-V

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.

Inviato: 9 marzo 2018, 15:07
da das63
complimenti Valerio ... c'è da restare a bocca aperta ...