Pagina 4 di 17

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.05/02/18.

Inviato: 8 febbraio 2018, 10:03
da microciccio
Ciao Valerio,

bella iniziativa visto che la vecchia discussione sullo Spillone è andata persa ormai da tempo. :-oook

microciccio

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.08/02/18.

Inviato: 8 febbraio 2018, 12:34
da Starfighter84
ULTERIORE AGGIORNAMENTO DELLA GUIDA CON LA SEZIONE S-ASA RELATIVA AI PILONI E AGLI ARMAMENTI!!

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.08/02/18.

Inviato: 8 febbraio 2018, 13:24
da FreestyleAurelio
Grandioso Valerio!Grandioso!!!!Grazie mille per questa preziosa guida! :-V :-V :-V

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.08/02/18.

Inviato: 9 febbraio 2018, 19:25
da Geometrino82
Mi fai venire voglia di 104.

Ok ho scoperto il tuo piano.

Di la verità, il tuo intento è di far venire voglia a tutti con questa guida; poi tra un po' ci presenti un nuovo foglio decals firmato MT dedicato al 104 e così avrai la sezione Under Costruction piena di spilloni?

Ahahah che mente perfida... scherzo ovviamente. Non prendertela.

Marco

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 10 febbraio 2018, 3:33
da Starfighter84
Lieto che la guida sia di vostro gradimento ragazzi!
Aggiornamento del 10 febbraio 2018 on line... completata la sezione pilone ed armamenti; aggiunte altre info.

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 16:46
da trachio001
Bellissimo!!! Un guida che sicuramente tornerà utilissima a molti :-D
Vorrei aggiungere, sperando di fare cosa gradita, due note su un particolare presente sul pannello per l'estrazione del seggiolino presente sotto al cockpit e posizione della luce. Mi ero interessato facendo il mio modello in 48 e in giro non avevo trovato praticamente nulla a riguardo, quindi magari può essere utile.

Sui velivoli adibiti al ruolo caccia bombardieri (CBO) era montato il radar altimetro il quale si collegava a delle antenne doppler che si trovavano sulla botola ( le "finestrelle" bianche) di conseguenza la luce presente sotto al cockpit veniva posta dietro al pozzetto del carrello anteriore. Tale radar altimetro era presente anche su tutti i velivoli ASA-M, quindi anche essendo intercettori avevano la luce posta dietro al pozzetto e presentavano le doppler...

Immagine1507071_361388437401812_4944342265185182717_n by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione gentilmente concessa dall'autore.
ImmagineF-104 luce by Andrea Pinto, su Flickr
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da href="http://www.tantopergioco.it/immag ... rei...</a>
ASA-M
ImmagineSPECIAL-COLOR-0053 by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.rcaeromodellismo.it/main/201 ... olor-0053/

Le antenne erano prevalentemente bianche anche se alcune si presentavano nere come in questo caso

Immagine12363178_958678650870572_3321001099253100010_o by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da https://www.pitispotterclub.it/foto-sto ... 3-22-3-53/

Sugli intercettori (CIO) invece la luce era posta davanti al pozzetto del carrello in quanto non vi erano presenti le antenne doppler ...

Immagine10857107_361388227401833_5198153413334479496_o by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine10930944_361388347401821_3366304620706896585_o by Andrea Pinto, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione gentilmente concessa dall'autore.

Ciò valeva per le versioni G-S-S/ASA.
Inoltre, si possono vedere velivoli CIO che presentano le antenne doppler (ad esempio alcuni velivoli del 37°stormo) in quanto velivoli CBO (verificando la matricola) utilizzati come caccia intercettori. Ci sono anche foto ,dei primi tempi, che mostrano velivoli CBO che non presentano le antenne doppler. Bisogna vedere un attimo in base alla matricola, alle foto e al periodo :)

Ho ancora dei dubbi sugli RF e i velivoli del 3° stormo ... Sui G "normali" ( che montavano il pod orpheus) sembra erano presenti le antenne doppler, come si vede dalle foto.
Anche i velivoli RF sembra le avevano anche se alcuni no (credo sempre per una questione di periodo) come questo RF del 9°(luce davanti al pozzetto)

Immagine104wA9-20A by Andrea Pinto, su Flickr
immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.916-starfighter.de/Large/Stars/wA9-20A.htm

Per quanto riguarda i TF-104. sia i G che i G-M non presentavano le antenne doppler.

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 16:51
da FreestyleAurelio
Io propongo di pubblicare questa guida anche in homepage.
È troppo preziosa per un modellista che non conosce le versioni italiane ed un punto fermo per chi conosce il velivolo in forza all'AMI

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 17:54
da Starfighter84
Grande Andrea!! posso integrare il tuo intervento nella guida? :D

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 18:01
da trachio001
Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2018, 17:54 Grande Andrea!! posso integrare il tuo intervento nella guida? :D
certamente!!! :-D Stasera lo zio mi porta un pò di libri, vedo se riesco a capire meglio la questione RF :-oook

Re: Guida pratica (modellistica) agli F-104 italiani. AGG.10/02/18.

Inviato: 17 febbraio 2018, 18:04
da Dioramik
FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2018, 16:51 Io propongo di pubblicare questa guida anche in homepage.
È troppo preziosa per un modellista che non conosce le versioni italiane ed un punto fermo per chi conosce il velivolo in forza all'AMI
Quoto, alla fine degli interventi, un articolo sarebbe più ordinato e di più facile lettura.