Pagina 4 di 8
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 27 dicembre 2019, 13:19
da Starfighter84
Aprire la valvola da vuoto non ha senso... spurghi solo una parte. Devi aprire con abbastanza pressione all'interno per portare via tutti i residui... 6 bar magari sono tanti, ma 3 vanno bene.
Se il compressore carica a 4 bar poco importa... il manometro misura la pressione in uscita dal regolatore, se non lo porti te a fondo scala non succede nulla.

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 27 dicembre 2019, 14:44
da sirsimons
Chiaro, grazie!
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 27 dicembre 2019, 21:25
da washaki
Visto Simone?
Te lo dicevo che qui c'è gente che se ne intende.
Io per capire devo scendere in cantina. Questi hanno tutto in testa
Dunque Valerio, la prima cosa che farò è uno spurgo del mio serbatoio. Vediamo cosa esce.
Simone, se posso dire la mia in parallelo a quella di Valerio. Poi valuti tu cosa è meglio per te.
Quando mi ponevo il quesito di quale fosse il manometro migliore anche io mi sono chiesto se non valesse la pena di prendere quello con fondo scala a 2,6. Se non altro perché la lettura delle bassissime pressioni che servono a noi sarebbe più agevole.
Ma il pressostato del mio Compressore si ferma a 4 bar...
Ma sono proprio sicuro che non capiterà MAI che una svista o un errore di posizionamento del rubinetto non mi faccia salire la pressione (al manometro) oltre i 2,6 bar?
Ho chiamato la ditta, ho chiesto cosa succede a questi manometri se la pressione supera quella nominale e mi hanno risposto che sicuramente si spaccano, anche per pochi decimi di bar.
Non so quanto sia verosimile ma a questo punto ho deciso di non rischiare.
Ho sacrificato un po' la facilità di lettura e ho preso un 4 bar.
A volte sono distratto e sempre insicuro. Inoltre "scendo in cantina" non più di un paio di volte l'anno. Con questa frequenza non ricordo neanche se il rubinetto chiude girando in senso orario o viceversa... figurati se non faccio altri erroracci.
MA questo sono io.
Tu fai come preferisci.
Ciao a tutti
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 29 dicembre 2019, 19:42
da washaki
Ma quante ne sa quest'uomo
Valerio, sono andato in cantina:
confermo che la valvola è accessibile anche con la carenatura montata perché c'è un buco che permette di manovrare, che io non avevo mai visto
caricato il serbatoio a 4 bar e poi aperta la valvola.
E' uscita una bruttissima fanghiglia nera, talmente densa che mi ha macchiato le mani.
Accidenti, Roger non mi aveva detto nulla al riguardo quando mi ha venduto il compressore. Anzi, mi aveva detto che probabilmente non avrei mai dovuto nemmeno spurgare il bicchierino...
Da oggi in poi spurgo ad ogni utilizzo garantito.
Grazie per l'informazione ... nostro GURU

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 29 dicembre 2019, 20:09
da Starfighter84
washaki ha scritto: 29 dicembre 2019, 19:42
Anzi, mi aveva detto che probabilmente non avrei mai dovuto nemmeno spurgare il bicchierino...
Sì, come no... non avresti mai dovuto spurgare fino alla completa perforazione della bombola....

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 30 dicembre 2019, 0:14
da washaki
Già...
ma, visto che ci siamo, a parte lo spurgo ad ogni utilizzo, c'è qualcos'altro che posso fare ora?
Quella specie di fuliggine nera non era ruggine. Potrebbe essere un segno di un danneggiamento?
Grazie
ciao
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 30 dicembre 2019, 0:23
da Starfighter84
Potrebbe essere anche semplice ossido Marco... hai notato vibrazioni accentuate o difficoltà di caricamento?
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 30 dicembre 2019, 0:59
da sirsimons
washaki ha scritto: 29 dicembre 2019, 19:42
Ma quante ne sa quest'uomo
Valerio, sono andato in cantina:
confermo che la valvola è accessibile anche con la carenatura montata perché c'è un buco che permette di manovrare, che io non avevo mai visto
caricato il serbatoio a 4 bar e poi aperta la valvola.
E' uscita una bruttissima fanghiglia nera, talmente densa che mi ha macchiato le mani.
Accidenti, Roger non mi aveva detto nulla al riguardo quando mi ha venduto il compressore. Anzi, mi aveva detto che probabilmente non avrei mai dovuto nemmeno spurgare il bicchierino...
Da oggi in poi spurgo ad ogni utilizzo garantito.
Grazie per l'informazione ... nostro GURU
Ma per curiosità, la procedura è caricare a 4bar ed aprire la valvola dopo aver spento il compressore?
Se si mette un manometro a 2,5 può bastare come pressione per spurgare?
Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 30 dicembre 2019, 1:10
da Starfighter84
Simone... il manometro non segna la pressione all'interno del serbatoio, ma solo quella in uscita dal regolatore...!

Re: Nuovo manometro per il Fengda 186A
Inviato: 30 dicembre 2019, 12:17
da FreestyleAurelio
washaki ha scritto: 30 dicembre 2019, 0:14
Già...
ma, visto che ci siamo, a parte lo spurgo ad ogni utilizzo, c'è qualcos'altro che posso fare ora?
Quella specie di fuliggine nera non era ruggine. Potrebbe essere un segno di un danneggiamento?
Grazie
ciao
Proviene molto probabilmente dalla fascia in grafite del pistone. Da momento che il tuo compressore è di tipo oil-less non hai lubrificazione e questa si sta consumando ad ogni utilizzo, come è normale che sia entro certi limiti.
Credo però che nel materiale fuoriuscito ci siano anche dei residui di lavorazione del compressore e poi inevitabilmente ruggine.