Pagina 4 di 4
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 22 febbraio 2018, 18:32
da Seby
Aspetto la gallery Giorgio, io amo il P40 e credo sia un bel modello, sono contento che hai sistemato l'ogiva perchè (personalmente) saltava all'occhio e da una bella impressione adesso. Il filo mi lascia perplesso, in genere le foto (specie il contrasto col bianco di fondo) lo esaltano, a me sembra grosso, ma su questo mi astengo. Invece se proprio posso dal mio lato piccino dire un consiglio, fai le foto finali a fondo diverso dal bianco, altrimenti il colore sembra più scuro di quello che è, magari prendi un cartoncino colorato, per esempio marroncino. A puro titolo di esempio, vedi come appare differente questo mio modello verde oliva solo cambiando quello... sembrano due modelli diversi

Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 23 febbraio 2018, 9:13
da Poli 19
bene caro Giorgio...bello!
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 3 marzo 2018, 15:41
da FreestyleAurelio
Off Topic
@Sebastian: il viraggio della tua foto non dipende dal colore dello sfondo ma da come è impostata la macchina fotografica, in particolare dal bilanciamento del bianco e dalla bontà del sensore.
Se è settata in automatico fa come le pare a lei e dai di matto anche se cambiano le condizioni di luce per qualche minuto.
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 3 marzo 2018, 15:53
da Starfighter84
I lavaggi si vedono poco perchè, a giudicare dalle foto del modello, le pannellature sono state quasi del tutto livellate dagli strati di vernice in varie zone.
Le mani non devono essere pesanti... ma velature leggere e diluitissime.
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 3 marzo 2018, 18:32
da microciccio
Ciao Giorgio,
sei stato davvero rapido a completarlo.
In attesa della galleria lo aggiungiamo nell'
Elenco gallerie.
microciccio
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 3 marzo 2018, 19:39
da Seby
FreestyleAurelio ha scritto: 3 marzo 2018, 15:41
Off Topic
@Sebastian: il viraggio della tua foto non dipende dal colore dello sfondo ma da come è impostata la macchina fotografica, in particolare dal bilanciamento del bianco e dalla bontà del sensore.
Se è settata in automatico fa come le pare a lei e dai di matto anche se cambiano le condizioni di luce per qualche minuto.
Diciamo la stessa cosa

vedi se vuoi mio lungo intervento qui
viewtopic.php?f=163&t=17353&start=20
La macchina fotografica digitale "legge" in automatico il tipo di luce presente e bilancia il bianco in base ai colori prevalenti che vede (in genere il fondo). Si può ovviamente bilanciare manualmente ma l'operazione è complessa. Le foto di esempio messe mostrano un modello fotografato a luce naturale (bianca) ma con fondo diverso e la mia macchinetta ha "scapocciato". Poi in più però c'è il gioco dei colori tra fondo e modello (e quello è legato al nostro occhio non alla macchinetta, l'occhio umano bilancia il bianco benissimo).
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 4 marzo 2018, 12:15
da Starfighter84
Off Topic
Seby ha scritto: 3 marzo 2018, 19:39
Si può ovviamente bilanciare manualmente ma l'operazione è complessa.
In realtà l'operazione è del tutto intuitiva... basta anche partire dal tipo di fonte di luce che si sta utilizzando. Se poi vuoi rendere tutto ancora più semplice spendendo pochi Euro, dovresti acquistare
QUESTO.
Il fondo incide più sull'esposimetro e sull'esposizione della foto.
Re: Curtiss p40 airfix 1/48
Inviato: 4 marzo 2018, 12:34
da das63
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2018, 12:15
Off Topic
Seby ha scritto: 3 marzo 2018, 19:39
Si può ovviamente bilanciare manualmente ma l'operazione è complessa.
In realtà l'operazione è del tutto intuitiva... basta anche partire dal tipo di fonte di luce che si sta utilizzando. Se poi vuoi rendere tutto ancora più semplice spendendo pochi Euro, dovresti acquistare
QUESTO.
Il fondo incide più sull'esposimetro e sull'esposizione della foto.
Ciao intervengo da vecchio fotografo.
Quoto Valerio il chiaro/scuro incide sull'esposizione;
- se puoi lavorare in manuale è utile il cartoncino grigio medio, fai l'esposizione mettendolo davanti al soggetto poi fai la foto senza toccare nulla a meno della presenza di bianchi (sotto esponi 1 stop) o nero (sovraesposizione 1 stop)...
- Se ci sono entrambi è più complicato... Foto, se possibile in formato raw, e poi lavori in post produzione ancora meglio fai diverse foto con diverse esposizioni (0, +1,-1) rigorosamente con cavalletto, e di nuovo in post produzione ma aumenta la difficoltà
- per le tonalità è utile mettere un cartoncino bianco dove poi può essere tagliato via (orientato verso la fotocamera) ed utilizzarlo come prelievo del bilanciamento in post produzione.
Consiglio sempre di lavorare in formato raw e in manuale, se la macchina non lo consente non è impossibile ma i risultati ne soffrono.
Scusate lo sproloquio
M
Re: Curtiss P-40B airfix 1/48
Inviato: 4 marzo 2018, 12:48
da Seby
Grazie a entrambi per gli utili ragguagli
