Inanzitutto Auguri a Tutti e a tutto il Forum,

oggi ho fatto tesoro dei consigli che avete trovato il tempo di darmi, sopratutto del cupolino posteriore, evidenziando i difetti del kit pseudo AIRES, e ho, pur mantenendo la "guarnizione di stucco a chiusura del cockpit, inserito nell'abitacolo, provveduto ad ascoltare il consiglio di Aurelio, tagliando di netto , come capita ormai sovente in tutto questo lavoro, la sommita' posteriore dalla vasca del cockpit.
Il risultato e' quello che vedete nella foto sottostante, ed aiutato dalla sovrapposizione della fotoincisione della cerniera del tettuccio, ogni amputazione viene egregiamente coperta.
la cerniera del tettuccio posteriore, paragonato con le foto dal vero, non mi sembra difforme o cosi' negativo.
Io chiudererei qui il capitolo abitacolo assemblaggio a secco, tenendo conto che poi (in foto il pezzo e' solamente posato a beneficio di fotografia) tutto questo spessore della bordatura dell'abitacolo che vedete verra' coperto dalla particolareggiatura delle fotoincisioni.
Il Cockpit e' INAMOVIBILE, ve lo dico subito perche' non si puo' ne' alzare ne' abbassare, ne' tanto meno avanzare od arretrare, perche' coincide perfettamente con il vano abitacolo e le guancie in resina incollate ai lati delle semi-fusoliere, tanto che per chiudere le due semifusoliere bisogna fare una manovra delicatamente di innesto e incastro nelle guide, il tettuccio si chiude e l'inclinazione della vasca e' perfettamente quella prevista sia trasversalmente che longitudinalmente.
http://forums.airshows.co.uk/viewtopic.php?f=9&t=77712
http://www.alamy.com/stock-photo-pilots ... 28347.html
Per quanto concerne invece la parte degli scarichi

stavolta vi devo relarguire

ahahah probabilmente troppi bagordi del capodanno vi hanno fatto dare un giudizio affrettato.. andate a rivederli.. ma quali errori grossolani .. aveve interpretato le due semi fusoliere esattamente al contrario

.. non e' il lato esterno (e visibile) che si vede in foto, ma quello interno coperto.. i petali vi assicuro che sono perfettamente visibili e "da monografia" come nella foto seguente..

.. ma scusate.. per quanto possa correre nel lavoro, ma vi pare che inserisco i petali per meta' dentro gli scarichi? .. dovrei essere radiato da MT solo a pensare una cosa simile ahahah certo.. Valerio dice giusto.. e me ne sto rendendo conto man mano che procedo .. degli errori e del pressapochismo del kit Hasegawa, continuo a tagliare e asportare protuberanze incomprensibili dalle parti del kit, anche se come vi ho detto inizialmente,

sostituisco fin dove ho i pezzi in resina ed i ricambi disponibili... magari per quel che riesco provo ad autocostruire qualcosina, ma se non riesco lascio cio' che trovo nel miserabile kit.. vi assicuro comunque che del kit originale ho tenuto solo fusoliera, serbatoi, ali e carrelli tutto il resto praticamente l'ho cestinato .. un doveroso saluto a tutti e sopratutto un grazie per il supporto ed i consigli, alcuni di questi mi sono stati davvero fondamentali, grazie ancora!
http://www.redstar.gr/Foto_red/Eng/HAF/ ... I2000.html
