Pagina 4 di 17

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 31 dicembre 2017, 19:24
da Starfighter84
Sì ma... la paratia posteriore del cockpit se non va a battuta con il raccordo esterno del canopy... è un grosso errore. Nella realtà non c'è quello spazio tra i due elementi.
Le carenature delle gambe di forza maggiorate che hai montato sono corrette in quanto presenti effettivamente.... ma oscene dal punto di vista della fedeltà delle forme e degli spessori. È un altro difetto noto del kit Hasegawa.

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 31 dicembre 2017, 20:16
da Bonovox
Scusa Luca ma non capisco come si monta lo scarico. Dalla prova a secco entra troppo in sede
AUGURIIII

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 1 gennaio 2018, 16:18
da FreestyleAurelio
Taglia via la paratia e sistemala a battuta con il cupolino. L' Aires li ha fatto un errore enorme e tenere le cose così riempiendo il gap con lo stucco non risolve al meglio.Inoltre mi sembra che la tua vasca sia montata troppo spostata in avanti.Nel mio cockpit c'era solo un offset verticale e non tutto quello spazio.
Gli scarichi non vanno bene come li hai mostrati, nel Phantom i cilindri dei petali sono completamente esposti fuori dalla fusoliera.Nella monografia in tuo possesso anche questo particolare è ben visibile.
Il codino del parafreno nella tua versione AUP deve avere un'antenna cilindrica sporgente ben visibile.Nel set di conversione in tuo possesso è presente?

Ps:auguri di buon anno.

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 1 gennaio 2018, 17:22
da filippo77
PoCioS concordo con chi mi sta precedendo stai correndo troppo, hai il santo Graal della documentazione ma stai commettendo errori grossolani, rallenta

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 1 gennaio 2018, 20:04
da pocios
Inanzitutto Auguri a Tutti e a tutto il Forum, :thumbup: oggi ho fatto tesoro dei consigli che avete trovato il tempo di darmi, sopratutto del cupolino posteriore, evidenziando i difetti del kit pseudo AIRES, e ho, pur mantenendo la "guarnizione di stucco a chiusura del cockpit, inserito nell'abitacolo, provveduto ad ascoltare il consiglio di Aurelio, tagliando di netto , come capita ormai sovente in tutto questo lavoro, la sommita' posteriore dalla vasca del cockpit.
Il risultato e' quello che vedete nella foto sottostante, ed aiutato dalla sovrapposizione della fotoincisione della cerniera del tettuccio, ogni amputazione viene egregiamente coperta.
la cerniera del tettuccio posteriore, paragonato con le foto dal vero, non mi sembra difforme o cosi' negativo.
Io chiudererei qui il capitolo abitacolo assemblaggio a secco, tenendo conto che poi (in foto il pezzo e' solamente posato a beneficio di fotografia) tutto questo spessore della bordatura dell'abitacolo che vedete verra' coperto dalla particolareggiatura delle fotoincisioni.
Il Cockpit e' INAMOVIBILE, ve lo dico subito perche' non si puo' ne' alzare ne' abbassare, ne' tanto meno avanzare od arretrare, perche' coincide perfettamente con il vano abitacolo e le guancie in resina incollate ai lati delle semi-fusoliere, tanto che per chiudere le due semifusoliere bisogna fare una manovra delicatamente di innesto e incastro nelle guide, il tettuccio si chiude e l'inclinazione della vasca e' perfettamente quella prevista sia trasversalmente che longitudinalmente.

Immagine

http://forums.airshows.co.uk/viewtopic.php?f=9&t=77712

Immagine

http://www.alamy.com/stock-photo-pilots ... 28347.html

Immagine

Per quanto concerne invece la parte degli scarichi :-fiuu :-BLABLA stavolta vi devo relarguire :-laugh ahahah probabilmente troppi bagordi del capodanno vi hanno fatto dare un giudizio affrettato.. andate a rivederli.. ma quali errori grossolani .. aveve interpretato le due semi fusoliere esattamente al contrario :-prrrr :-D .. non e' il lato esterno (e visibile) che si vede in foto, ma quello interno coperto.. i petali vi assicuro che sono perfettamente visibili e "da monografia" come nella foto seguente.. :-crazy :-sbrachev .. ma scusate.. per quanto possa correre nel lavoro, ma vi pare che inserisco i petali per meta' dentro gli scarichi? .. dovrei essere radiato da MT solo a pensare una cosa simile ahahah certo.. Valerio dice giusto.. e me ne sto rendendo conto man mano che procedo .. degli errori e del pressapochismo del kit Hasegawa, continuo a tagliare e asportare protuberanze incomprensibili dalle parti del kit, anche se come vi ho detto inizialmente, :-evvai sostituisco fin dove ho i pezzi in resina ed i ricambi disponibili... magari per quel che riesco provo ad autocostruire qualcosina, ma se non riesco lascio cio' che trovo nel miserabile kit.. vi assicuro comunque che del kit originale ho tenuto solo fusoliera, serbatoi, ali e carrelli tutto il resto praticamente l'ho cestinato .. un doveroso saluto a tutti e sopratutto un grazie per il supporto ed i consigli, alcuni di questi mi sono stati davvero fondamentali, grazie ancora! :-V

http://www.redstar.gr/Foto_red/Eng/HAF/ ... I2000.html

Immagine

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 5 gennaio 2018, 20:56
da pitchup
Ciao Luca
Vedendo i passi ulteriori fatti nel wip devo dire che tutta quella resina mi ha già "intossicato"- Io personalmente avrei (come poi ho fatto sui miei Phantom 1/48 anni fa) cambiato solo i seggiolini mentre, per il resto, scratchare la vasca del kit.
Ovviamente è una mia mancanza di fiducia nel materiale resinoso, nonche, aggiungo, deficenza nelle mie capacità di utilizzazione al meglio di tali parti.
Spero che questa fase tu la possa risolvere al meglio e che non ti porti allo sfinimento, specie quando ti arriverà a casa il kit del MiG29 ;-)
saluti

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 7 gennaio 2018, 20:44
da pocios
Buonasera a tutti, finalmente posso tornare ad aggiornare la mia Gallery, ma ho preferito date tempo e spazio ad un obiettivo che mi ero prefissato, ossia il completamente (quasi) del cockpit manca qualche piccolo dettaglio, del Phantom.
La guida e' la monografia che sto seguendo con la quale ho arricchito di dettaglio sia la vasca che i due seggiolini della Quickboost.
Nello specifico ho arricchito di cavettistica il pannello posteriore del pannello RIO, inoltre ho aggiunto ai due seat qualche spinotto di sicurezza per renderli piu' verosimili agli originali.
Originali che sono un bel "casino" di capsule, di cavi, di fibie e quant'altro.! lo stesso abitacolo e' molto confuso e straripante di cavi ed apparecchiature, molto difficili da riprodurre.
Io nello specifico ho cercato di fare del mio meglio, dando una mano di nero a tutti gli elementi, spruzzando poi dall'alto del Gunze 308 opportunamente lavatoe ripassato per valorizzare l'effetto ombreggiatura, sia sui pannelli di comando che sulle due "guance" poste sulle semi fusoliere.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 7 gennaio 2018, 21:17
da FreestyleAurelio
Niente male,forse il rosso dei "rbf" ed alcuni pulsanti sparano un pò.Per dare più enfasi a tutti quei scatolotti neri, applica un drybrushsui volumi con del grigio ad olio.
I due MDF del RIO sono neri nella parte posteriore e lateralmente.

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 8 gennaio 2018, 10:19
da pocios
Grazie Aurelio, gli MDF sarebbero i due visori neri del pannello no? Hai fatto bene a consigliarmi il dry-breshing, anche se poi, come ben sai, chiudendo le semifusoliere tanti dettagli spariscono.

Re: F-4E Phantom AUP "Hellenic Air Force" - 40° Anniversary

Inviato: 8 gennaio 2018, 14:00
da FreestyleAurelio
Proprio per questo il dry Brush ti aiuterà a non far scomparire i volumi altrimenti sembreranno solo macchie nere