Pagina 4 di 11

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 14:45
da robycav
heinkel111 ha scritto: 26 gennaio 2018, 8:49 a me piace moltissimo Roberto, avanti così :-oook
Ti ringrazio Marco!
Aggiornamento Balkenkreuz. Oggi avendo un pò di tempo mi sono dedicato ad aerografare le insegne sulle ali (superiori e inferiori). Per farlo ho utilizzato delle apposite mascherine PMask che ho applicato con molta attenzione, ripassandone i bordi con cotton fioc e stuzzicadenti, e bianco gunze H11.Qui la fase della verniciatura

Immagine2018-01-26_02-33-02 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Qui il risultato finale
ImmagineIMG_20180126_122945 by Roberto Cavecchia, su Flickr
ImmagineIMG_20180126_130546 by Roberto Cavecchia, su Flickr

considerazioni:
la qualità è discreta, ma credo che ci siano alternative migliori in giro (per il mio velivolo ahimè ho trovato solo queste). In alcuni punti ci sono state delle piccolissime infiltrazioni di colore (facilmente risolvibili visto che poi ci andranno i lavaggi) ma la cosa più fastidiosa è che le mascherine hanno di fatto "asportato" pazialmente il leggero strato di colore più chiaro dal centro dei pannelli (si notano i bordi delle mascherine dopo averle rimosse). Questo mi costringerà a riprendere il preshading mascherando prima le insegne bianche...più tardi mi dedico alle svastiche sui timoni di coda e alle insegne in fusoliera (R4+LK con la L rossa e le altre tre lettere in grigio chiaro/silver (?)).

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 17:39
da rob_zone
Ciao Roby!
Complimenti..modello da urlo,visto la ditta,ICM,te la sei passata benone...io quando ho fatto il mio Mustang ICM,ho giurato fedeltà ai giapponesi :D
Le mask "P-mask" sono praticamente delle Montex reinpacchettate...vista la semplicità di queste insegne,saresti potuto andare anche di solo nastro Tamiya... ;)
Per quando riguarda le tonalità delle lettere,va bene il rosso e poi penso il grigio e non il silver..! :D
Aspettiamo altre fotuzze!!

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 18:23
da pitchup
Ciao
Ottime le croci dipinte bravo! Ora dagli sopra una velatura per "ammazzare" un po' il bianco.
Forse secondo me il nero mi risulta un po' piatto e poco accentuato l'effetto "schiarito". Più che altro perchè i successivi trasparenti, come ha già fatto notare Valerio, rischiano di annullare il tutto. Potresti valutare l'applicazione di filtri ad olio sui pannelli cercando di andare nel verso del moto del velivolo quando li "tiri".
saluti

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 18:31
da Dioramik
Belle le croci, molto ben riuscite. :-oook

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 18:58
da das63
ciao Roberto
anche io apprezzo le kreuz dipinte ... :-oook ... la livrea nera è una sfida che seguo attentamente :)
M

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 20:04
da Seby
Ciao Rob, va alla grande! Dunque, le croci sono ben fatte secondo me. Unica cosa, forse ti sei fatto prendere la mano e hai coperto troppo, quindi per ora sono troppo "Omino bianco" rispetto al resto (beh quelle sotto sono più grandi, si nota di più), nessun problema ovviamente perchè puoi sporcarle come e quando vuoi ;) e magari con qualche passata in meno evitavi le colature di bianco nelle pannellature, che però a me sembrano normali effetti collaterali quindi figurati...

Mi sembra siano molto precise. Non capisco questi crucchi che dipingevano le croci passando oltre pannelli e soprattutto pannellini, sicuramente si rovinavano, una cosa che ho notato spesso, quando bastava mettere tutto poco più in là. Questo per esempio rende difficile dipingerle con la mascheratura al loro posto, nella realtà erano metri, qui hai centimetri, millimetri... Ora non mi ammazzare, ma forse la difficile croce superiore doveva andare a filo della striscia di pannellatura stretta e lunga vicino l'alettone, il filo anteriore non posteriore (mai fatto un Do17, mai sarei preciso come te, mai riterrò cose del genere errori perchè tanto chissenefrega e chilosadavvero com'era, giusto per sapere la tua opinione)

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 20:06
da Starfighter84
Per i lavaggi userei un grigio sicurissimo Roberto... ma non escludo neanche il nero puro. Dipende, al momento dei washing, quanto sarà scuro il colore di fondo. ;)

Prima di passare il bianco hai steso una mano leggera di trasparente lucido sulle mascherine? in questo modo avresti ridotto il rischio di infiltrazioni.

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 26 gennaio 2018, 22:22
da robycav
rob_zone ha scritto: 26 gennaio 2018, 17:39 Ciao Roby!
Complimenti..modello da urlo,visto la ditta,ICM,te la sei passata benone...io quando ho fatto il mio Mustang ICM,ho giurato fedeltà ai giapponesi :D
Le mask "P-mask" sono praticamente delle Montex reinpacchettate...vista la semplicità di queste insegne,saresti potuto andare anche di solo nastro Tamiya... ;)
Per quando riguarda le tonalità delle lettere,va bene il rosso e poi penso il grigio e non il silver..! :D
Aspettiamo altre fotuzze!!
Grazie Rob!
Devo dire che è il secondo icm reimpacchettato Revell che ho fatto e contrariamente a quanto letto riguardo ad altri modelli icm, non ho incontrato particolari problemi in nessuno dei due.
Le maschere le ho usate perché le decal Revell a mio parere non erano corrette per la versione "nachtjäger" e anche per usare i codici in fusoliera, e le svastiche. È la prima volta che mi cimento con delle maschere in sostituzione delle decal.
Concordo con te per le lettere, le ho fatte in grigio xf19. Segue foto del lato dx.
pitchup ha scritto: 26 gennaio 2018, 18:23 Ciao
Ottime le croci dipinte bravo! Ora dagli sopra una velatura per "ammazzare" un po' il bianco.
Forse secondo me il nero mi risulta un po' piatto e poco accentuato l'effetto "schiarito". Più che altro perchè i successivi trasparenti, come ha già fatto notare Valerio, rischiano di annullare il tutto. Potresti valutare l'applicazione di filtri ad olio sui pannelli cercando di andare nel verso del moto del velivolo quando li "tiri".
saluti
Grazie mille Max, appena termino di verniciare tutte le insegne provvedo a velarle perché adesso sparano decisamente troppo. Per il discorso pannelli concordo con te e con Valerio, già oggi ho accentuato leggermente il tutto. Vado avanti a piccoli step per evitare di esagerare e schiarire troppo.
Per quanto riguarda i filtri ad olio è sicuramente una cosa che vorrei provare. In una rivista online ho trovato un lavoro fatto su un 109 notturno dove venivano utilizzati (diverse tonalità, blu, bianco, marrone, grigio...). L'effetto era interessante anche se forse un po' troppo accentuato (non posso pubblicate le immagini per il discorso copyright...).
Forse mi conviene prima sigillare con il lucido?
Dioramik ha scritto: 26 gennaio 2018, 18:31 Belle le croci, molto ben riuscite. :-oook
Grazie mille Silvio!
das63 ha scritto: 26 gennaio 2018, 18:58 ciao Roberto
anche io apprezzo le kreuz dipinte ... :-oook ... la livrea nera è una sfida che seguo attentamente :)
M
ciao Mimmo. Ti ringrazio molto! Spero di riuscire a far fare un bel lavoro e che alla fine non risulti troppo piatto e giocattoloso. :-laugh
Seby ha scritto: 26 gennaio 2018, 20:04 Ciao Rob, va alla grande! Dunque, le croci sono ben fatte secondo me. Unica cosa, forse ti sei fatto prendere la mano e hai coperto troppo, quindi per ora sono troppo "Omino bianco" rispetto al resto (beh quelle sotto sono più grandi, si nota di più), nessun problema ovviamente perchè puoi sporcarle come e quando vuoi ;) e magari con qualche passata in meno evitavi le colature di bianco nelle pannellature, che però a me sembrano normali effetti collaterali quindi figurati...

Mi sembra siano molto precise. Non capisco questi crucchi che dipingevano le croci passando oltre pannelli e soprattutto pannellini, sicuramente si rovinavano, una cosa che ho notato spesso, quando bastava mettere tutto poco più in là. Questo per esempio rende difficile dipingerle con la mascheratura al loro posto, nella realtà erano metri, qui hai centimetri, millimetri... Ora non mi ammazzare, ma forse la difficile croce superiore doveva andare a filo della striscia di pannellatura stretta e lunga vicino l'alettone, il filo anteriore non posteriore (mai fatto un Do17, mai sarei preciso come te, mai riterrò cose del genere errori perchè tanto chissenefrega e chilosadavvero com'era, giusto per sapere la tua opinione)
TI ringrazio Seb. Sul bianco hai perfettamente ragione. Mi ero ripromesso di andarci piano, ma al primo controllo ho visto che erano troppo "velate" e ovviamente poi mi è scappata la mano.Vabbè.. e ho fatto la stessa cosa con i codici in fusoliera :-king
Per quanto riguarda la croce superiore, ho fatto un po' dI ricerche perché sui Do17 le ho viste in posti diversi ma non sono giunto ad una risposta certa. Su velivoli simili (del mio non sono riuscito a trovare nulla) le ho viste in svariate posizioni, più in basso, in alto, spostate verso la fusoliera ecc. Alla fine, ho deciso di seguire le istruzioni icm e revell che le posizionano sul filo inferiore della pannellatura.
Starfighter84 ha scritto: 26 gennaio 2018, 20:06 Per i lavaggi userei un grigio sicurissimo Roberto... ma non escludo neanche il nero puro. Dipende, al momento dei washing, quanto sarà scuro il colore di fondo. ;)

Prima di passare il bianco hai steso una mano leggera di trasparente lucido sulle mascherine? in questo modo avresti ridotto il rischio di infiltrazioni.
grazie per il l suggerimento Valerio, poi prima dei lavaggi vediamo come si presenta e li decideremo che tonalità utilizzare.
Ahimè no, per l'ennesima volta mi sono dimenticato di passare il lucido, cavolo :-coccio adesso mi metto un appunto sopra la scrivania così dovrei ricordarmelo in futuro...

Aggiungo una immagine delle insegne verniciate in fusoliera (ho fatto solo il lato dx). Ahime non è precisa, anzi..(sono tre maschere). Vediamo se riesco a sistemarla.
Immagine2018-01-26_08-51-21 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 27 gennaio 2018, 13:11
da pitchup
Ciao
robycav ha scritto: 26 gennaio 2018, 22:22 Forse mi conviene prima sigillare con il lucido?
...più che altro una superficie opaca rischia di assorbire troppo olio che poi è difficile da levare se non ci piace il risultato. Ti posto questo link del tube eventualmente per alcuni effetti ad olio ed altro:
https://www.youtube.com/watch?v=yA_C80-YOgg&t=192s
saluti

Re: Dornier Do-17Z-10 "Kauz" Revell (ICM) 1:72 - 1./NJG 2

Inviato: 27 gennaio 2018, 18:00
da Starfighter84
pitchup ha scritto: 27 gennaio 2018, 13:11 ...più che altro una superficie opaca rischia di assorbire troppo olio che poi è difficile da levare se non ci piace il risultato. Ti posto questo link del tube eventualmente per alcuni effetti ad olio ed altro:
https://www.youtube.com/watch?v=yA_C80-YOgg&t=192s
Mi sono visto il video... e... sono rimasto abbastanza allucinato dal trattamento che ha riservato alle decal! :shock: a parte il fatto che il risultato finale men che realistico... il trattamento con gli oli è quasi da tecnica delle luci zenitali più che da invecchiamento.
Invece, al tuo scopo, potrebbe tornare utile la tenica dei "dots filter"... ovvero applicare dei puntini di colore ad olio (di varie tonalità) all'interno dei pannelli con uno stuzzicadenti per poi "tirarli" e ottenere varie sfumature. Inserisco un video fatto da un carrista... qui l'effetto è veramente troppo marcato, ma la tecnica ammorbidita e corretta per i tuoi scopi potrebbe funzionare... ;)

http://youtu.be/JCSzYrmaKfQ