Pagina 4 di 20

Re: Che compressore avete?

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:19
da Phenix72
Prima chiedi di argomentare ma poi prendi solo frasi a spezzoni, non comprendendo a pieno il miompensiero, o forse sono io che non mi spiego.
Si hai ragione meglio chiudere qui la discussione.

Ps: la storia dell'aria calda che fa più condensa non mi torna, se qualcuno me la spiega per principio fisico e non a sentimento mi scriva in MP.

Saluti

Re: Che compressore avete?

Inviato: 24 gennaio 2019, 21:34
da marturangel
Ciaoo Francesco,
lungi da me far polemiche, ma credo che Aurelio e Valerio volessero esprimere il loro parere e consigliare al meglio; e come hai tu stesso detto conosci il valore di un compressore a bagno d'olio rispetto un compressore oli less. L'equazone è presto fatta, come si dice dalle mie parti come si spende si mangia, poi ognuno è libero con i propri soldi di comprere quello che meglio crede. Siamo o non siamo in democrazia???
Se una critica devo proprio muovere al caro Aurelio, è quella di aver utilizzato molti termini tecnici, che per molti come me non avendo conoscenze di fisica, risultano di difficile comprensione.
Ragazzi non dobbiamo alzare i toni per un hobby, siamo qui per condividere esperienze e soprattutto divertirci ;)
Ciao Angelo

Re: Che compressore avete?

Inviato: 24 gennaio 2019, 22:02
da eaman
eaman ha scritto: 23 gennaio 2019, 19:38Eh che bello, posso chiederti se il motore gira sempre alla stessa potenza o se lavora in base alla pressione impostata? Cioe' fa sempre tot rumore o varia a seconda della pressione impostata?
Ho trovato la risposta: https://www.youtube.com/watch?v=TNCKqCMBibg al 9 minuto, c'e' anche la misurazione del flusso max che riesce a tenere. Purtroppo non e' smart, lo "smart stop" che si sono presi la briga di brevettare altro non e' che il bottone di avviamento / spegnimento collegato meccanicamente al supporto dell'aerografo. Mhe. Per me e' piu' comodo poter accendere / spegnere il motore secondo necessita YMMV.

Il funzionamento e' come gli altri (piu' economici).

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 11:24
da Davide_AN
Visto che il post è recente: sul tema "RUMOROSITA'"
Sia il Fengda modello 18 che il 186 (ma anche altri simili, comuqnue denominati) hanno la versione "scoperta" e quella "con copertura": la versione "con copertura" tipo desktop del PC costa di solito un 15/25% in più e la differenza di prezzo ti permetterebbe di prendere il modello superiore senza copertura (tipo il "18 con copertura" costa come il "186 scoperto", il "186 con copertura" come il "189 scoperto", e via così...).
La RUMOROSITA' è effettivamnte minore con quella cover in lamiera?.

Ci sarebbe da fare anche un discorso estetico, poichè io ho delle "donne" in casa e se ci porto un attrezzo che sembra il motore di una Beta-enduro mi vanno "fuori di testa"... :mrgreen: ...per tale motivo sarei orientato au un modello "con copertura" un po' più "friendly" come aspetto (tanto che stavo pensando all'Sparmax Arism, con design accattivante anche per le "femmine", ma costa troppo per le caratteristiche tecniche).

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 13:55
da eaman
Dubito che il case in lamiera riduca la rumorosita', piuttosto se e' per una questione estetica / contenimento fagli un case in cartone o legno, magari lascia fuori la testa del pistone (quella col dissipatore) o mettici una ventolina. Poi ti fai una bella mascheratura https://www.google.com/search?newwindow ... 56&bih=534 e gli dai una pitturata.

Piuttosto se il problema e' la rumorosita', dato che i 186 e simili sono con pressostato, pigliati un tubo di dieci metri (puoi anche fartelo tipo in silicone da 6mm per tenere sotto a 1atm) e imbosca il bagaglio da qualche parte, in un'altra stanza, in un altro piano, in cantina, sul balcone... Io il mio piccolino volevo usarlo cosi', con un rele' wifi per accenderlo / spegnerlo da remoto, infilando un tubo per l'aria nelle canaline della rete. Tipo un impianto pneumatico all'americana.

Poi ieri l'ho trasformato in un pedale che e' piu' semplice :cool: (pero' fa sempre un discreto casino).

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 14:44
da Davide_AN
eaman ha scritto: 6 marzo 2019, 13:55 ... fagli un case in cartone o legno...
Già pensato, di fargli una specie di case aperto copra, davanti e dietro (immaginati una U) in legno rivestita all'esterno di un tessuto tipo feltro.... 20 anni fa funzonò per la osffitta con porta in lamiera che faceva rintronare il rumore dell'aerosolo per tutta la tromba delle scale condominiali... non voglio mettere a contatto la meccanica con il legno, temo incendi... :-(
eaman ha scritto: 6 marzo 2019, 13:55 Piuttosto se il problema e' la rumorosita', dato che i 186 e simili sono con pressostato, pigliati un tubo di dieci metri (puoi anche fartelo tipo in silicone da 6mm per tenere sotto a 1atm) e imbosca il bagaglio da qualche parte, in un'altra stanza, in un altro piano, in cantina, sul balcone... Io il mio piccolino volevo usarlo cosi', con un rele' wifi per accenderlo / spegnerlo da remoto, infilando un tubo per l'aria nelle canaline della rete. Tipo un impianto pneumatico all'americana.

Poi ieri l'ho trasformato in un pedale che e' piu' semplice :cool: (pero' fa sempre un discreto casino).
Questo è diabolico... :-000

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 16:35
da FreestyleAurelio
Come già risposto pagine prime, la copertura il lamiera non abbatte il livello di dB generati da questi compressori.
Per passare "inosservati" non dovrebbero superare i 35-40 dB.......scaricate una qualunque app dB meter sui vostri smartphone ed effettuate una prima misurazione a 50 cm di distanza per avere una prima stima dei valori sonori generati.

Per abbattere il rumore la lamiera andrebbe rivestita con del materiale fonoassorbente come la melamina delle spugne per piatti, feltro(poco efficace) lana di roccia; questi materiali hanno un valore del coefficiente di assorbimento elevato.

Sul discorso temperature però le cose peggiorano.

A voi la scelta

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 17:43
da Davide_AN
FreestyleAurelio ha scritto: 6 marzo 2019, 16:35
...Sul discorso temperature però le cose peggiorano...
Infatti me l'aspetto, pensavo ad un contenitore a U largo, un po' come le barriere fonoassorbenti di autostrade e ferrovie, con l'anteriore e il posteriore libero per far circolare l'aria...

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 18:42
da FreestyleAurelio
Al massimo usa l'involucro di cartone delle uova su tutti i lati x riprodurre una camera anecoica.
Falla bella grossa, almeno il doppio del volume del compressore x non aver problemi eccessivi di surriscaldamento....che comunque avrai,purtroppo.

Il mio compressore a bagno d'olio potrei tenerlo acceso nella stessa stanza dove dorme la mia compagna senza che lei se ne accorga.

Re: Che compressore avete?

Inviato: 6 marzo 2019, 19:02
da eaman
Davide_AN ha scritto: 6 marzo 2019, 17:43
FreestyleAurelio ha scritto: 6 marzo 2019, 16:35
...Sul discorso temperature però le cose peggiorano...
Infatti me l'aspetto, pensavo ad un contenitore a U largo, un po' come le barriere fonoassorbenti di autostrade e ferrovie, con l'anteriore e il posteriore libero per far circolare l'aria...
L'importante e' che gli lasci una bocca superiore sopra al dissipatore, sostanzialmente e' come un case da computer quindi si raffredda per convezione, puoi tenerlo anche chiuso se ragioni un po' sui flussi d'aria. Che sarebbe a dire fagli un'entrata magari sotto / davanti al motore (che e' dalla parte opposta del cilindro) e un'uscita sopra al dissipatore.

Per il rumore piuttosto metti della gomma o qualcosa che mangi le vibrazioni tra il compressore e il serbatoio metallico, dato che li hanno avvitati, dei piedini sotto al serbatoio.

http://www.airbrush-fengda.co.uk/upload ... -parts.jpg