Pagina 4 di 10
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 27 ottobre 2017, 22:00
da siderum_tenus
Ciao Roberto,
Complimenti, molto bello l'aereo, e bellissimo il lavoro fin qui
Una domanda: tra la prima e la seconda foto avevi steso altre mani di colore, o l'apparente differenza è dovuta alla luce?
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 27 ottobre 2017, 23:29
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 27 ottobre 2017, 22:00
Ciao Roberto,
Complimenti, molto bello l'aereo è bellissimo il lavoro fin qui
Una domanda: tra la prima e la seconda foto avevi steso altre mani di colore, o l'apparente differenza è dovuta alla luce?
Ti ringrazio molto!
Le foto le ho scattate con il cellulare, la differenza tra le due foto è dovuta solo a questo. Le ultime due foto sono quelle che più si avvicinano alla realtà.
Ciao!!
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 28 ottobre 2017, 1:21
da Starfighter84
Stai diventando molto preciso e veloce... oltretutto l'aerografo inizi a padroneggiarlo con una certa destrezza... bravo Roberto!
Ora arriva la prova del nove... le mottles. Attendo impaziente!

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 28 ottobre 2017, 18:59
da fabrizio79
Verniciatura ben eseguita!

aspetto le mottles!
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 28 ottobre 2017, 19:39
da microciccio
Ciao Roberto,

.
microciccio
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 31 ottobre 2017, 20:30
da robycav
dunque, mi serve il vostro aiuto riguardo alle mottles.
sto facendo delle prove su una superficie identica a quella del 262, di fatto semilucida e molto liscia (per via dei colori gunze credo)
aerografo con duse da 0.21, pressione 0.2/0.3 bar (forse anche meno, ma con il manometro in uso al compressore fengda 186a che ha una scala 0/7 è difficile tararlo esattamente -ho ordinato un nuovo manometro con scala 0/2.5), diluizione colore 90% (ho provato sia con isporopilico/retarder che con il levelling thinner), distanza intorno a 0.5 cm/ 1 cm.
il fatto è che spesso e volentieri il colore così diluito tende a scorrere sulla superficie e si creano dei piccolissimi rivoli con relative goccioline, e l'effetto non è quello desiderato...
ci sono accorgimenti particolari che vanno adottati e che non ho preso in considerazione? forse conviene farle dopo il trasparente opaco?
stavo inoltre pensando che, per proteggere la mimetica di base da errori/sbavature durante la fase di verniciatura delle mottles, forse sarebbe opportuno dare una mano di trasparente tipo enamel o similare (in casa ho un barattolino humbrol gloss 35), in modo da poter poi eventualmente rimuovere con facilità eventuali castronerie.. che ne pensate?
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 1 novembre 2017, 18:03
da pitchup
Ciao
L'idea di isolare il fondo con uno smalto trasparente e lavorare con gli acrilici non è sbagliata. In questo modo se non ti soddisfa passi l'alcool e levi solo la parte acrilica senza dover sverniciare tutto il modello.
Per il resto avere una superficie opaca rende sicuramente più facile l'aggrappaggio del colore evitando gli "scivolamenti" sempre in agguato.
Poi diventa una questione di trovare i giusti compromessi tra diluizione e pressione: diluizione sicuramente spintissima almeno un rapporto 9:1 di "diluente:colore", in pratica acqua sporca, e pressione 0,2 / 0,3 e fare pratica su un vecchio modello per vedere cosa succede.
Il problema è che il "mottling" non è un disegno coerente come un "anello di fumo" ma è un insieme di macchie irregolari, di varie tonalità, le quali devono mantenere una certa omogeneità, pur senza fondersi, per far trasparire il colore di fondo. Il rischio è che un colore prevalga sull'altro oppure che le macchie siano poco regolari a livello di spessore esagerando l'effetto. Insomma, un bel rompicapo.
saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 1 novembre 2017, 21:48
da robycav
pitchup ha scritto: 1 novembre 2017, 18:03
Ciao
L'idea di isolare il fondo con uno smalto trasparente e lavorare con gli acrilici non è sbagliata. In questo modo se non ti soddisfa passi l'alcool e levi solo la parte acrilica senza dover sverniciare tutto il modello.
Per il resto avere una superficie opaca rende sicuramente più facile l'aggrappaggio del colore evitando gli "scivolamenti" sempre in agguato.
Poi diventa una questione di trovare i giusti compromessi tra diluizione e pressione: diluizione sicuramente spintissima almeno un rapporto 9:1 di "diluente:colore", in pratica acqua sporca, e pressione 0,2 / 0,3 e fare pratica su un vecchio modello per vedere cosa succede.
Il problema è che il "mottling" non è un disegno coerente come un "anello di fumo" ma è un insieme di macchie irregolari, di varie tonalità, le quali devono mantenere una certa omogeneità, pur senza fondersi, per far trasparire il colore di fondo. Il rischio è che un colore prevalga sull'altro oppure che le macchie siano poco regolari a livello di spessore esagerando l'effetto. Insomma, un bel rompicapo.
saluti
Grazie mille Max per i suggerimenti.
Continuerò a fare pratica su un vecchio modello fino a quando riuscirò a tirare fuori qualcosa di buono.
Avresti uno smalto trasparente da consigliarmi? Così almeno sigillo la mimetica di base.
Tra l'altro oggi purtroppo è successo un patatrac.. mi sono dimenticato di coprire il modello come faccio abitualmente (Ieri sera sul tardi avevo schiarito alcuni pannelli) .. sono uscito un paio d'ore con mia figlia, e la mia dolce metà ha pensato bene di spolverare, pulire, aspirapolvere ecc ecc.. con il risultato che adesso il 262 è ricoperto di pelucchi .. spero di riuscire a sistemare in qualche modo...
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 2 novembre 2017, 7:52
da pitchup
Ciao
i pelucchi si levano via facilmente con un panno di cotone tipo una maglietta oppure, nei casi più gravi, con carta abrasiva 1500.

Purtroppo il "Folletto" nelle mani giuste fa più danni di una guerra ma, almeno, non hai dovuto recuperare il '262 nel sacchetto della polvere.
saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 2 novembre 2017, 20:47
da robycav
pitchup ha scritto: 2 novembre 2017, 7:52
Ciao
i pelucchi si levano via facilmente con un panno di cotone tipo una maglietta oppure, nei casi più gravi, con carta abrasiva 1500.

Purtroppo il "Folletto" nelle mani giuste fa più danni di una guerra ma, almeno, non hai dovuto recuperare il '262 nel sacchetto della polvere.
saluti
Per la polvere ho dovuto usare carta abrasiva da 2500 molto molto bagnata. In linea di massima ho risolto...
Ho fatto qualche piccolo passo avanti tra una prova e l'altra, con l'aerografo che mi sta facendo diventare scemo (qui sotto uno dei tanti scherzetti che mi ha fatto... Se non trovo una soluzione a questi continui "sputi" rischia seriamente di fare un bel volo dal quinto piano...

Altre immagini del velivolo allo stato attuale, compreso un tentativo non molto ben riuscito di mottles nella zona del timone (che verrà in parte coperta dalla svastica)
