Pagina 4 di 11

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 28 settembre 2017, 10:56
da fearless
Marco, se vieni a Novegro dimmelo che ti porto le decal...

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 28 settembre 2017, 16:02
da rob_zone
Bellissimo il pit...complimenti!
Le PE pre-colorate le hai fatte rendere alla grandissima.... ;)

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 28 settembre 2017, 21:01
da pitchup
Ciao
Direi che hai fatto davvero un bel lavoro, bravo.
saluti

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 30 settembre 2017, 21:24
da Bruma
fearless ha scritto: 28 settembre 2017, 10:56 Marco, se vieni a Novegro dimmelo che ti porto le decal...
Grazie mille per la generosa offerta, ma niente Novegro per me...

E grazie a tutti per i commenti!

Ecco qualche piccolo aggiornamento:

steso l'opaco sul cockpit (giuro è l'ultima foto di questo particolare :-bleaa )

ImmagineMe 163 komet wip by , su Flickr

Ho iniziato il pattino inferiore e per ora direi che non va malissimo:

ImmagineMe 163 komet wip by , su Flickr

ImmagineMe 163 komet wip by , su Flickr


ImmagineMe 163 komet wip by , su Flickr

qui iniziano i dubbi:

voi di che colore fareste il pattino e soprattutto gli interni del vano in cui si ritrae?

E poi qualche altra domanda: leggo spesso del nastro kabuki,
quali vantaggi offre rispetto al nastro da carrozziere o al nastro tamiya? Dove lo si trova? Nei brico non ne sanno nulla...

E un'ultima domanda sul forum: come fate a inserire le immagini da flickr usando lo smartphone? io non riesco a visualizzare il bbcode, nè con l'apposita app nè via browser...

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 1 ottobre 2017, 7:46
da Seby
Il pattino è spettacolare!

L'interno dei vani se non lo trovi sono dolori perchè non lo sa nessuno con certezza... io al posto tuo andrei di RLM 02 e via... ma meglio consultarsi con chi ne sa di più.

per il nastro kabuki vedi questo wip viewtopic.php?t=4727 dove trovi la discussione e valide alternative.
Sarebbe il Tamiya tale e quale ma meno costoso.
Io uso il Tamiya per le linee precise, anche tagliandolo longitudinalmente e sovrapponendo le due metà per evitare spennellate (problema che hanno i pennelli, si "portano" dietro più colore) tu puoi evitarlo, basta usare il lato tagliato (più preciso e con meno polvere attaccata).
Per una mascheratura generica uso il nastro carta comprato dal cinese, se lo sento troppo adesivo lo passo sul dorso della mano un paio di volte altrimenti scrosta.
Francamente, io con un rotolino di Tamiya ci ho fatto ormai 10 modellini tagliandolo per lungo... anche perchè i pezzi a volte li riuso, perchè quando li levo li attacco su un barattolino, per fare piccole mascherature vanno benissimo...

Da cellulare non riesco nemmeno io con flickr. L'app non ce l'ho ma credo sia pure peggio.

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 1 ottobre 2017, 8:17
da filippo77
Ottimi lavori sta venendo su un bel modello bravo

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 1 ottobre 2017, 22:32
da fearless
Bello davvero il pattino... Se non trovi nessun riferimento per la colorazione, io lo farei (infatti sul mio l'ho fatto) in metallo, quindi con un alluminio...

PS se mi dai un indirizzo te le spedisco...

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 2 ottobre 2017, 14:01
da Starfighter84
Ora sì che ci siamo con l'abitacolo! l'opaco ha fatto il suo dovere. ;)

Bene anche il pattino... le fotoincisioni aggiungono tanto dettaglio.

Flickr da mobile è un casino... purtroppo nè la APP, nè da sito mobile si può prelevare il BBCODE. Speriamo implementino presto. :(

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 2 ottobre 2017, 15:09
da microciccio
Ciao Marco,

hai già ricevuto risposta alle domande. Resta aperta solo la questione colore pattino e vano di retrazione.

Premesso che non sono un superesperto ritengo sia davvero difficile oggi rispondere al tuo quesito. Forse, con un po' di fortuna, su uno dei due volumi di Ranson e Cammann potresti trovare qualcosa anche se, pur essendo la fonte più approfondita in assoluto sul Komet, hanno scopi differenti dall'analisi modellistica del soggetto.
In assenza di riscontri storici puoi provare ad approfondire con i musei che ne possiedono esemplari restaurati. I restauratori dovrebbero, il condizionale in alcuni casi è d'obbligo, essere anche seri ricercatori e prima di completare l'opera, pur con la necessità di alcune licenze, avranno approfondito nel dettaglio il soggetto.
Contribuisco con una immagine, inserita a scopo di discussione e tratta da qui ed un link.

Immagine
Messerschmitt Me.163 Komet - Pattino e carrello by Paolo, su Flickr


Il suggerimento di Luca, metallico, appare sostenibile. Magari laverniciatura finale avveniva a pattino chiuso. D'altro canto anche lo 02 di Sebastian ha un suo perché visto che i vani carrello, diversamente dagli abitacoli, rimasero generalmente in quel colore.
Alla fine l'essenziale è che, in assenza di riscontri, la scelta che farai sia ragionata e ragionevole. ;)

microciccio

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy

Inviato: 2 ottobre 2017, 21:17
da brando
Molto bello il cockpit!
Il pattino fotoinciso è stupendo!