Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88
Inviato: 29 agosto 2017, 15:43
Ed eccoci alla resa dei conti.. il misterioso e indecifrabile rlm63...
IMG_20170829_150905 by Roberto Cavecchia, su Flickr
A sinistra mr Paint, a destra ak e sul bordo ancora mr Paint sopra AK. Inutile dire che la differenza è notevole.
IMG_20170829_150916 by Roberto Cavecchia, su Flickr
IMG_20170829_150927 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Chiaro che se dovessi basarmi su questi schemi corretto sarebbe mr Paint, molto più facile da stendere e da usare ad aerografo mentre AK come colore richiede più pressione e diluizione aggiuntiva e il rischio di intasamento aerografo è dietro l'angolo.

Immagine è tabella inserita a solo titolo esemplificativo, fonte http://www.aviationofjapan.com/
O qui https://www.cybermodeler.com/color/rlm_table2.shtml
Le foto originali che ho reperito del velivolo mi danno invece l'idea che sia una tonalità più vicina al grigio chiaro, e ricorda anche la livrea del profilo in prima pagina. È pur vero che già nelle mie foto basta che cambi la luce, l'angolazione ecc ecc e la tonalità sembra differente...
Aggiornamento: tamiya x20 nelle radici alari
DSC_0064 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Qui sotto ancora x20 puro ( a sx) poi andando verso dx diluito al 25 e al 50 con gunze h70. Peccato che in foto non si noti molto la differenza...
DSC_0065 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Insomma non ne vengo fuori. Tra l'altro non ho in casa colori di base mr Paint, l'unico più chiaro di cui dispongo è il rlm65.. oppure potrei dare una base di bianco tamiya su tutto il veicolo e poi sopra il rlm63 mr Paint.
PS su fondo bianco cambia poco o niente quindi il succo del discorso è mr Paint o AK (o tonalità equivalente).
Chiedo il vostro parere...

A sinistra mr Paint, a destra ak e sul bordo ancora mr Paint sopra AK. Inutile dire che la differenza è notevole.


Chiaro che se dovessi basarmi su questi schemi corretto sarebbe mr Paint, molto più facile da stendere e da usare ad aerografo mentre AK come colore richiede più pressione e diluizione aggiuntiva e il rischio di intasamento aerografo è dietro l'angolo.

Immagine è tabella inserita a solo titolo esemplificativo, fonte http://www.aviationofjapan.com/
O qui https://www.cybermodeler.com/color/rlm_table2.shtml
Le foto originali che ho reperito del velivolo mi danno invece l'idea che sia una tonalità più vicina al grigio chiaro, e ricorda anche la livrea del profilo in prima pagina. È pur vero che già nelle mie foto basta che cambi la luce, l'angolazione ecc ecc e la tonalità sembra differente...
Aggiornamento: tamiya x20 nelle radici alari

Qui sotto ancora x20 puro ( a sx) poi andando verso dx diluito al 25 e al 50 con gunze h70. Peccato che in foto non si noti molto la differenza...

Insomma non ne vengo fuori. Tra l'altro non ho in casa colori di base mr Paint, l'unico più chiaro di cui dispongo è il rlm65.. oppure potrei dare una base di bianco tamiya su tutto il veicolo e poi sopra il rlm63 mr Paint.
PS su fondo bianco cambia poco o niente quindi il succo del discorso è mr Paint o AK (o tonalità equivalente).
Chiedo il vostro parere...