Pagina 4 di 13
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 2 ottobre 2017, 11:52
da microciccio
Ciao Gianni,
per limitare le sbordature in futuro puoi dipingere tutto in bianco e passare sui bordi la parte laterale di un pennarello rosso (va cercato della giusta tonalità).
microciccio
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 2 ottobre 2017, 13:39
da Ollyweb
pankit ha scritto: 2 ottobre 2017, 10:58
Ciao Gianni,
leggo solo ora il wip, mi piace il soggetto ma temo il kit eheh

vengo appena adesso da un Italeri e sto facendo un Tamiya per depurarmi un attimino, sono un 72ista pure io. Stavo leggendo riguardo i lavaggi su ruote e carrello, per curiosità con cosa hai sporcato quegli elementi?
Un saluto
Mattia
Ciao Mattia , ho letto sel tuo lavoro sul kit Italeri , lo hai praticamente modificato tutto; per le ruote ho usato un pigmento vallejo grigio chiaro , mentre avevo gia fatto i lavagi sui carrelli con i colori ad olio mescolando bianco e nero per avere un grigio scuro, ma purtroppo credo di aver esagerato sopratutto sui cerchi ruote anteriori
Gianni
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 2 ottobre 2017, 13:51
da Ollyweb
microciccio ha scritto: 2 ottobre 2017, 11:52
Ciao Gianni,
per limitare le sbordature in futuro puoi dipingere tutto in bianco e passare sui bordi la parte laterale di un pennarello rosso (va cercato della giusta tonalità).
microciccio
Bella idea
grazie
Gianni
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 2 ottobre 2017, 14:14
da microciccio
Off Topic
Ollyweb ha scritto: 2 ottobre 2017, 13:39
pankit ha scritto: 2 ottobre 2017, 10:58
Ciao Gianni,
leggo solo ora il wip, mi piace il soggetto ma temo il kit eheh

vengo appena adesso da un Italeri e sto facendo un Tamiya per depurarmi un attimino, sono un 72ista pure io. Stavo leggendo riguardo i lavaggi su ruote e carrello, per curiosità con cosa hai sporcato quegli elementi?
Un saluto
Mattia
Ciao Mattia , ho letto sel tuo lavoro sul kit Italeri , lo hai praticamente modificato tutto; per le ruote ho usato un pigmento vallejo grigio chiaro , mentre avevo gia fatto i lavagi sui carrelli con i colori ad olio mescolando bianco e nero per avere un grigio scuro, ma purtroppo credo di aver esagerato sopratutto sui cerchi ruote anteriori
Gianni
Ollyweb ha scritto: 2 ottobre 2017, 13:51
microciccio ha scritto: 2 ottobre 2017, 11:52
Ciao Gianni,
per limitare le sbordature in futuro puoi dipingere tutto in bianco e passare sui bordi la parte laterale di un pennarello rosso (va cercato della giusta tonalità).
microciccio
Bella idea
grazie
Gianni
Prego Giannni.
Ti chiedo una cortesia: per ridurre l'occupazione di spazio sui
server che ospitano il forum, quando dai risposte a più utenti, dovresti gentilmente usare la funzione
multiquote.
Come utilizzarla è spiegato
qui.
Grazie
microciccio
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 2 ottobre 2017, 21:15
da brando
Bel lavoro sia nel cockpit che i carrelli!
Un buon invecchiamento completerà il lavoro!
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 19 ottobre 2017, 18:08
da Ollyweb
Ecco alcune prove a secco dei seggiolini piazzati, mancano le cinture da autocostruire , e alcuni elementi per sostenere il canopy non presente nel kit visto che desideravo avere il canoy in posizione aperta.
Eccovi alcune foto per farvi vedere dove sono ora.
IMG_20171019_175702 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171019_175601 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171019_175518 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171019_175216 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171019_175105 by
Giovanni Olivero, su Flickr

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 19 ottobre 2017, 19:32
da Geometrino82
Be, ti dico che a me piace come viene il colpo d'occhio dell'abitacolo completo.
Toglimi una curiosità ma le foto sono fatte col flash o hai fatto un po di dry brush solo sul nero e non sul marrone?
Buon lavoro.
Marco
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 20 ottobre 2017, 5:39
da brando
Quoto chi mi ha preceduto....farei un dry anche sul marrone e darei una finitura un po' più opaca al tutto...per il resto non è affatto male!

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 20 ottobre 2017, 9:19
da Ollyweb
brando ha scritto: 20 ottobre 2017, 5:39
Quoto chi mi ha preceduto....farei un dry anche sul marrone e darei una finitura un po' più opaca al tutto...per il resto non è affatto male!
Geometrino82 ha scritto: 19 ottobre 2017, 19:32
Be, ti dico che a me piace come viene il colpo d'occhio dell'abitacolo completo.
Toglimi una curiosità ma le foto sono fatte col flash o hai fatto un po di dry brush solo sul nero e non sul marrone?
Buon lavoro.
Marco
Ciao Marco le foto le ho fatte con il mio scarso smartphone senza flash ,rispondo anche a Brando, in effetti avevo fatto un leggero dry brush con un grigio chiaro sul nero mentre sul marrone ho utilizzato un nocciola chiaro ma guardando le foto non sembra così evidente , potrei insistere un pochetto di più e poi non so se approvate potrei usare un lavaggio marrone scuro acrilico Vallejo che ho con me; i colori sono acrilici opachi prevalentemente Lifecolor e Toffano ...forse i Toffano possono apparire leggermente lucidi pur essendo opachi?
Comunque a breve sigillo con nastro Tamiya il cockpit e mi preparo per dare il primer su tutto , potrei provare una volta autocostruite le cinture sigillare il tutto con un opaco trasparente spray Vallejo oppure provare con un trasparente opaco Toffano ad aerografo.
Alla prossima
Gianni
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 20 ottobre 2017, 12:08
da pitchup
Ciao Gianni
sul kit Tomcat HB avrò lo stesso problema per rappresentare il tettuccio aperto. Semplicemente HB non fornisce tale possibilità (tutto questo nell'anno del Signore 2011 data di uscita del kit!). Forse, secondo me, la paratia dell'attuatore dietro il sedile sembra un po' sovradimensionata così a memoria. Anche il grigio sui rilievi della "mensola" interna del tettuccio io lo leverei riverniciando tutto nero evidenziando i rilievi col solo drybrush.
Per il resto stai facendo un grandissimo lavoro su questo vecchio guerriero Italeri.
saluti