Re: Mithsubishi A5M2b Claude - Wingsykits 1/48
Inviato: 23 aprile 2017, 20:47
Lavoro bellissimo! Il metallico è veramente realistico!
Bravissimo!
Bravissimo!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Porca paletta, mi dice che il dominio ratomodeling.com è scaduto da ieri!pankit ha scritto:Davvero grazie Max!!! bellissimo questo link sullo stress del metallo, quasi quasi sarebbe da fare sul serio (e so anche su che soggettopitchup ha scritto:... A questo punto uno sprono: perchè sul prossimo metallico non provi a simulare lo stress del metallo: http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/ ...) certo fai il doppio del lavoro ma se poi ottieni il doppio della soddisfazione ihih si fa e basta!!! ...
Ciao Luca!!! Grazie sono contento ti piaccia!! con cosa l'avresti sporcata tu?Madd 22 ha scritto:Ciao Mattia
Personalmente non avrei sporcato con un tono marrone la radice alare dove metteva i piedi il pilota, ma sono gusti.
Adesso avanti con il tuo settordicesimo modello ahahah
Beato te.
Ti do ragione perchè la scala è divertente e sicuramente è meno stressante per tanti dettagli, però spazierò, spero di non abbandonare mai la 72, ci sono troppo affezionatoStarfighter84 ha scritto:Vedi perchè ti dico che dovresti passare alla 48 in pianta stabile? gran bel lavoro... il kit ha un dettaglio pazzesco e te l'hai valorizzato al meglio Mattì
Graaaazie Davide!!davmarx ha scritto:Bravo Mattia, bel lavoro. Complimenti
Grazie Daniele, sono contento ti piaccia!!daniele55 ha scritto:Complimenti Mattia, favoloso!!!
Ciao
Daniele
Grazie Roberto!!!Folgore ha scritto:Lavoro bellissimo! Il metallico è veramente realistico!
Bravissimo!
Giusto, da oggi smetti di farli a pennello e passi all'aerografoSeby ha scritto:ok, da oggi smetto.
Ciao Girolamo!! Graziegmax ha scritto:Bellissimo
Grazie Roberto!!robycav ha scritto:Che dire.. lo trovo semplicemente favoloso!
Complimenti!
Perchè mi hai messo una gran pulce nell'orecchio e hai ragionemicrociccio ha scritto:Ciao Mattia,
complimenti per il bel modello.
Ho una domanda: come mai la luce della semiala destra è blu anziché verde?
Ciao Fra!!! Grazie sono contento ti piacciaBonovox ha scritto:Il kit da il meglio di se e tu l'hai saputo cogliere alla grande. Finitura metallica molto pulita (per i miei gusti metallari). Avresti potuto differenziare qualche pannello per "spezzare" quel bell'alluminio...gusto personale anche se non conosco le condizioni di questi aerei.!
Ben riprodotte le scrostature sul rosso di coda ma perchè non le hai fatte anche sulla cappotta del motore? Forse ci stavano prima davanti e poi dietro!![]()
Come ti ho già scritto nel wip...come hai simulato lo sporco? Olii...polveri?
Complimenti davvero!
pankit ha scritto:Ciao Fra!!! Grazie sono contento ti piacciaBonovox ha scritto:Il kit da il meglio di se e tu l'hai saputo cogliere alla grande. Finitura metallica molto pulita (per i miei gusti metallari). Avresti potuto differenziare qualche pannello per "spezzare" quel bell'alluminio...gusto personale anche se non conosco le condizioni di questi aerei.!
Ben riprodotte le scrostature sul rosso di coda ma perchè non le hai fatte anche sulla cappotta del motore? Forse ci stavano prima davanti e poi dietro!![]()
Come ti ho già scritto nel wip...come hai simulato lo sporco? Olii...polveri?
Complimenti davvero!, ti dico, mi è piaciuto così tanto che mi son preso la seconda scatola (ahimè).. lavorano davvero bene! In realtà non ho differenziato nulla perchè dalle foto non erano così malridotti o differenziati come potevano essere altri aerei dell'epoca, gli unici danneggiati che ho visto erano quelli schiantatisi
Non so se fossero verniciati in colori alluminio molto chiaro ma penso sia probabile, sono davvero uniformi come finitura!
Per le scrostature mi sono basato sulle foto, considera che non ho visto UNA naca con una scrostatura anzi, si vedono nere e belle lucide alcune, al contrario il rosso sulla coda si deteriorava molto e nell'unica foto che ho trovato del mio esemplare a terra si nota una grossa scrostatura sul lato destro del timone come ho rappresentato sotto le insegne, per il resto è intonso. Poi ti dico, il metallo è venuto talmente uniforme e lucente che lordarlo troppo mi avrebbe fatto dispiacere, quindi ho optato per fumi di scarico inferiori, un pò di colature in zona serbatoi e il calpestio nella zona di accesso al cockpit!
Per gli invecchiamenti ho usato esclusivamente olia pennello, spugnetta, fazzolettino e chi più ne ha più ne metta!
Un salutone e al prossimo aereo