Pagina 4 di 6

Re: RE: Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 2 maggio 2017, 21:28
da microciccio
Off Topic
Geometrino82 ha scritto:Esatto! Avete vinto entrambi. Sono le volate dei cannoni [emoji35] [emoji35]

E ora come faccio? Be un modo lo trovo. Colgo l'occasione per rifarli meglio, dato che uno era decentrato. Anzi mi metto in testa l'idea che li devo rifare perché fanno pena almeno sono a posto con la mia coscienza.

A perte gli scherzi, grazie mille.

Paolo, ma dove diavolo vai prenderli sempre questi disegni? Uno spaccato del genere non ti dico quanto l'ho cercato. ...
Prego Marco.

Si tratta della prima cosa che viene individuata da Google digitando "a6m cutaway" e selezionando la voce Immagini.
microciccio

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 4 maggio 2017, 18:02
da Geometrino82
Questo è il danno.
Tra l'altro la giunzione ala-fusoliera ancora si vede, ma come ho già detto, non riesco a fare di più.

Immagine20170503_204554 by Marco Steffani, su Flickr

Ciao Marco

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 4 maggio 2017, 18:26
da microciccio
Ciao Marco,

a parte il danno cui, volendo potresti rimediare riempiendo il solco con uno dei mille possibili materiali disponibili che vanno dallo stucco bicomponente, al polistirene disciolto in un solvente, alla colla cianoacrilica, faccio fatica a vedere il problema alla giunzione della semiala.
Comunque questi problemi si limitano con un assemblaggio a secco molto accurato che li allontana e poi si rimediano con della semplice carta abrasiva bagnata di grana crescente. Poiché il classico movimento rotatorio è reso difficile dalla forma delle parti puoi utilizzare un rettangolo arrotolato quanto basta affinchè si pieghi assumendo forma ad arco che segua le linee dell'estradosso senza deformarsi e facendolo scorrere lungo la giunzione. Ti direi di arrivare almeno sino ad una grana 2.000.

Una interessante alternativa utile a raggiungere questi punti è il cosiddetto grattabugie :lol: o penna abrasiva* che, se utilizzato con attenzione, lascia le superfici in condizioni talmente buone che in vari casi la rifinitura successiva può anche essere evitata. Tra l'altro la limitata superficie della punta consente di eseguire il movimento rotatorio. ;)

microciccio

* Quella del link serve esclusivamente da esempio.

Re: RE: Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 5 maggio 2017, 0:45
da Starfighter84
Geometrino82 ha scritto:Esatto! Avete vinto entrambi. Sono le volate dei cannoni [emoji35] [emoji35]

E ora come faccio?
Non tutti i mali vengono per nuocere Marco. Fora di nuovo il bordo d'attacco in corrispondenza dei "vecchi" buchi e inserisci all'interno una sezione di ago di siringa. In 72 non ho ben presenti le dimensioni... ma credo che quello che si trovano normalmente abbiano in diametro troppo piccolo. In farmacia, sopratutto in quelle veterinarie, vendono aghi di diametro che potrebbero fare al caso tuo... di solito si usano su equini e bovini.
La difficoltà maggiore è quella di spiegare al farmacista che non hai una mandria di vacche nell'appartamento... ma sei un modellista! :-sbraco

Ad ogni modo, se il foro è preciso riuscirai ad inserire l'ago senza problemi. Una stuccata con la ciano e una bella lisciata... ed avrai una forma perfettamente circolare. :thumbup:

P.S. pitot, contrappesi e serbatoio li avrei montati alla fine... così sono molto a rischio.

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 5 maggio 2017, 14:37
da pankit
Ciao Marco,
per le stuccature e le carteggiature in punti improbabili hai provato con una matita in fibra di vetro? la si utilizza per la ceramica e si trova nei negozi di belle arti, quelli ben forniti :P magari ti dà una mano a lavorare in prossimità di quella giunzione, mi raccomando qualora la utilizzassi lavora sempre a punta bagnata e attenzione alle fibre che rilascia!

Un saluto e buon lavoro, sono un 72ista e ti sono vicino eheh

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 13 maggio 2017, 14:56
da Geometrino82
Come non detto. Nel riporre il modello nella scatola il tubo di pitot si è piegato e l'ho rimosso.
Già che c'ero ho deciso di rifarlo, dato che quello in plastica non mi ha mai convinto più di tanto.
Ho trovato nel cassetto due aghi di siringa, uno più piccolo e uno più grosso.
Eccoli nella foto paragonati al pezzo in plastica.

Immagine2017-05-09_06-35-00 by Marco Steffani, su Flickr

Che dite, quello più grosso lo posso utilizzare per ricostruire le volate dei cannoni come suggeriva Valerio?

Come faccio a tagliare un ago di siringa senza schiacciarlo e quindi senza fargli perdere la sezione circolare?

Nel frattempo, l'idea di lasciare l'aereo con quei solchi e quei buchi, mi rattristava, quindi ho deciso di provare ad usare il milliput. Speriamo di aver fatto un buon lavoro.

A presto
Marco

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 13 maggio 2017, 16:57
da microciccio
Ciao Marco,

ad occhio l'ago sottile va bene, l'altro per la scala è piuttosto grosso. Sai quali sono i diametri esterni? Qui trovi due parole sui diametri ed il loro uso per simulare le canne delle armi. Per l'elemento a sezione inferiore puoi usare un ago/spillo. Quelli da entomologia sono molto sottili ma confido che nelle confezioni da cucito troverai ciò che ti occorre.

Per tagliare l'ago senza schiacciarlo puoi utilizzare una lima triangolare.

microciccio

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 14 maggio 2017, 10:48
da Geometrino82
Grazie mille Paolo sempre preciso e presente.
Intanto comincio con il mostrarvi le giunzioni ali/fusoliera riprese con il milliput.

Immagine20170513_180053 by Marco Steffani, su Flickr
Immagine20170513_180109 by Marco Steffani, su Flickr

Ispirato da non so quale vena artistica e deciso a volermi mettere alla prova, mi sono lanciato in un'impresa che non avevo mai affrontato e che confesso mi spaventava a morte e cioè la realizzazione dei fori delle volate dei cannoni e la ricostruzione del tubo di pitot.
Vi avevo lasciato ai due aghi e al pezzettino di plastica.
Ho deciso di non utilizzare l'ago piccolo per ili tubicino, ma di utilizzare uno spillo da cucito, quelli classici con la capocchietta colorata che sulla scatoletta c'è scritto avere un diametro di 0.6mm.

Immagine20170513_164245 by Marco Steffani, su Flickr

Armato di trapanino a mano e punte dapprima 0.4 e successivamente 0.7 ho realizzato il foro per l'alloggiamento del tubicino con la paura di combinare chissà quale disastro XX-X :-XXX .
Lo spillo l'ho tagliato con un vecchio tronchesino e la parte del taglio l'ho infilata all'interno dell'ala.
Una goccia di cianoacrilica e il primo ostacolo è andato.... :thumbup:

Immagine20170513_180035 by Marco Steffani, su Flickr

Con lo stesso metodo ho realizzato i fori per i cannoni sulle ali, temevo di far fatica a bucare la ciano che avevo messo qualche settimana fa, ma invece si è bucata come il burro. Il foro sull'ala destra è venuto un po' più in alto rispetto alla mezzaria dell'ala, ma nulla di irreparabile. L'ago piccolo mi sembrava troppo piccolo, quindi ho deciso di allargare nuovamente i fori passando ad una punta da 0.9. Fatta una prova e deciso che l'ago grosso mi piaceva di più. :-XXX XX-X
Ho tagliato sempre con il tronchesino un pezzo di ago e tramite il disco per il ferro montato sul trapanino elettrico ho cominciato a fare alcune prove/esperimenti.

Immagine20170513_172655 by Marco Steffani, su Flickr

Al primo colpo ho visto che l'ago appoggiato al disco si "consumava" a dovere e come volevo e via via ritornava con la perfetta sezione tonda che volevo io. :-banana

Quindi via con la costruzione delle volate dei cannoni.
Infilato un pezzettino e lasciato volutamente più lungo ho bloccato tutto con la ciano.

Immagine20170513_172734 by Marco Steffani, su Flickr

Asciugata la colla sempre con il disco, ho portato il tubicino a filo con il bordo dell'ala.

Immagine20170513_173902 by Marco Steffani, su Flickr

Fatto anche il secondo

Immagine20170513_180031(0) by Marco Steffani, su Flickr

Questo il risultato dopo averli completati tutti e due.

Immagine20170513_180101 by Marco Steffani, su Flickr
Immagine20170513_180109 by Marco Steffani, su Flickr
Immagine20170513_180125 by Marco Steffani, su Flickr
Da sopra non si vedono neanche. :-woooo :-banana

Purtroppo durante le attività di pulizia finali, ho perso uno dei bilancini inferiori delle ali.

Immagine20170513_180139 by Marco Steffani, su Flickr

Be pazienza, cercherò di autocostruirlo.
Tra l'altro nella foto si vede che sempre con il dischetto ho cercato di togliere la punta allo spillo e creargli quello scalino dove il tubo cambia il diametro di sezione.
Come si vede da questo disegno.

Immagine2017-05-14_10-43-20 by Marco Steffani, su Flickr

Sono molto soddisfatto di quanto ottenuto, il foro mi sembra abbastanza in scala, sono quasi tentato di ricostruire anche le due mitragliatrici, ma come si dice "non è sempre domenica" e quindi non avrò sempre la fortuna di ieri.

Per ora è tutto speriamo che la prova colore non mi faccia perdere l'entusiasmo.

Marco

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 23 maggio 2017, 0:35
da Starfighter84
Bravo Marco!

hai visto? hai osato... e hai ottenuto un ottimo risultato! l'unica cosa che mi ha fatto un pò "paura"... è aver letto che hai portato a misura le canne delle armi limandole direttamente sul modello montato! il procedimento è un bel pò rischioso perchè se ti scappa il trapanino, il disco può fare grossi danni.
Vero anche che hai deciso di autocostruire le armi con le ali già chiuse... prima del montaggio, ovviamente, fai molta meno fatica per allinearle correttamente. ;)

Ma tutto quel Milliput sulla giunzione... devi ancora finire di carteggiarlo? :)

Re: GB Japan Style- Geometrino 82- A6M2 Hasegawa 1/72

Inviato: 23 maggio 2017, 11:12
da Bonovox
ottimi interventi. Devi però dare ancora lo stacco del raccordo con le ali...