Pagina 4 di 4

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 18:38
da ballaround
Ho riprovato, stavolta preparando più vernice e pulendo l'ago ogni tanto con un pennello. Sembra andare molto meglio. Ora il flusso di vernice mi sembra più omogeneo.

Nel frattempo però mi si è presentato quest'altro problema... verniciando di grigio alcuni pezzi mi si sono formati questi punti scuri, che cosa può essere successo? Ho usato un grigio gunze diluito al 60% con alcool e aggiunta di retarder.

Immagine

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 19:10
da Enrywar67
Sembrano buchi della superficie...

Sent from my K68w using Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 19:12
da Enrywar67
Non hai sgrassato il pezzo prima di verniciarlo o il contenitore dove hai preparato la vernice era sporco di ragia o simile.....in gergo occhi di pernice....in quei punti la vernice non attacca...

Sent from my K68w using Tapatalk

Re: RE: Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 19:18
da ballaround
Enrywar67 ha scritto:Non hai sgrassato il pezzo prima di verniciarlo o il contenitore dove hai preparato la vernice era sporco di ragia o simile.....in gergo occhi di pernice....in quei punti la vernice non attacca...

Sent from my K68w using Tapatalk
Ok grazie, ho sverniciato tutto. Non capisco però dove si è sporcato. Ho pulito il pezzo con alcool, maneggiato con guanti.
Farò più attenzione

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 20:04
da Enrywar67
a volte è contaminato il contenitore dove si prepara la vernice....o la coppetta dell'aerografo....

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 20:06
da davide tex
Purtroppo sono un esperto di occhi di pernice ,il motivo era stato la contaminaziine di ragia della boccettina del colore ,ho sverniciato ,buttato il mix e pulito bene il boccettino con nitro ...risciacquo e poi tutto ok.
Ciao.

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 20:38
da marturangel
Ciao Stefano, se posso suggerirti oltre a preparare il colore in un barattolino a parte come già fai, io appoggio un tulle con trama molto spessa sulla coppetta dell'aerografo e poi colo il colore, così se ci sono dei grumi, rimangono intrappolati nel tulle in questo modo eviti intasamenti e altri inconvenienti, la procedura potrà sembrare macchinosa ma io ormai mi sono abituato e non posso farne a meno.
Ciao Angelo

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 20:46
da ballaround
Grazie a tutti per i suggerimenti. La cosa strana è che non ho usato ragia ultimamente. Solo alcool, sia come diluente che come pulente. Anche l'aerografo l'ho usato solo con acrilici ed alcool. Non riesco proprio a capire da dove esce questo "sporco"

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 21:45
da ballaround
Porca miseria ci sono arrivato! Il pennellino usato per pulire l'ago! L'avevo usato con la ragia!

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Aerografo grandi gocce

Inviato: 19 marzo 2017, 22:56
da Enrywar67
...ehehehehe.............. :-Figo