Pagina 4 di 8

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 14:19
da ballaround
heinkel111 ha scritto:Un piccolo consiglio te lo aggiungo anch'io anche se vedo che sei seguito benissimo dai vari mostri sacri del forum, un ottima app per "convertire" i colori di varie marche fra loro. Scaricala dall app store: Hobby color converter.

Ciao!
Grazie installata molto utile!
A proposito di colori... ieri avrei dovuto ordinare il colore Humbrol 155 Olive Drab Matt. Purtroppo non era presente tra i colori disponibili ma tramite una tabella trovata online ho visto che il colore Olive Drab Matt è indicato anche col codice Humbrol 66. Oggi mi sono accorto che sono però tonalità diverse nonostante il nome sia lo stesso! Premetto che mi serve solo per il seggiolino. E' possibile mescolarlo con altre tonalità per provare ad avvicinarsi al colore giusto?
Altra domanda gli smalti si diluiscono con acqua ragia o con altro? E per l'uso a pennello in che modo devo diluirlo?

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 14:30
da heinkel111
Anch'io utilizzo gli smalti per piccoli lavori di colorazione e il mio consiglio è quello di diluirli con il suo diluente o in alternativa va benissimo l'acquaragia.
Per la diluizione corretta su ampie superfici ti consiglio di chiedere ai grandi pennellatori del forum uno dei quali se non ricordo male è Sebastiano Nick seby. Dai un occhiata ai sui lavori. ....

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 14:33
da heinkel111
Per quanto riguarda il colore del seggiolino se nell' app inserisci humbrol 66 ti escono almeno 5 o 6 alternative di altre marche della stessa tinta

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 14:51
da ballaround
heinkel111 ha scritto:Anch'io utilizzo gli smalti per piccoli lavori di colorazione e il mio consiglio è quello di diluirli con il suo diluente o in alternativa va benissimo l'acquaragia.
Per la diluizione corretta su ampie superfici ti consiglio di chiedere ai grandi pennellatori del forum uno dei quali se non ricordo male è Sebastiano Nick seby. Dai un occhiata ai sui lavori. ....
Grazie, attendiamo @seby o eventualmente gli altri pennellatori!

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 15:35
da Enrywar67
...il trasparente accertati che sia acrilico.... ;)

Re: RE: Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 15:47
da ballaround
Enrywar67 ha scritto:...il trasparente accertati che sia acrilico.... ;)
Il motivo qual'è? Scusami ma devo imparare!

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: RE: Re: RE: Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 16:17
da Argo2003
ballaround ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:...il trasparente accertati che sia acrilico.... ;)
Il motivo qual'è? Scusami ma devo imparare!

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Uno dei perché è questo; se dopo il trasparente vorrai fare dei "lavaggi" (ad esempio per evidenziare le linee delle pannellature) il miglior modo è di farli con colori ad olio, passando un trasparente acrilico per proteggere il colore sottostante, eviterai di portarti via (quando andrai a togliere l' eccesso con uno straccio o un pezzo di carta poco inumidito col diluente), anche il colore sottostante.
Inoltre alcuni trasparenti a smalto col tempo tendono ad ingiallire, con gli acrilici corri meno il rischio. [emoji6]

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 16:23
da ballaround
Ok grazie! Ne ho imparata un'altra

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 20:36
da Starfighter84
A parziale integrazione di quanto ha giustamente detto Alessandro, gli oli si diluiscono con la ragia... la ragia è anche il diluente degli Humbrol... quindi se esegui un lavaggio ad olio sugli Humbrol porti via tutto!

Per l'Olive Drab, uno vale l'altro... alla fine i cuscini erano in verde, basta che la tonalità sia plausibile. :thumbup:

Re: Il KIT per cominciare

Inviato: 16 gennaio 2017, 21:33
da ballaround
Starfighter84 ha scritto:gli oli si diluiscono con la ragia... la ragia è anche il diluente degli Humbrol... quindi se esegui un lavaggio ad olio sugli Humbrol porti via tutto!
Ok, questo è chiaro... non mi è chiaro però una cosa: se passo il lucido trasparente acrilico sulle vernici Humbrol poi posso usare i colori ad olio per il lavaggio? In alternativa si può eseguire il lavaggio con altri tipi di vernici oltre a quelle ad olio?