Pagina 4 di 18

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 25 gennaio 2017, 23:06
da Vegas
Starfighter84 ha scritto:
Vegas ha scritto:ogni modo mi conviene verniciare con il grigio il bordo di attacco prima di colare giusto?
No, conviene verniciarlo dopo. Anche perchè dovresti mascherarlo... e con le colature creeresti un vistoso scalino. :-oook
Giusto, temevo proprio lo scalino ma in effetti se lo copro tutto con il bianco non si noterà
Grande!!

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 gennaio 2017, 10:20
da matteo44
Ho provato anch'io un paio di volte la tecnica del riempire la presa d'aria... ma con risultati molto deludenti... :(

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 gennaio 2017, 10:43
da Vegas
Ho letto di alcuni che invece che riempire fino all'orlo, colano dentro un poco di vernice e ruotando il pezzo la fanno andare ovunque. Penso possa essere una vlida alternativa per controllare meglio il processo e non accumulare troppa vernice. Ciao

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 gennaio 2017, 19:50
da Madd 22
A me è venuta così, non granché ma neanche male.

Immagine
barak21

Il risultato non è immediato, la presa deve essere stuccata.

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 gennaio 2017, 21:30
da davide tex
Scusate la mia ignoranza , ma perche' bisogna colorare la presa d'aria colando la vernice?
Ciao.

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 gennaio 2017, 23:16
da Vegas
In primis perché è stretta e lunga, difficile da colorare uniformemente con l'aerografo, poi questa tecnica della colatura ha diversi risvolti positivi, oltre a raggiungere uniformemente tutte le zone, sigilla le giunzioni grazies al suo spessore, data la scomposizione complessa di questo particolare, in ultimo ha una resa finale molto prossima alla realtà.
Ciao

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 27 gennaio 2017, 12:52
da davide tex
Vegas ha scritto:In primis perché è stretta e lunga, difficile da colorare uniformemente con l'aerografo, poi questa tecnica della colatura ha diversi risvolti positivi, oltre a raggiungere uniformemente tutte le zone, sigilla le giunzioni grazies al suo spessore, data la scomposizione complessa di questo particolare, in ultimo ha una resa finale molto prossima alla realtà.
Ciao
Quindi quel pezzo e' gia' chiuso cosi' nella scatola ?
Ciao.

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 27 gennaio 2017, 13:53
da Vegas
no, il pezzo nel tamiya è scomposto in 3 parti come anche in hasegawa,
va assemblato, stuccato e lisciato, dopo si procede con la colatura
ciao

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 31 gennaio 2017, 2:25
da mattia_eurofighter
veramente bello il Viper Tamiya...ne ho 2 in magazzino e li tengo come reliquie :lol:
il montaggio sta andando bene vedo...bel lavoro sui missili, piccoli dettagli ma molta resa! ;) :thumbup:

Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel

Inviato: 26 febbraio 2017, 19:56
da Vegas
Ciao Ragazzi,
Procedo col mio viper anche se alcuni passaggi mi stanno facendo dannare e non poco. Qui il cokcpit che, ora che guardo le foto, necessita di qualche piccolo ritocco.
Immagine75918C55-005A-4357-9D80-9B58751A598F_zpsunkhpbjw by michele serra, su Flickr
ImmagineDC56D523-4572-490A-A6C3-6BE6319485A9_zpsvsuhkywy by michele serra, su Flickr
Sul pannello frontale vorrei rimettere mano al quadro ICPcercando di riprodurre meglio i pulsanti e le rotelle.
Purtroppo per le parti piu nascoste e gli MFD non riesco a fare Di meglio, questo kit l'ho acquistato su ebay a poche sterline ma era gia stato iniziato, il tizio aveva montato tutto il cockpit e dipinto di nero, idem per la plancia, ho dovuto lavorarci parecchio.
Gli HARM erano pronti, li ho trattati da subito con il bianco lucido x2, poi ho effettuato un lavaggio con un prodotto mig, molto valido a mio avviso, ogni modo c'è un difetto su entrambi che si nota parecchio.. qui le immagini,
Immagine64E74BE6-74E3-4201-9383-84BC3D80357C_zpsbnpyrruz by michele serra, su Flickr
alla fine li ho sverniciati e ho rimosso il difetto, lo vedrete più avanti.
Il tema piu dolente è l'air intake, l'ho montata e sigillata, ho effettuato la procedura del riempimento ma riscontro sempre difetti, ho verniciato e risverniciaro 4 volte, di cui l'ultima questo week end, ora ho deciso di cambiare strategia, ho dato una mano di primer e ho visto che la presa è uniforme, per cui procederó con una verniciatura classica ad aerografo...
Per ora è tutto,
Ciao