Pagina 4 di 10
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 22 febbraio 2017, 9:29
da ROGER
Mamma mia quanto sei avanti Marco!!! Bellissimo
Ho anche io questo kit ma credo che mai vedrà la luce a casa mia
Saluti dal Roger
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 22 febbraio 2017, 13:16
da Bonovox
Spruzzaaaaa!!!!!
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 22 febbraio 2017, 13:27
da daniele55
Ammappete... stai già spruzzando!!!
Dai che prende... vita.
Ciao
Daniele
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 22 febbraio 2017, 14:07
da Alecs®
Mai visto tanto patafix in vita mia...
Forza con quel aerografo!
Inviato con Triptalpa
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 23 febbraio 2017, 9:49
da microciccio
heinkel111 ha scritto:un piccolo up per informare miei seguaci che sono andato avanti con la colorazione dopo aver steso completamente il mr surfacer 1000 su tutto l'aereo , ho utilizzato un vecchio barattolino di nero acrilico AGAMA che avevo in casa da tempo immemore....
Ciao Marco,
se ho capito correttamente hai usato il nero Agama per le superfici inferiori ed i Lifecolor per le superiori, giusto?
Agama è una ditta tutto sommato scarsamente conosciuta da noi modellisti italiani e ci imbattiamo nei suoi colri praticamente per caso quando siamo in vena di sperimentare. Puoi descriverci come lo hai utilizzato? Diluito quanto e con cosa ecc.
Se poi ci aggiungi anche la tua ricetta per rendere
mansueti 
i Lifecolor ancora meglio!
microciccio
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 23 febbraio 2017, 10:16
da heinkel111
microciccio ha scritto:heinkel111 ha scritto:un piccolo up per informare miei seguaci che sono andato avanti con la colorazione dopo aver steso completamente il mr surfacer 1000 su tutto l'aereo , ho utilizzato un vecchio barattolino di nero acrilico AGAMA che avevo in casa da tempo immemore....
Ciao Marco,
se ho capito correttamente hai usato il nero Agama per le superfici inferiori ed i Lifecolor per le superiori, giusto?
Agama è una ditta tutto sommato scarsamente conosciuta da noi modellisti italiani e ci imbattiamo nei suoi colri praticamente per caso quando siamo in vena di sperimentare. Puoi descriverci come lo hai utilizzato? Diluito quanto e con cosa ecc.
Se poi ci aggiungi anche la tua ricetta per rendere
mansueti [emoji38] i Lifecolor ancora meglio!
microciccio
Ciao Paolo! ti rispondo subito visto che sono quà in giro...
il colore Agama penso di averlo in casa da una ventina d'anni,è un acrilico e l'ho diluito con alcool bianco circa al 60% . Piu o meno la stessa diluizione del classico tamiya o gunze. Devo dire che non diluito si stende bene anche a pennello, visto che ho dovuto fare un ritocco ad una pala di un elica.
Per i famigerati lifecolor, apro una piccola parentesi.
In realtà ho acquistato due kit della mrcolor dedicati alla raf, early e late riguardanti i due periodi della guerra. Convinto che fossero acrilici, ho invece scoperto che erano smalti. Allora visto che avevo ancora il kit lifecolor raf e i due colori che mi servivano facevano parte di questo, mi sono detto riproviamo ancora con i life.
I due difetti principali dei life sono la finitura troppo gessosa e il fatto che ad alte diluizioni tendano comunque ad intasare l'aerografo.
Per i secondo difetto secondo me non c'è comunque soluzione anche se sono riuscito a fare (quasi) tranquillamente un postshading sul marrone e sul verde con il colore diluito, pressione 0,5 bar e aerografo con duse da 0,25.(appena tolgo la mascheratura posto i risultati...)
per quanto riguarda il primo difetto ovvero la finitura gessosa ho usato il diluente Lifecolor per diluire il colore, però ho aggiunto qualche goccia di livax alla miscela e i risultati a prima vista sono incoraggianti. Alla vista e al tatto il colore sembra molto piu omogeneo e la superficie liscia rispetto a classico ruvido e gessoso lifecolor che ben conosco.Diciamo che dovrebbe funzionare in percentuale dal 5 al 10 % in aggiunta al colore (gia diluito)
spero di esservi stato utile!
ecco una foto al volo.
20170223_131051 by
marco bertuzzi, su Flickr
Come si vede il colore tutto sommato è omogeneo e liscio, inoltre non appare ruvido e gessoso come spesso succede ai lifecolor
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 23 febbraio 2017, 10:39
da microciccio
Off Topic
heinkel111 ha scritto:... Ciao Paolo! ti rispondo subito visto che sono quà in giro...

...
Grazie Marco.

microciccio
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 24 febbraio 2017, 16:30
da ROGER
Scusa se mi permetto, mi sembano un pò "pallide" quelle tonalità di verde e marrone...che sia dovuto al loro effetto opaco?
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 24 febbraio 2017, 19:24
da pitchup
Ciao
Non sono un esperto di tinte RAF però anche a me sembrano un po' pallidine...sarà la foto???
saluti
Re: Avro Lancaster MK III-Revell 1/72
Inviato: 25 febbraio 2017, 9:51
da ta152h
Questo modello mi piace molto ,ti sta venendo molto operativo,come deve essere.
Per i life io passo un pennello largo a vernice asciutta sul modello è lo liscio così, e rimane una
finitura bella liscia.
Ciao Luca
