Pagina 4 di 34

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 7 febbraio 2017, 9:52
da Ollyweb
linx66 ha scritto:
denis ha scritto:Per arrotondare le fotoincisioni puoi con uno stuzzicadenti è della vinavil, diluita con una goccia di acqua (solo per renderla leggerissimamente più fluida) passarla sulla parte piatta che si inspessira quel tanto che basta da dare l'idea del tondo, inoltre la tensione superficiale della goccia dovrebbe fare una cupolina.
Prova,io la uso questa tecnica per i pomelli delle maniglie nei pit.

Ciao Denis

Grazie mille della dritta....effettivamente non ci pensavo proprio a questa soluzione ;)
complimenti Mauro per questo wip splendido uscirà un capolavoro e grazie a Denis per il consiglio sulla rotondità
Gianni

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 7 febbraio 2017, 18:47
da linx66
Ciao a tutti..

Proseguendo i lavori...notturni :-ronf

Qui ho costruito con filo di ottone le ringhiere e c'e' ancora parecchio da fare in termini di pulizia delle saldature e raddrizzatura di alcune cosette...ma comunque cio' che ne sta uscendo mi piace :)
Immagine

Immagine

Il mio casin....ehmm....cantiere :-D

Immagine

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 7 febbraio 2017, 21:37
da microciccio
Ciao Mauro,

già buone le battagliole. :-oook
denis ha scritto:Per arrotondare le fotoincisioni puoi con uno stuzzicadenti è della vinavil, diluita con una goccia di acqua (solo per renderla leggerissimamente più fluida) passarla sulla parte piatta che si inspessira quel tanto che basta da dare l'idea del tondo, inoltre la tensione superficiale della goccia dovrebbe fare una cupolina.
Prova,io la uso questa tecnica per i pomelli delle maniglie nei pit.
Da qualche parte, credo in rete, ho letto anche dell'uso della colla cianoacrilica per il medesimo scopo con metodo simile a quanto descritto da Denis.

microciccio

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 10 febbraio 2017, 11:49
da linx66
microciccio ha scritto:Ciao Mauro,

già buone le battagliole. :-oook

Ciao

Grazie

Solo che non sono esperto di saldature e ci metto piu' tempo poi per radrizzature e pulizia, che a fare le saldature :,-(

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 10 febbraio 2017, 15:01
da pitchup
Ciao
ehhhh che bello!!!! Un modello strepitoso!
saluti

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 10 febbraio 2017, 17:44
da microciccio
linx66 ha scritto:... non sono esperto di saldature e ci metto piu' tempo poi per radrizzature e pulizia, che a fare le saldature :,-(
Ciao Mauro,

premesso che la mia esperienza si limita a qualche saldatura su circuito stampato e roba simile con una pistola economica ricordo di aver letto che uno dei problemi che affliggono la saldatura delle fotoincisioni usate nel modellismo è legata alle loro ridotte dimensioni. In pratica, saldando due parti molto piccole la cosa fila via liscia. Se si deve però eseguire un'altra saldatura capita abbastanza frequentemente che il calore del saldatore trasmesso dai pezzi dissaldi la prima saldatura eseguita, quindi è una tecnica da riservare o a modellisti particolarmente abili oppure a pezzi di generose dimensioni.
Un esempio su MT è il Maultier di Edo.

Nel tuo caso saldando barre metalliche probabilmente la sezione circolare aumenta lo spessore e consente una miglior dissipazione del calore che ti consente di saldare in successione senza dissaldare le giunzioni precedenti. :-oook E poi anche l'abilità personale si fa sentire! ;) :-oook

microciccio

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 10 febbraio 2017, 18:39
da linx66
Ciao

Si effettivamente quando i pezzi da saldare sono piccoli,succede proprio che si dissalda quella fatta in precedenza,a meno che,come dicevi,essere esperti.
Sul filo d'ottone prima lo fisso su un supporto di legno,in modo che rimane perfettamente fermo,e poi cerco di saldare molto rapidamente,ma a volte succede che si insiste un attimo in piu', il pezzo si scalda parecchio e si rischia la dissaldatura purtroppo.
E comunque...come tutte le cose...bisogna fare pratica e capire come non fare gli stessi errori...e ci vuole tempo.

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2017, 3:46
da linx66
Cannoncino da 88...e poi vedro' se mettere le fotoincisioni al posto degli archi...che non so come si chiamano esattamente,ma mi sa che lascero' quelle originali,le fotoincisioni non mi convincono...

Immagine

pezzi di poppa...filo d'ottone e fotoincisioni solo dove scorrera' il filo

Immagine

ringhiera ripulita e una mano di primer

Immagine

Immagine

Immagine

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2017, 12:09
da Cox-One
Il modello mi pare davvero ricco!
Sulle ringhiere. ..... mi dolgo nel dirlo, ma vedendo quanto stai facendo, lo dico solo per scrupolo di coscienza: dalle foto si nota che le saldature sono "corpose" ma anche che i vari montanti non sono proprio allineati tra i due livelli. Prima di perseguire io valuterei bene se mantenerle, rifarle o ripristinare quelle della scatola .....

Re: U-boot VIIC revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2017, 16:41
da linx66
Cox-One ha scritto:Il modello mi pare davvero ricco!
Sulle ringhiere. ..... mi dolgo nel dirlo, ma vedendo quanto stai facendo, lo dico solo per scrupolo di coscienza: dalle foto si nota che le saldature sono "corpose" ma anche che i vari montanti non sono proprio allineati tra i due livelli. Prima di perseguire io valuterei bene se mantenerle, rifarle o ripristinare quelle della scatola .....
Ciao

Si hai ragione.e poi le critiche,se sono corrette mi fanno piacere ....
Stavo pensando la stessa cosa..mi sa che dissaldo e rifaccio...e anche quella sulla torre,la foto ne rivela tutta la sua imperfezione,cosa che dal vivo non e' cosi' evidente,ma cmq c'e'....e devo porvi rimedio. ;)
La disallineatura e' dovute al fatto che ho cercato di non fare la barra dritta,ma che si arrotondasse sulla barra orizzontale ed ho usato un filo di diametro minore...e li ho fatto un errore...devo provare a rifarle diritte e di diametro uguale e vediamo che succede.