Pagina 4 di 8

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 12 ottobre 2016, 20:26
da siderum_tenus
Seby ha scritto:
siderum_tenus ha scritto:Ciao Sebastian,

Premesso che sta venendo davvero molto bene, e con un livello di dettaglio altissimo (non sembra essere in 72), qualora volessi aggiungere dell'armamento, potresti -come soluzione estrema- utilizzare il serbatoio, montandolo al contrario (per capirci, con il lato più "appuntito" in avanti): ho letto su una monografia dedicata al P-40 che questa soluzione fu adottata in qualche occasione ;)
ciao mario, sono contento che ti piaccia :-laugh
grazie del suggerimento, ho letto anche io di questo e anche le istruzioni hasegawa lo indicano come variante interessante :-oook ma lo metterò dritto, per rispettare la foto dell'aereo.

solo una cosa non ho capito, perchè mettere il serbatoio al contrario dici che mi permetterebbe di aumentare l'armamento?
Perdonami, forse non sono stato chiaro...

Intendevo dire, dato che non avevi carichi esterni, potevi utilizzare il serbatoio / bomba ;)

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 0:28
da Seby
aggiornamenti, passate prime mani di vernice. devo dire che il primer sta facendo il suo dovere.

ho trovate altre foto dell'aereo quindi ho potuto fare una camo più simile a quella dell'aereo vero, anche se nell'aereo vero il passaggio di colore era un pò sfumato e probabilmente i colori erano di tonalità scure in modo similare, un pò più di quanto non siano queste.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

poi ringraziando la bufera di vento che oggi ha travolto Roma e i miei vasi, mi è venuta una bella crisi allergica... avete presente... proprio quando vuoi dipingere in santa pace e concentrato, e rischi di starnutire sopra il modello una decina di volte.... :-coccio :102_stretcher.gif:

in generale però qualcosa c'è uscito. ovviamente non mi sono impuntato dove verranno le decals. qualche pannello da riprendere e ultime mani appena possibile :-Figo

poi se qualcuno vuole sentire con le vostre orecchie il signor Paris racocntarsi in una bellissima videointervista, eccola :thumbup: :110_up.gif: so che l'aereo alla fine non sarà uguale a quello vero, ma spero di riuscire ad omaggiare questo asso! :thumbup:
http://bcove.me/vybkzhhx

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 3:41
da sdl1958
Fin qui i lavori che hai fatto mi piacciono molto. Il serbatoio in particolare.
Per la camo aspetto lavaggi e sporcature

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 10:27
da Enrywar67
Ciao ....sui dubbi circa questa camo ne avevamo gia' discusso...il modello sta' venendo molto bello...per il marrone cosa hai usato?mi sembra un po' troppo chiaro....Potresti in privato mandarmi un link alle foto a cui ti riferisci??Ciao grazie. ;)

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 11:37
da Seby
Enrywar67 ha scritto:Ciao ....sui dubbi circa questa camo ne avevamo gia' discusso...il modello sta' venendo molto bello...per il marrone cosa hai usato?mi sembra un po' troppo chiaro....Potresti in privato mandarmi un link alle foto a cui ti riferisci??Ciao grazie. ;)
perchè in privato?

il materiale cartaceo preso dal libro "The 49th Fighter Group" by Ernest McDowell, altre foto e un'intervista a Joel Paris, le ho trovate sul sito di un'associazione di veterani a questa pagina
http://www.gpb.org/wwii/joel-paris

le pagine e le foto sono usate nel filmato e scorrono mentre paris parla.

la pagina con il profilo inoltre mi è stato inviato qualche giorno addietro dall'associazione di ricerca storica "49th Fighter Group in WWII" (che ha poi condiviso la mia mail sul gruppo facebook dove puoi vederla) come il profilo più probabile e basato sulle foto.

dalle foto si capiscono due colori scuri. probabilmente, il marrone era più scuro, più simile a quello del profilo, ma mi sono attenuto a quello che avevo come riferimento in federal standard: non c'è da escludere weathering o altro, come la qualità della stampa dell'epoca, quindi non lo ritengo un problema: anche nella foto ravvicinata con la nose art, forse la migliore, i denti del teschio scompaiono (se si guarda bene, però, ci sono), quindi c'è poco da star allegri. dalle foto ravvicinate si percepisce di più. posso sempre dare un'ultima mano più scura, ci devo pensare.
dalle foto ho almeno potuto vedere meglio dove finiva il bianco della coda.

inoltre, se il rusty aveva il numero 7, ecco il P40N numero 8, sempre in nuova Guinea, e anche qui si percepiscono (debolmente) due colori diversi. e un andamento simile.
Immagine
fonte http://www.worldwarphotos.info/gallery/ ... ew-guinea/

per l'andamento della camo sulle ali devo meditarci un pò, sono abituato alle linee morbide della camo raf mentre vedo che gli americani avevano un andamento più frastagliato, ma mi devo documentare meglio.

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 12:17
da Enrywar67
....ho chiesto in privato perche' non sapevo se erano foto che potevi pubblicare....in tutta sincerita' sono sempre piu' convinto che questi velivoli fossero in ANA 613 Dark Olive drab su neutral grey 43.....o come tanti suoi simili Dark olive drab ANA613 con macchie di Medium green 42....il che spiegherebbe il perche' del poco contrasto tra i due colori....allego un esempio.
http://s1252.photobucket.com/user/Donny ... 2.jpg.html

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 15 ottobre 2016, 13:56
da pitchup
Ciao
E ora scatena il weathering!
saluti

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 17 ottobre 2016, 10:13
da matteo44
Ciao, non conoscendo il soggetto, lascio la parola ai più esperti per quanto riguarda la colorazione della mimetica...
A primo impatto modellistico, secondo me ti sta venendo bene, la stesura sembra essere ben eseguita a parte qualche sbuffo da sistemare qua e la...

La domanda che mi sorge spontanea però è: Ma il vetrino è appoggiato? Se si... perchè non l'hai incollato prima di verniciare? Al vedere, il fitting non è per niente buono... e li ti servirà un po di stucco che ti andrà sicuramente a rovinare la mimetica... :(

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 17 ottobre 2016, 12:09
da Seby
matteo44 ha scritto:Ciao, non conoscendo il soggetto, lascio la parola ai più esperti per quanto riguarda la colorazione della mimetica...
A primo impatto modellistico, secondo me ti sta venendo bene, la stesura sembra essere ben eseguita a parte qualche sbuffo da sistemare qua e la...

La domanda che mi sorge spontanea però è: Ma il vetrino è appoggiato? Se si... perchè non l'hai incollato prima di verniciare? Al vedere, il fitting non è per niente buono... e li ti servirà un po di stucco che ti andrà sicuramente a rovinare la mimetica... :(
grazie matteo :-oook le ultime mani le devo cmq dare, anche per pannellare un pò perchè la pannellatura hasegawa è praticamente nulla, quindi ho paura di non averla poi alla fine. il vetrino l'ho appena sistemato e prima di dare le ultime mani lo incollo, non l'ho fatto prima perchè dovevo terminare gli interni col poggiatesta e cinture ma essendo particolari delicati volevo lavorare con calma e dopo aver fatto altri ritocchi, per toccare il meno possibile.

aggiornamenti,
colorati un pò di dettagli e di fasce, come le fasce bianche sul bordo alare e la fascia blu scuro navy in coda, incollate le fotoincisioni dei flabelli aperti, del poggiatesta, le cinture. il poggiatesta in pelle era troppo piatto dalla fotoincisione, quindi l'ho ricreato e colorato in pelle scura. sverniciato e ricolorato il coprimozzo dell'elica, perchè mascherando non mi sembrava venuto bene, alla fine ho fatto la fascia bianca a occhio e alla fine è venuta decente..con le mascheratura sono una scarpa :sick:

Immagine
Immagine

veniamo alla camo. come detto in precedenza ci sono diverse foto e documentazioni sul 49th, tra cui questo filmato breve
https://www.youtube.com/watch?v=gIwwN06r7cY
per aggiungere "prove" (ma parliamo sempre di mia personale interpretazione, OPINABILE, e supportata da foto PARZIALI di aerei MEGASPORCHI e pitturati alla CAVOLO, quindi alla fine è mia volontà anche estetica :twisted: confortata dall'intervista a lui in persona dove usano il profilo che sto seguendo di base) metto una foto ravvicinata di un altro aereo, sempre del 549th FG, 7FS, sempre nel 1944 e sempre in nuova guinea con passaggi di colore
Immagine
fonte http://www.asisbiz.com/

il 49th sembra (dai libri) avere sempre gli aerei con la mimetica terra argillosa/verde scuro, una sorta di olive ma più carico di verde secondo quello che si vede nei libri, che alla fine ho deciso di lasciare così dopo qualche confronto anche con altri modelli e aerei recuperati e conservati nei musei (per ora è almeno identico alle foto sulla scatola).
Se si confrontano le foto del 1942, 43 e 44, un passaggio tra due colori diversi appare sempre nelle foto ben conservate (arrivando a scomparire nelle sovraesposte o sviluppate alla cavolo). In generale, sembra una camo abbastanza libera, mimetica, a volte ripassata con il colore steso piuttosto di fretta e con un passaggio un pò sfumato.

Veniamo alla documentazione fotografica sull'aereo (le referenze in fondo):

Immagine
foto 1

1 si vede un colore più scuro, quindi parliamo del verde, che chiamerò A
2 si nota la differenza sostanziale del colore, ben più chiaro, nonostante la foto sia bbagliata e sbiadita. lo chiamerò colore B e secondo quanto dicono le fonti ufficiali è un colore terra argillosa.
3 si vede quasi per intero il nome personale dell'aereo in una sorta di logo
4 si nota l nome del pilota
5 le tre vittorie di J. Paris: siamo quindi dopo la terza, avvenuta il 7 maggio 1944
6 l'impronta di un'altra bandierina giapponese, forse la prima vittoria era riportata li, poi l'adesivo fu tolto e le vittorie riportate a sinistra. se ne metto 1 quindi, come da scatola, siamo dopo la sua prima vittoria, il 13 marzo 1944
7 si vedono chiaramente le colate del colore più scuro sul più chiaro

Immagine
foto 2

8 Si vede abbastanza bene la nose art
9 si vede il numero dell'aereo, il "bianco 7"
10 si nota l'impronta di un pannellino di ispezione (riportato nel modellino) più scuro (sostituito?)
11 si vede il passaggio tra la camo superiore e il sotto, che si sa essere in neutral gray (lo chiamo colore C)
12 si intravedono i marmittoni

Immagine
foto 3 la stessa della foto 2 ma rilavorata in un sito di ricerca storica proprio per vedere le camo

si nota il passaggio sul muso e presso la nose art dal colore A al colore B

Immagine
foto 4

13* si vede il coprimozzo dell'elica, che dovrebbe essere blu con una fascia bianca, al contrario della coda. sembra bianco fino in punta ma se si guarda bene non è così, è rovinata la foto, si vedrà dopo meglio. Il Blu è un marchio distintivo del 7th Fighter squadron in questo periodo.
14 l'insegna americana, che sembra essere quella standard adottata 14 settembre 1943 (sostituita solo nel 1947), a differenza di quella da scatola, la roundel semplice adottata fino a giuugno 1943.. quindi MI SA CHE DOVRO' dipingere i bordi blu :(
precedentemente, il 7FS aveva la roundel, come si vede qui nel 1942
Immagine
fonte www.worldwarphotos.info
15 la coda, bianca, con taglio netto e diritto e una ripresa colore della camo in alto se si nota.(marchio dei P40 operanti in Nuova Guinea)
16 la fascia blu scuro navy, forse indicante che era l'aereo del 1st Lt
17 è presente un serbatoio aggiuntivo
18* non sembra esserci la fascia bianca sul bordo alare
- da notare infine che la nose art non c'è, o perchè non l'avevano disegnata oppure perchè stava solo dall'altro lato. da decidere..

Immagine
foto 5

4, 8, 9, 12, 17 -vedi foto precedenti
*13 si vede meglio il coprimozzo e la fascia
*18 la fascia bianca è ben visibile (e sporca) (marchio dei P40 operanti in Nuova Guinea)
19 è presente una bomba (forse del tipo da 500 Lb)
20 alle ruote si vedono i raggi, quindi niente borchia
- si nota infine qualche linea di passaggio di colore, anche se forse presso l'elica è solo sporcizia

Immagine
foto 6

una foto molto bruciata ma con qualche indicazione
3, 4, 5 come sopra, ma 3 molto meglio visibile (proverò a modificare un pò
c1, cioè cockpit 1: si vede che il poggiatesta è consistente, particolare già ripreso
s1, cioè scrostatura 1, su un altro pannellino: proverò a ricrearla.


per quanto riguarda la camo sulle ali, mai visibile nel mio materiale, dopo aver visto un pò di aerei che operavano in quell'aerea, faccio la seguente proposta: seguirò le indicazioni delle foto per modificare un pò dove si vede, ma sulle ali vorrei movimentarla leggermente per renderla più "aggressiva" e "americana", meno RAF del tipo a linee molto morbide. con qualche modifica verrebbe come sotto: CHE NE PENSATE?

Immagine

referenze foto
1,2,4, 6 http://www.gpb.org/wwii/joel-paris
3http://www.asisbiz.com/]www.asisbiz.com/
5 http://www.fightingcolors.com/p-40_page.htm

riassunto dello studio dei dettagli:
ImmagineP40 N Rusty - Analysis of details by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (CAMOUFLAGE) Hasegawa 1:72

Inviato: 17 ottobre 2016, 15:59
da Bonovox
Ammazza quante informazioni...ti dico solo che mi piace