Pagina 4 di 13
Re: Aereo per neofita
Inviato: 25 maggio 2016, 21:16
da siderum_tenus
eusebiot ha scritto:Io ho una macchina a ultrasuoni ho letto che si può usare per pulire anche gli aerografi. Dite di provare
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Prova pure... Non credo si corrano grossi rischi...
Re: Aereo per neofita
Inviato: 25 maggio 2016, 22:14
da anamici31
Non ho capito che tipo di aerografo hai, ti consiglio comunque di smontarlo un pezzo alla volta e di metterlo a bagno nella nitro, togli le guarnizioni nere che se no si sciolgono...Di solito il problema che hai tu lo da per colpa di colore secco depositato nella duse.
Ricordati che è importante la pulizia dopo l'uso dell'aerografo.
Se usi solo acrilici per le prime volte puoi usare anche il glassex ecco un video che lo spiega velocemente.
https://www.youtube.com/watch?v=Xhpwh45iBUo
Poi su youtube è pieno di video che spiegano come usare l'aerografo e qui dentro trovi vari tutorial .
Io ti avrei consigliato come primo modello uno bello spitfire della tamiya in particola il mk1 in scala 1/48 lo trovi in giro a circa 12 euro, incastri perfetti secmplicita nel montaggio e ti puoi concentrare sulla colorazione.
Buon proseguimento.
ciao.
Giorgio
Re: Aereo per neofita
Inviato: 25 maggio 2016, 22:33
da Enrywar67
Re: Aereo per neofita
Inviato: 25 maggio 2016, 23:05
da anamici31
Re: Aereo per neofita
Inviato: 25 maggio 2016, 23:16
da Enrywar67
...un post pieno di spunti .....

Re: Aereo per neofita
Inviato: 26 maggio 2016, 15:37
da FreestyleAurelio
eusebiot ha scritto:Smontata la valvola. La molla funziona bene. É il pernino sopra che non torna indietro e rimane bloccato in alto....
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Off Topic
CIao Eusebiot, non forzare nulla altrimenti farai più danni che altro. Sono d'accordo con Valerio sul problema. Il puntale, l'ago o l'ugello del colore non c'entrano nulla.
Non conosco che modello di aeropenna possiedi ma sono abbastanza sicuro che se hai smontato la valvola dell'aria completamente e hai ripulito i pistoncini, devi semplicemente lubrificarli evitando di far finire olio nel condotto dell'aria. Per questo ti mostro uno spaccato generico ma efficace delle parti da lubrificare per evitare che il problema si ripresenta. Sono cerchiate in rosso; parti dalla lubrificazione del trigger e poi scendi alle altre zone. Mi raccomando, servirà un velo d'olio singer o svitol non litri.
ba_ab_ecl-hp-bcs--1.jpg
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte sillyfarm.com/
Nell'ellisse verde ,invece, ho evidenziato l'unica cosa che va lubrificata
esternamente per favorire il movimento dell'ago durante l'utilizzo.
Nel caso il problema all'aeropenna non si risolvesse, ti chiederei di cercare o aprire un post in "Tecnica Modellistica"

Re: Aereo per neofita
Inviato: 26 maggio 2016, 15:42
da Vegas
Ciao Eusebio, permettimi una domanda, hai per caso montato un filtro anti condensa direttamente sull'aerografo?
ti chiedo questo perchè ho avuto un problema analogo sul mio iwata ed era dovuto alla guarnizione del filtro anti condensa che interferiva con la valvola dell'arie tenendola aperta.
ciao
Re: Aereo per neofita
Inviato: 26 maggio 2016, 18:12
da matteo44
Se hai la vaschetta ad ultrasuoni, prova... tanto male di certo non fa...
Concordo anche con i consigli che ti ha dato Giorgio...
Sopratutto...
anamici31 ha scritto:Io ti avrei consigliato come primo modello uno bello spitfire della tamiya in particola il mk1 in scala 1/48 lo trovi in giro a circa 12 euro, incastri perfetti secmplicita nel montaggio e ti puoi concentrare sulla colorazione...
... avresti una bella base di partenza, semplice, lineare... e "molto ampia" per iniziare...
Off Topic
anamici31 ha scritto:
non ho capito.....
Enrywar67 ha scritto:...un post pieno di spunti .....

Scusami Enrico... ma queste tue risposte non le ho capite nemmeno io...
Re: Aereo per neofita
Inviato: 26 maggio 2016, 18:38
da Enrywar67
...nel senso che si è detto di tutto e il contrario di tutto..(dalla spilla al missile...!)..tutto qua'.....
Re: Aereo per neofita
Inviato: 27 maggio 2016, 7:25
da eusebiot
Ho il filtro anticondensa sul compressore. Ieri ho provato il nastro tamiya per le curve... Figata. Così ho finito di verniciare e stasera provo a sistemare quella perdita di aria
Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk