Pagina 4 di 11
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 17 maggio 2016, 21:28
da Starfighter84
Uno degli aerei più brutti della storia! in ogni caso, buon lavoro Alfredo....!
P.S. le cinture meritavano un pò di attenzioni in più... ma se tieni tutto chiuso va bene anche così!

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 10:28
da matteo44
Stesso pensiero di Valerio...
I seggiolini (sopratutto le cinture) meritavano maggior attenzione... Ma, considerando che tenedo il tettuccio chiuso non si vedrà niente... allora concordo con la decisione di lasciarli così...
Un leggero drybrush però lo farei lo stesso (seggiolini e interni)

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 10:35
da Jacopo
Non sottovalutate troppo gli interni del 31, si vede sopratutto il contrasto nero-marrone delle cinture, che di solito sono più sull grigio azzurro, mentre l'interno è del solito verde mig, mentre la parte interna della calotta è verde con i rinforzi azzurrini
E attento Alfrè te stai facendo un B non un BM/BSN il che vuol dire che il cockpit posteriore ha lo schermo radar unico e non i due multifunzione
Cockpit "B"
Cockpit BM

immagini postate a solo scopo di discussione fonte blogspot.com, wikimedia.org,
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 11:21
da pensionato
Drammaticamente ragione a tutti!
Farò qualche miglioria: dry-brush, cinture... Ma il cruscotto non posso più modificarlo...
Vuol dire che, oltre a chiudere i tettucci, ci metterò le tendine!
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 11:29
da Bonovox
Dai Alfredo, alla velocità di mach 3...chiudi quell'abitacolo!

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 12:05
da Jacopo
Bonovox ha scritto:alla velocità di mach 3.
noota curiosa Francè mentre il Mig-25 era in grado di arrivare vicino a mach3 il 31 è più lento, si sono concentrati sull'avionica e sulla capacità di interagire con altri Mig-31 oppure di assegnare i bersagli stile awaks alle versioni "inferiori" quali Su-27 Mig-21/29
pensionato ha scritto:Vuol dire che, oltre a chiudere i tettucci, ci metterò le tendine!
tanto vale mettere il telo sopra

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 12:28
da Rickywh
Alfredo, secondo me, vista la scelta dei tettucci chiusi, basta un po aumento dei contrasti di quello che hai già fatto, praticamente un bel drybrush pesante così si noterà un po di dettaglio attraverso il trasparente...
Comunque il soggetto che hai scelto mi piace
ciao,
Ricky
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 14:57
da pitchup
Ciao
Fortunatamente su MT disponiamo dell'ottimo Jacopo che sicuramente ha una passione ben maggiore per questo velivolo (ed altri similari) rispetto a tanti di noi. Le foto del cruscotto RIO sono davvero interessanti e mi hanno fatto scoprire che ne esistono due versioni!!!!
saluti
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 16:36
da pensionato
pitchup ha scritto:Ciao
Fortunatamente su MT disponiamo dell'ottimo Jacopo che sicuramente ha una passione ben maggiore per questo velivolo (ed altri similari) rispetto a tanti di noi. Le foto del cruscotto RIO sono davvero interessanti e mi hanno fatto scoprire che ne esistono due versioni!!!!
saluti
Max, io lo sapevo, ho sbagliato foto quando mi son messo a ritagliare...
In realtà ne esistono tre versioni prodotte in serie: B, BM ed M, ed io ho addirittura simulato il terzo!

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 16:51
da Jacopo
pensionato ha scritto:tre versioni prodotte in serie: B, BM ed M, ed io ho addirittura simulato il terzo!
In realtà no Alfrè
vado a spiegarmi:
il primo Mig-31uscito era il B, da li volevano aggiornarlo, aumentando la capacità di carico, velocità e sopratutto l'avionica, così nacque l'M che a detta degli stessi sviluppatori era un aereo a se stante, infatti l'M è molto più largo di un 31 (sotto la pancia era in grado di portare fino a 6 missili a lunghissimo raggio, invece dei 4 normali ), le ali sono state allungate, oltre a questo ci sono 2 enormi e vistosissimi pod per il data link oppure disturbatori ECM, oltre ai pannelli multifunzione e infine la calotta completamente ridisegnata.
Il progetto fu bocciato perchè costava troppo e richiedeva la costruzione da zero delle cellule, così nacque la versione BM ossia hanno preso le migliorie nell'avionica e nei sistemi di difesa passivi e attivi, e il sistema di rifornimento in volo di tipo 2. Per il pit da quello che ricordo era identico al M, forse variava qualcosa ma dovrei informarmi di più!
questo è l'M

immagine postata a solo scopo di discussione fonte testpilot.ru, imgur.com