Pagina 4 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 9 maggio 2016, 23:06
da daniele9476
Tanto per non aprire una nuova discussione, continuo su questa per un'altra domanda.
Qual'è la corretta successione alla fine della colorazione?
È corretto trasparente lucido (vallejo a pennello), decals, trasparente opaco (vallejo a pennello), sporcature (drybrush, wathering, etc.)?
Grazie.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 9 maggio 2016, 23:22
da Starfighter84
Se per sporcature intendi anche i lavaggi, no. Vanno eseguiti necessariamente sul modello lucido.
Il resto della sequenza è pressochè corretto... ma il trasparente perchè lo vuoi stendere a pennello? ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 7:30
da daniele9476
Nessun motivo in particolare. Quando ho acquistato i vallejo lucido e opaco ero nel periodo pennello e da quel che mi avevano detto si poteva stenderli diluiti in acqua.
Per lavaggi si intende il passaggio ad esempio di nero e/marrone ad olio diluiti come ho visto qui di recente in un video tutorial, corretto?
Il drybrush è un'alternativa ai lavaggi o una tecnica complementare?
Abbiate pazienza per le numerose domande ma sto trovando questo forum veramente utile e interessante.
Grazie.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 8:33
da matteo44
daniele9476 ha scritto:...Per lavaggi si intende il passaggio ad esempio di nero e/marrone ad olio diluiti come ho visto qui di recente in un video tutorial, corretto?...
In questo caso, li devi passare con il modello ancora lucido in modo che scorrano agevolmente all'interno delle pannellature...
Quindi: Trasparente Lucido, LAVAGGI, Decal, Lavaggio leggero solo sulle decal, Trasparente opaco
daniele9476 ha scritto:...Il drybrush è un'alternativa ai lavaggi o una tecnica complementare?...
Il drybrush è un'altra cosa Daniele... Questa tecnica tende a mettere in evidenza i punti in rilevo dando un po di tridimensionalità al pezzo... Ad esempio in un cruscotto, facendo un drybrush, evidenzi leggermente i bordi degli strumenti facendo risaltare il punto luce di alcune parti e lasciando in ombra altre... Di solito il drybrush viene fatto sui cockpit, seggiolini, carrelli, scarico...
Ma di certo non sostituisce un lavaggio ad olio delle pannellature

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 9:04
da Starfighter84
daniele9476 ha scritto:Nessun motivo in particolare. Quando ho acquistato i vallejo lucido e opaco ero nel periodo pennello e da quel che mi avevano detto si poteva stenderli diluiti in acqua.
Allora ti consiglio di acquistare il trasparente lucido Tamiya (X-22) o Gunze H-30, e il trasparente opaco Gunze H-20. Molto più facili da usare rispetto ai Vallejo... sopratutto per chi è alle prime armi con l'aerografo. ;)
In ogni caso i trasparenti vanno stesi necessariamente ad aerografo!

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 12:45
da daniele9476
Come sempre gentilissimi, grazie per i consigli.
Ma se per esempio devo evidenziare dei bulloni (sto facendo per prova con l'aerografo un carro mk1 male) sulla corazza esterna quale e la tecnica migliore è quando va applicata all'interno della procedura? Ho visto su you tube il video di un modellista famoso che per esempio applicava del bianco sui bulloni in vista con un pennellino a punta sottilissima e anche sugli spigoli delle lamiere...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 12:55
da Starfighter84
Quella che hai visto è una tecnica di lumeggiatura simile al Dry Brush. Potresti usarla assieme alla tecnica del lavaggio.... ma sui carri le applicazioni sono diverse dagli aerei. I lavaggi, infatti, sono stesi direttamente sulla superficie opaca per creare degli "effetti filtro".

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 13:01
da daniele9476
Ok, quindi la sequenza indicatami da Matteo prima è valida per gli aerei ma non per i carri?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 13:37
da heinkel111
Credo che la sequenza indicata da Matteo sia valida per quasi tutti i tipi di modelli che possiedono pannellature che debbano essere evidenziate comprese navi e mezzi terrestri. Escluderei solamente i mezzi civili come auto e moto.
Come ti ha detto Valerio la procedura che hai visto tu è un drybrush che tende ad evidenziare i bordi e le sporgenze che spesso in un mezzo reale tendono a perdere la verniciatura a causa dell usura

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 10 maggio 2016, 13:44
da heinkel111
Per quanto riguarda i mezzi terrestri comunque come ha detto Valerio le tecniche rispetto agli aerei differiscono leggermente perché i lavaggi a volte vengono fatti su una superficie opaca o satinata per rappresentare colture ruggine o macchie d'olio. Il colore non scivola via completamente ma lascia comunque una traccia più o meno lieve che il modellista va a ritoccare a suo piacimento creando quegli effetti chiamati filtri. Al contrario negli aerei (che generalmente sono in condizioni più curate rispetto ai mezzi corazzati ) la superficie completamente lucida non consente al colore utilizzato per i lavaggi di aggrappare ma scivola via e si ferma solo nelle pannellature creando un risultato tridimensionale più credibile nel modello