Pagina 4 di 6

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 20 marzo 2016, 20:23
da microciccio
Off Topic
Ciao Giorgio,

a scanso equivoci e pur certo che queste cose già le sai, sottolineo a beneficio di tutti i metodi di riscaldamento, moderato, segnalati da Sergio.
seastorm ha scritto:Le scaldo sopra il calorifero (ci puoi appoggiare le mani senza scottarti) o in un recipiente con dell'acqua calda che si possa toccare senza ustionarsi...; il calore dovrebbe incidere positivamente sia sul propellente che sulla vernice stessa ma, se dico sciocchezze, smentitemi senza riguardo, mi raccomando! :)
In generale, per prudenza già una trentina di gradi, massimo quaranta (temperatura ambiente di certe parti d'Italia in estate), possono rivelarsi più che sufficienti. Oltre serve a poco e rende le bombolette inutilmente pericolose visto che il loro involucro prodotto industrialmente è molto meno robusto di quello delle bombole adibite a contenere gas ad alta pressione.
Ciò detto, vista la mia solita attenzione verso la sicurezza e a tutela di coloro che leggono il forum, che possono avere esperienza limitata di questi argomenti, preciso che sono assolutamente da evitare forni o fiamme libere per scaldare le bombolette.
Sovente la prima cosa che cede è l'attacco dell'ugello che le può trasformare in una simpatica carica cava ma possono anche esplodere senza orientamento preciso e procurare danni rilevanti dovuti ai pezzi di metallo che vengono proiettati in giro durante la detonazione.

Alla fine comunque scaldare le bombolette di buona qualità può rivelarsi superfluo e quando si raffreddano dopo un uso intenso basta attendere che tornino naturalmente a temperatura ambiente.
microciccio

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 23 marzo 2016, 7:33
da Tato
Ciao, purtroppo a causa dell'ennesima sindrome influenzale non riesco a fare granché in questi giorni, sto così male e senza forze che ho persino perso la mia abituale autoironia.
Ecco comunque un piccolo aggiornamento.
Ho aggiunto la paratia che separa il motore dall'abitacolo. Secondo le istruzioni la parte bassa che dà nell'abitacolo andrebbe dipinta di giallo, probabilmente per simulare il rivestimento in materiale ignifugo/isolamento termico, che ho cercato di riprodurre con l'incarto interno di un noto cioccolatino ripieno al caffè.
Nella seconda foto si può vedere che ho completato il retrotreno: buona la rappresentazione della meccanica - motore escluso ovviamente, del quale abbiamo già discusso in precedenza - e soprattutto dei freni, peccato che una volta terminato non si vedrà più nulla di tutto ciò.

Immagine

Immagine

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 23 marzo 2016, 7:44
da noris64
:-oook Fin qui tutto bello!
Fai in fretta a riprenderti! :-D

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 23 marzo 2016, 10:10
da ponisch
mi metto alla pari di questo Wip e prendo nota delle tecniche.
Buon divertimento
Nicola :-oook

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 11:31
da Paolo F14
Bello il telaio con un buon drybrush che mette in adeguato risalto i dettagli.

Ho qualche perplessità sugli scarichi, forse un po' troppo rugginosi, io li avrei fatti in grigio metallico, magari con gli Alclad, e poi sarei andato di nerofumo in alcune zone e nei recessi, e poi anche di marroncino più chiaro a velare vicino all'uscita dal motore e nelle parti rettilinee ma in modo disomogeneo per creare varietà tonale che sta sempre bene e forse un dry brush con metallic grey da pennarello ma in modo molto delicato e limitato.
Ad ogni modo non si vedrà molto degli scarichi per cui non preoccuparti, semmai, se lo ritieni giusto e possibile, potresti provare a modificare i terminali rendendoli più metallici e meno rugginosi ;)
Guarda questa foto

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione, tratta da http://nise.altervista.org/

Con cosa hai attaccato la carta dei cioccolatini, vinavil?
C'è anche questa foto dell'interno, ce ne sono parecchie altre nel sito, dagli un'occhiata che si vedono anche gli scarichi, gli interni e molto altro. ;)

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione, tratta da http://nise.altervista.org/

Attendo con ansia il lavoro sugli interni e la carrozzeria, non appena avrai sconfitto i virus :)

Paolo

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 15:17
da Tato
Paolo F14 ha scritto: Ho qualche perplessità sugli scarichi, forse un po' troppo rugginosi, ecc.
Tutto giusto, tutto vero Paolo, ma nello specifico non cercavo la correttezza storica bensì qualcosa che mi piacesse e mi ispirasse, che desse un'idea di grande fisicità, conscio comunque d'essere in errore. Ti ringrazio molto della spiegazione, chissà mai che quando riuscirò anch'io a diventare un modellista non riesca ad applicarla! :-oook
Paolo F14 ha scritto:Con cosa hai attaccato la carta dei cioccolatini, vinavil?
Quasi, ho usato il micro metal foil adhesive che rimane appiccicoso a vita.

Paolo F14 ha scritto:C'è anche questa foto dell'interno, ce ne sono parecchie altre nel sito, dagli un'occhiata che si vedono anche gli scarichi, gli interni e molto altro. ;)
Grazie mille, :-V in rete non avevo trovato nulla relativo agli interni, le immagini che ho sono solo parziali e in bassa risoluzione perché cartacee.
Paolo F14 ha scritto:Attendo con ansia il lavoro sugli interni e la carrozzeria,
Guarda Paolo, te lo dico in tutta sincerità e amicizia, metti pure a riposo le coronarie che di ansioso ci sono già abbastanza io e per i miei disastr... ehm "lavori" non ne vale assolutamente la pena. :lol:

Paolo F14 ha scritto:non appena avrai sconfitto i virus :)
Temo che stavolta vinceranno loro, del resto contro di me è come sparare sulla croce rossa... :,-( e sto giro il medico mi ha prescritto pure l'antibiotico... :-bleaa

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 15:48
da pitchup
Ciao Giorgio
Ahhhhh...mea culpa.... lo ammetto: ho visto solo ora il Wip e in ufficio mi hanno preso per pazzo visto che urlavo frasi tipo "madòòòòòòò"...."uhaaaaaaa"...." Nooooooooo..." "Boiadèèèèèè"!!!
La Lancia Stratos "Alitalia" per me è sempre la macchina rally più bella dell'universo!!!!!
Una domanda se posso: nel catalogo Italeri esiste un kit 1/24 (out of stock) ma forse da qualche parte si trova ancora. Conosci niente del contenuto???
Grazie
saluti

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 16:13
da Psycho
Ti seguo, è una delle mie auto preferite e Gandini è uno degli stilisti che amiro di più per le sue auto dalla forma ardita!

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 18:44
da Paolo F14
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
Ahhhhh...mea culpa.... lo ammetto: ho visto solo ora il Wip e in ufficio mi hanno preso per pazzo visto che urlavo frasi tipo "madòòòòòòò"...."uhaaaaaaa"...." Nooooooooo..." "Boiadèèèèèè"!!!
La Lancia Stratos "Alitalia" per me è sempre la macchina rally più bella dell'universo!!!!!
Una domanda se posso: nel catalogo Italeri esiste un kit 1/24 (out of stock) ma forse da qualche parte si trova ancora. Conosci niente del contenuto???
Grazie
saluti
Max dai un'occhiata qui http://www.internetmodeler.com/2005/sep ... tratos.php ;)

Paolo

Re: Il mio secondo WIP: Lancia Stratos 1/24

Inviato: 24 marzo 2016, 19:20
da Tato
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
Ahhhhh...mea culpa.... lo ammetto: ho visto solo ora il Wip e in ufficio mi hanno preso per pazzo visto che urlavo frasi tipo "madòòòòòòò"...."uhaaaaaaa"...." Nooooooooo..." "Boiadèèèèèè"!!!
Ciao Max, grazie d'essere passato; comunque non ti preoccupare, in ufficio al massimo avranno pensato che hai bisogno di una vacanza, di un bravo psichiatra, di entrambe queste cose, oppure - aggiungo io - di un sereno weekend no-stress in compagnia di una modella ucraina ventenne.
pitchup ha scritto:La Lancia Stratos "Alitalia" per me è sempre la macchina rally più bella dell'universo!!!!!
Ah beh, e mica ti sbagli, manco Vittorio Sgarbi riuscirebbe a contraddirti. :-oook
Peccato però che io non sia la persona adatta a rendere giustizia a cotanto veicolo. :.-(
pitchup ha scritto:Una domanda se posso: nel catalogo Italeri esiste un kit 1/24 (out of stock) ma forse da qualche parte si trova ancora. Conosci niente del contenuto???
Grazie
saluti
Conosco l'esistenza del kit, oramai fuori produzione da anni, piuttosto raro ma credo ancora trovabile in qualche polveroso scantinato online, ai mercatini o in qualche negozio fisico e/o virtuale ben fornito.
Se non sbaglio esisteva anche una versione di quelle tutto incluso, con colla, pennello e colori, anche se francamente un'auto non è il tipo di modello che consiglierei ad un principiante, detto tra noi.
Purtroppo del contenuto in sé non so dirti niente, ma se quello che penso è corretto dovrebbe trattarsi di un vecchio stampo della Protar o della Esci, di quelli recuperati dalla Italeri dopo la chiusura delle altre due e che di tanto in tanto ripropone come "novità", salvo ristampa delle decals, boxart e nuove istruzioni (confuse e fuorvianti, come da tradizione Italeri...).
Nello specifico, una piccola serie di auto da rally è stata riproposta da Italeri nei primi anni 2000, tipo la Delta Sanremo '89 (qualche tempo fa ho costruito quella originale della Protar, presa ad un mercatino), la Fiat 131 Abarth (questa c'è l'ho di Italeri ancora da fare, speriamo in futuro) della Esci poi ripubblicata praticamente da tutti in versioni differenti (leggi cambiando la livrea): Airfix, Revell, ancora Esci con altri marchi, Tamiya (secondo alcuni rumors, personalmente non l'ho mai vista), forse anche qualcun altro che non ricordo, infine Italeri, e appunto la Stratos. Parlando di ciò che conosco (nello specifico la Delta '89, quella con livrea rossa :-Figo ), ti posso dire che una volta montati questi stampi fanno la loro figura, perché rapportati agli anni di produzione originale il livello di dettaglio è buono e le proporzioni e le forme del veicolo fanno una bella impressione di verosimiglianza. A ciò fanno da contraltare gli stampaggi approssimativi, la plastica non proprio di qualità eccelsa, un certo sovradimensionamento dei pezzi piccoli dovuto molto probabilmente alle tecniche più limitative di fine anni '80-inizio '90... e naturalmente occorre fare la tara all'assemblaggio, di quelli che neanche a martellate + tre boccette di colla + tutta la notte nella morsa possono essere sufficienti, non adatti insomma al pubblico moderno o a chi ha terminato stucco e cartavetro; insomma se possibile meglio semplificarsi la vita e cercare qualcosa di più recente, che detto da uno che va pazzo per i vecchi kit lo so suona come un'eresia.
Al solito l'ho fatta troppo lunga :-OOO , se ho scritto cavolate correggetemi pure, e naturalmente Max spero di esserti stato utile. [emoji1]