Pagina 4 di 5

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 21 febbraio 2016, 22:53
da daniele9476
Ecco già i primi frutti, un posto dove modellare mi ha ridato sprint (prima la mia postazione era sul bancone della cucina e gli attrezzi li tenevo in una scatola da scarpe).
Comunque, una gran stuccatura sotto le ali e poi ho dovuto allargare l'alloggiamento del motore perché la curvatura era sbagliata e quindi non si trovava con i pezzi successivi...ma uno stuzzicadenti ha risolto tutto!

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 21 febbraio 2016, 23:14
da Starfighter84
Vedo che sei seguito da vicino e bene dai mastri modellisti "pennellisti" del forum... segui i loro consigli e andrai bene!
Da parte mia ti chiedo: hai già carteggiato lo stucco sotto la pancia? vedo ancora un pò di accumulo di stucco. ;)

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 10:32
da Seby
Ciao Daniele hai fatto bene a provare prima infatti i pezzi successivi. Personalmente, avrei usato un pezzo di sprue anziché lo stuzzicadenti perché plastica con plastica in genere attaccano meglio, quindi si evita di fare un'asola nelle semifusoliere oppure di ritrovarsi con una "sorpresa di pasqua" dopo. Ovviamente se li togli dopo aver messo il pezzo del cofano, ignora bellamente quanto detto :thumbup:

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 13:39
da daniele9476
Starfighter84 ha scritto:Vedo che sei seguito da vicino e bene dai mastri modellisti "pennellisti" del forum... segui i loro consigli e andrai bene!
Da parte mia ti chiedo: hai già carteggiato lo stucco sotto la pancia? vedo ancora un pò di accumulo di stucco. ;)
Ciao Valerio, noto con piacere che in questo forum c'è sempre qualcuno che ti segue e non è facile, chiedere continuamente mi sembra fastidioso mentre qui chi ha da dire qualcosa te la dice e scambia opinioni e consigli, per cui questo forum è promosso al 100%.
Per quanto riguarda lo stucco è solo impressione per la foto dall'alto. In realtà si tratta di una "distesa di stucco che ho messo per livellare tutti gli scalini che si erano formati dopo aver attaccato le ali inferiori. Postero' una foto con un colpetto di primer così si capirà meglio.
Grazie!

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 13:41
da daniele9476
Seby ha scritto:Ciao Daniele hai fatto bene a provare prima infatti i pezzi successivi. Personalmente, avrei usato un pezzo di sprue anziché lo stuzzicadenti perché plastica con plastica in genere attaccano meglio, quindi si evita di fare un'asola nelle semifusoliere oppure di ritrovarsi con una "sorpresa di pasqua" dopo. Ovviamente se li togli dopo aver messo il pezzo del cofano, ignora bellamente quanto detto :thumbup:
Ciao Seby, in effetti non avevo pensato allo sprue, malgrado ne abbia quintali...onestamente non avevo calcolato di togliere gli spessori perché non vedevo problemi successivi ma in effetti penso che a questo punto prima di chiudere tutto li toglierò.
Grazie del consiglio. A presto.

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 14:38
da Spit104
daniele9476 ha scritto:
Seby ha scritto:Ciao Daniele hai fatto bene a provare prima infatti i pezzi successivi. Personalmente, avrei usato un pezzo di sprue anziché lo stuzzicadenti perché plastica con plastica in genere attaccano meglio, quindi si evita di fare un'asola nelle semifusoliere oppure di ritrovarsi con una "sorpresa di pasqua" dopo. Ovviamente se li togli dopo aver messo il pezzo del cofano, ignora bellamente quanto detto :thumbup:
Ciao Seby, in effetti non avevo pensato allo sprue, malgrado ne abbia quintali...onestamente non avevo calcolato di togliere gli spessori perché non vedevo problemi successivi ma in effetti penso che a questo punto prima di chiudere tutto li toglierò.
Grazie del consiglio. A presto.
Ciao Daniele...ok!! :thumbup: Concordo con Seby, utilizza le sprue, oppure fai come faccio io(e molti amici miei modellismi di vecchia data!!)...Sciolgo in una bottiglietta di vetro (rimanenza colori e/o colle), della plastica(sprue kit avanzati) immersa in trielina, formando ed avendo alla fine la consistenza di colla liquida, modellabile. La stessa, dopo circa 24h e anche meno (vedi tu!!!), si scioglierà completamente, formando plastica liquida, la quale posta dove serve, anche a riempimento, una volta asciutta, a colmare le dovute lacune di giunzione dei pezzi o altro.
Una volta asciugata bene, la puoi carteggiare come comune plastica(stesso materiale dei kit in costruzione...!!), e volendo anche reincidere per avere o riprende le pannellature più facilmente, essendo appunto plastica.
Prova prima, soprattutto se è la prima volta, su un vecchio kit o simile. In bocca al lupo...spero di esserti stato di aiuto (lo preferisco allo Stucco!!). Ciao Fausto :thumbup: :wave:

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 17:36
da Starfighter84
daniele9476 ha scritto:Per quanto riguarda lo stucco è solo impressione per la foto dall'alto. In realtà si tratta di una "distesa di stucco che ho messo per livellare tutti gli scalini che si erano formati dopo aver attaccato le ali inferiori. Postero' una foto con un colpetto di primer così si capirà meglio.
Grazie!
Piccolo consiglio: quando i dislivelli sono tanti o molto accentuati è bene non usare una grossa quantità di stucco (perchè potrebbe creaparsi). A quel punto è meglio usare degli strati di Plasticard da incollare e, successivamente, lisciare.
Off Topic
Daniele, quando vuoi replicare a più utenti, utilizza un solo post per tutte le risposte. Leggi questa guida sul MULTIQUOTE. ;)

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 18:58
da daniele9476
Starfighter84 ha scritto:
daniele9476 ha scritto:Per quanto riguarda lo stucco è solo impressione per la foto dall'alto. In realtà si tratta di una "distesa di stucco che ho messo per livellare tutti gli scalini che si erano formati dopo aver attaccato le ali inferiori. Postero' una foto con un colpetto di primer così si capirà meglio.
Grazie!
Piccolo consiglio: quando i dislivelli sono tanti o molto accentuati è bene non usare una grossa quantità di stucco (perchè potrebbe creaparsi). A quel punto è meglio usare degli strati di Plasticard da incollare e, successivamente, lisciare.
Off Topic
Daniele, quando vuoi replicare a più utenti,
utilizza un solo post per tutte le risposte. Leggi questa guida sul MULTIQUOTE. ;)

Ciao Valerio, scusa per il multiquote non utilizzato..avevo già provato dal tablet ma il multi non funzionava, solo il quote..non voglio scalare le classifiche dei messaggi, tranquillo :-oook
Più tardi riprovò.
Grazie!

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 19:20
da brando
Aver il proprio angolino dove modellare è sempre un ottima cosa!
Ricorda anche che lo stucco ritira parecchio quando asciuga....perciò se si è costretti a metterne parecchio conviene farlo asciugare per bene tra uno strato e la altro...
Buon lavoro! :-oook

Re: Hawker Fury Mk.I

Inviato: 22 febbraio 2016, 20:08
da Starfighter84
daniele9476 ha scritto:

Ciao Valerio, scusa per il multiquote non utilizzato..avevo già provato dal tablet ma il multi non funzionava, solo il quote..non voglio scalare le classifiche dei messaggi, tranquillo :-oook
Più tardi riprovò.
Grazie!
No Daniele, non è assolutamente per quello! è solo per rendere il forum più leggibile e fruibile... solo questo. ;)