Pagina 4 di 14

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 30 dicembre 2015, 20:03
da heinkel111
un piccolo up per aggiornare la colorazione con la parte superiore completa di mimetica (non conosco il termine esatto di questi disegni) su base rlm 76 sono andato con rlm 74 a mano libera.Magari non saranno precisissimi ma dubito che i tecnici tedeschi sul fronte russo nel 43 avessero la mano ferma tanto da creare uno standard.... ;)
l'unico difetto abbastanza evidente è un po di overspray purtroppo dovuto quasi certamente alla punta dell'aerografo che è leggermente danneggiata (mi sono dimenticato di sostituirla anche se ce l'ho in casa grazie al buon Roger...)Amen!! tanto non rivernicio, non provateci...grazie! :-sbraco :-prrrr
Visto che è la mia prima esperienza con questo tipo di mimetica sono abbastanza contento (overspray a parte)
Adesso devo dipingere di nero la parte inferiore dopo aver adeguatamente mascherato il tutto, poi "tenterò" una nuova esperienza ovvero il postshading sul nero. A proposito che colore consigliate per effettuarlo? io pensavo ad un grigio scuro.

Buon anno a tutti!
Immagine
20151230_194212 by marco bertuzzi, su Flickr
Immagine
20151230_194815 by marco bertuzzi, su Flickr

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 31 dicembre 2015, 15:42
da topesio
Bella mimetica, complimenti!
Buon anno Marco!

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 1 gennaio 2016, 21:33
da pitchup
Ciao Marco
Azzz....io direi che hai fatto un OTTIMO lavoro!!!
Per il resto per postshadizzare il nero c'è poco da fare se non l'usare una tonalità più chiara. Lavaggi ed invecchiamenti vari faranno il resto.
saluti

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 1 gennaio 2016, 22:02
da rob_zone
Grandissimo lavoro Marco..bello bello ed ancora bello!
Anche io prima o poi dovrò farne una cosi..questione di tempo!

saluti
RoB da Messina :-oook

Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 3 gennaio 2016, 14:32
da heinkel111
Grazie ragazzi siete troppo buoni. ..ecco i risultati del mio primo post shading in assoluto...
Immagine
che dite va bene? A me sembra di si ma...a voi il giudizio

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 3 gennaio 2016, 17:22
da fabio1967
Ottimo lavoro sulle mimetica superiore, veramente ben realizzata. Attenuerei l'effetto del post sulle superfici inferiori.
Bene così.
Saluti
Fabio

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 3 gennaio 2016, 22:30
da microciccio
Ciao Marco,

hai detto che lo svernicerai tutto, giusto! :-prrrr :-sbraco

Scherzi a parte le macchie ti sono venute bene e l'overspray manco si nota. :-oook

Per realizzare una superficie nera ci sono diversi metodi e, anche se hai già cominciato, provo a postare qualche descrizione nel caso in cui tu ne resti folgorato sulla via di Damasco. ;)
  1. Come primo ti fornisco quello che preferisco descritto in questo post.
  2. Di recente ho letto il metodo che consiglia Daniel Zamarbide a pagina 290 del recente volume Aircraft Scale Modeling F.A.Q. (naturalmente mi è impossibile postare le immagini che illustrano il procedimento passo dopo passo ma la descrizione, la cui traduzione, inesattezze incluse, è mia, è sufficientemente chiara):
    La prima regola per dipingere un aeroplano, o parte di esso, in nero, consiste in realtà nel non l'usare mai il nero. Diversamente, io raccomando sempre il colore Tamiya XF-69 NATO Black, che è un grigio estremamente scuro, e di usarlo come fosse nero. Cio consente di usare lo stesso nero per realizzare le ombreggiature. Come esempio basico di applicazione di una mimetica nera userò un F-4D Phantom della Tamiya in scala 1/32.
    1. Applico inizialmente una base di NATO Black (Tamiya XF-69) su tutta la superficie inferiore del modello.
    2. Poi, con un grigio leggermente più chiaro, realizzo un certo numero di piccoli pannelli.
    3. Con un grigio neutro o medio, estremamente diluito, alleggerisco tutti i pannelli, creando un contrasto ben distinguibile (in pratica esegue un postshading) ...
    4. ... poi, con un nero molto diluito, riduco il contrasto generale aerografando più mani sopra l'intero lavoro fino a quando ottengo il giusto contrasto.
    5. Con varie tonalità di marrone applicate alla parte posteriore della fusoliera/area degli scarichi motore, creo l'aspetto delle perdite di fluidi, relizzandole sempre nella direzione del flusso d'aria che scorre sulle superfici del velivolo.
    6. Dopo aver enfatizzato le perdite di fluidi nell'area dei motori, rimuovo le maschere per verificare l'aspetto generale.
Anche questo metodo consente l'ottenimento di risultati assai piacevoli.

Aggiornamento del 04/05/2019.
Grazie a questo post ho trovato la foto della pagina dalla quale sono tratti i punti elencati e, a scopo di discussione, inserisco l'immagine tratta da qui.




microciccio

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 3 gennaio 2016, 23:58
da Bonovox
MANINE D'ORO

Inviato: 4 gennaio 2016, 7:54
da Argo2003
Le mottles superiori sono bellissime Marco!
Concordo con Fabio, velerei un pò le superfici inferiori. ;)

Inviato dal mio GT-I8260

Re: Junkers Ju 88 c-6 Z/N Nightfighter - revell - 1/72

Inviato: 4 gennaio 2016, 20:42
da heinkel111
Bonovox ha scritto:MANINE D'ORO
addirittura! ah ah ah! [emoji1] dai Francesco! al massimo un paio di "badili" rigorosamente di legno! :-sbrachev

comunque ringraziando al solito il prodigo Paolo microciccio dei consigli (ne terrò sicuramente conto la prossima volta...)
come voi mi insegnate, con il lucido l'effetto sulle superfici inferiori del post si è smorzato parecchio...
inoltre (potete tranquillamente suonare a festa le campane del duomo delle vostre città.. :-D :-D :-D )
ho dipinto, mascherando, la fascia gialla in fusoliera CON L"AEROGRAFO!!! :-000

Immagine
20160104_202232 by marco bertuzzi, su Flickr
Immagine
20160104_202121 by marco bertuzzi, su Flickr

l'allineamento della fascia non è precisissimo ma tutto sommato passabile :-lino