Pagina 4 di 5

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 20:08
da Enrywar67
....per non far danni hai solo un modo:smontare la testa del motore:allenti la tubazione di carica del serbatoio....togli le quattro viti che tengono la testa e con attenzione la rimuovi......a questo punto tieni fermo il pressostato con una chiave di qualita' e cerchi di svitare la testa.....è l'unico modo....oppure devi scollegare la parte elettrica all'interno del motore togliere il pressostato e poi ricollegarlo a lavoro ultimato....

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 20:10
da Enrywar67
anzi ti dico di piu':prima di smontare la testa con la chiave,anche forzando,smolli il pressostato...basta che fa mezzo giro a svitare......poi procedi con lo smontaggio tubazione e testa......occhio alla guarnizione sotto testa.... :-oook
P.S......vai che cela fai....e ricorda....come smonti....rimonti......se hai dubbi fai delle foto nelle varie fasi dello smontaggio..... ;)

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 20:29
da rob_zone
Enrywar67 ha scritto:anzi ti dico di piu':prima di smontare la testa con la chiave,anche forzando,smolli il pressostato...basta che fa mezzo giro a svitare......poi procedi con lo smontaggio tubazione e testa......occhio alla guarnizione sotto testa.... :-oook
P.S......vai che cela fai....e ricorda....come smonti....rimonti......se hai dubbi fai delle foto nelle varie fasi dello smontaggio..... ;)
Grazie Enrico..e sopratutto per la fiducia :thumbup:
Se dovessi smontare la testa,che penso proprio farò,devo anche staccare il motore dalla bombola. Questi due ho visto che sono collegati da un'asticella tramite 2 viti agli estremi. Dico bene Enrì?l'asta di cui parlo è quella che si vede dove c'e la faccia posteriore del compressore...quella blu insomma! :-D Per levare la testa del motore devo svitare quegli innesti mi sa..naturalmente,correggimi se sbaglio :-oook
Grazie Ancora!

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 20:46
da Enrywar67
Rob....prima sviti mezzo giro il pressostato...lo sblocchi insomma....poi smonti la tubazione di carica,quella cerchiata nella tua foto(è il tubo dove passa l'aria dal motore alla bombola.... :roll: )
poi smonti le quattro viti che tengono la testa......a questo punto tieni fermo il pressostato e sviti la testa cosi' da non torcere il filo elettrico......poi pulisci il pressostato e magari ci fai una foto del dentro......

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 20:48
da Enrywar67
Rob.......dai segni di vita...... :-prrrr

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 6 ottobre 2015, 21:34
da davmarx
rob_zone ha scritto: il nastro di teflon va arrotolato sulla filettatura e solo DOPO avvito giusto?cosi come nel raccordo con il manometro,prima metto il teflon sulla filettatura e dopo inserisco il manometro.
Giusto, prima si mette il teflon poi si avvita. :-oook
Attenzione al senso in cui avvolgi il nastro di teflon sul filetto, se lo fai male ti si svolge mentre avviti e non serve a nulla.
E' semplice... afferra il pressostato con le dita della mano sinistra tenendo la filettatura all'esterno (ovviamente... :-D ), ruota la mano verso il tuo volto in modo che la filettatura punti direttamente i tuoi occhi, il nastro di teflon va avvolto in senso orario (con la mano destra) esercitando una discreta trazione (non tale da strapparlo ma in modo da farlo "affondare" bene fra le creste dei filetti).
Se hai dubbi... siamo qui. ;)

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 7 ottobre 2015, 0:00
da rob_zone
Enrywar67 ha scritto:Rob.......dai segni di vita......
Eccomi eccomi!! :-banana
Grazie Enrì,ci siamo capiti...perfettamente! :-oook
Non so perchè il tubo l'ho chiamato asta..è una di quelle poche cose che so di "serie" :sick:
Devo dire che grazie in particolare a questo tread mi sto facendo una vera e propria cultura di come funziona un compressore..oggi ho navigato spesso su internet ed ho trovato una marea di informazioni interessanti...fisica tecnica non era cosi interessante... :-sbraco
Apparte gli scherzi,tutto chiaro!
Adesso devo solo sbloccare un po il pressostato con la chiave giusta...farò anche qualche foto per rendervi al corrente di tutto..domani sera penso ci metterò mani! :thumbup:
Stasera invece che l'ho usato nuovamente,devo dire che ha funzionato egregiamente..non ho sentito nemmeno un rumore sospetto... :shifty:
davmarx ha scritto:
rob_zone ha scritto: il nastro di teflon va arrotolato sulla filettatura e solo DOPO avvito giusto?cosi come nel raccordo con il manometro,prima metto il teflon sulla filettatura e dopo inserisco il manometro.
Giusto, prima si mette il teflon poi si avvita. :-oook
Attenzione al senso in cui avvolgi il nastro di teflon sul filetto, se lo fai male ti si svolge mentre avviti e non serve a nulla.
E' semplice... afferra il pressostato con le dita della mano sinistra tenendo la filettatura all'esterno (ovviamente... :), ruota la mano verso il tuo volto in modo che la filettatura punti direttamente i tuoi occhi, il nastro di teflon va avvolto in senso orario (con la mano destra) esercitando una discreta trazione (non tale da strapparlo ma in modo da farlo "affondare" bene fra le creste dei filetti).
Se hai dubbi... siamo qui.)
Grazie Davide,tutto chiarissimo..ti ringrazia anche la mia ignoranza :-D

grazie ancora ragazzi
saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 7 ottobre 2015, 1:24
da Madd 22
Ciao rob, noto solo adesso il tuo problema.
Ho lo stesso compressore, per fortuna non mi da problemi anche se lo uso per ore.
Spero tu possa risolvere, hai degli ottimi tecnici che ti consigliano ahah

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 7 ottobre 2015, 8:07
da Cox-One
Con il teflon basta che ricordi di metterlo avvolgendolo in senso opposto al senso di avvitatura.
Non essere parco nel metterlo .... senza strafare è ovvio .... se ne metti poco non fa tenuta.
Pulisco bene il filetto prima di cominciare a rimontare.
Per il resto segui quanto detto dagli altri che hanno una conoscenza superiore di me del tuo modello.

Re: Spegnimento improvviso compressore AS-186A

Inviato: 7 ottobre 2015, 8:28
da Enrywar67
....esiste anche l'apposito prodotto in gel da applicare sulle filettature,maschio e femmina,per aria compressa e gas.....costa piu' del teflon ma in quei casi dove ci si deve fermare prima di essere arrivati a battuta è insostituibile (esempio il manometro....siamo obbligati nella posizione perché dobbiamo averlo visibile.....oppure quando ci sono piu' raccordi tipo su un T e dobbiamo rispettare angoli e percorsi dei tubi...)..... ;)