Pagina 4 di 5

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 13 febbraio 2017, 16:25
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto:Abbassa la pressione dell'aeropenna a 0,5bar e verifica di non stare utilizzando il flat base al posto del matt clear o in aggiunta al matt clear. Inoltre diluisci con laquer thinner o X-20A Tamiya. Non usare altri thinner.
Se la cosa persiste cambia vuol dire che dovrai usare usare una boccettina nuova di matt clear
Grazie, ma la pressione era bassa come dici tu, e stavo utilizzando il Tamiya XF86 Flat Clear (lo so che esiste anche il flat base che serve per opacizzare). Diluiti con alcool isopropilico puro che dovrebbe essere molto simile all'X-20A.

A questo punto provo a comprare una boccettina nuova.

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 13 febbraio 2017, 16:28
da Starfighter84
L'X-20 è sì isopropilico... ma non è puro. Con l'isopropilico puro i trasparenti Gunze e Tamiya tendono a sbiancare perchè il diluente evapora quasi all'istante....

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 14 febbraio 2017, 10:12
da FreestyleAurelio
È una cosa che succede a tutti i vari clear se vengono spruzzati a pressioni inadeguate oppure mescolati a Thinner impropri.
Evita come la peste il Fiat base

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 16 febbraio 2017, 9:44
da miki68
Buttato il barattolino incriminato ed utilizzato un barattolino "Flat Clear" della Gunze. Adesso funzione!
Penso sia il problema dovuto al legante che si è quasi dissolto, forse per l'uso dell'alcool isopropilico. Non lo sò.
La presisone comunque centra poco secondo me. Ho provato a variaire la pressione e non cambia nulla. Ho usato il thinner X-20A.

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 4 aprile 2017, 13:36
da washaki
Ciao a tutti, rientro a bomba in questa discussione perché sono alla fine del mio secondo modello (F6F-Hellcat, 1:72, Academy) e, anche se ero arrivato alla fine della costruzione abbastanza soddisfatto, sto combinando ogni disastro nella fase di verniciatura. Mancanza di esperienza ... ma anche, tutta esperienza!
(sto rileggendo prima dell'invio .... perdonatemi ... sono INCAPACE di essere sintetico)
Ho acquistato un bellissimo compressore da Ruggero che mi ha risolto una buona metà dei problemi di "attrezzatura" ... raddoppiandomi però tutti quelli legati alla tecnica, perché ora l'errore non è più colpa dell'attrezzo ma della "mano" che lo utilizza.
Dopo alcune sciocchezze che ho combinato nella colorazione del modello e nella posa delle decalcomanie, sono approdato alla prima mano di opaco. La volevo stendere prima di cominciare una sorta di "invecchiamento".
Come primo tentativo (passato troppo tempo per ricordare i vostri consigli...) ho usato il "Flat clear" della Tamya (diluizione all'incirca 65% e pressione intorno a 1 bar), qui largamente consigliato ma per me è stato una delusione. Alla fine il modello era praticamente lucido.
PRIMA DOMANDA: cosa posso aver sbagliato? diluizione?, pressione? ... oppure i colori invecchiano e peggiorano col tempo?
Ho utilizzato allora il trasparente opaco che avevo già segnalato qui (LIFE COLOR) con il suo apposito diluente. Diluizione all'incirca 65% e pressione intorno a 1 bar.
Alla fine della prima mano mi veniva da piangere. Il modello era talmente "infarinato" che sembrava pronto per la frittura... Ho tamponato stendendo altre 3/4 mani più diluite. Il problema si è attenuato ma l'effetto farina è rimasto. Sto cercando i toglierlo con un po' di invecchiamento ma ... lasciamo perdere. Parlerò di questo in una altra sezione del forum.
SECONDA DOMANDA: so che tra di voi ci sono dei veri professionisti. Potete aiutarmi a costruire un decalogo che mi aiuti a non sbagliare più le prossime volte?
Intanto butterò via tutti gli opachi in mio possesso. Accetto consigli su cosa li sostituirà: H20 o H30 Gunze? ... Flat clear Tamya ma di nuova produzione? ... Altro?
Poi cercherò di abbassare il più possibile la pressione di esercizio del mio compressore (0,5 è un po' dura però perché è un millimetro sopra lo zero nel mio manometro)
Un'altra cosa: molti di voi usano trucchetti come aggiungere alcool bianco, nitro o altro. Posso farlo ... non ho più nulla da perdere ... :-D . Ditemi!!
L'alcool rosa può andare lo stesso? A BricoMan l'ho trovato al 99%, ma è rosa. Nel caso il petrolio bianco che trovo nei centri commerciali va bene lo stesso? La nitro?
Tutti questi additivi, in che proporzione? 1, 2 gocce oppure quantità più specifiche per ciascun tipo di additivo?
...
Basta mi fermo, altrimenti mi ci mandate.
Ringraziamenti a pioggia a chi avrà la pazienza e la bontà di aiutarmi a fare luce.
Ciao a tutti

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 4 aprile 2017, 14:49
da Starfighter84
washaki ha scritto:cosa posso aver sbagliato? diluizione?
Semplicemente hai sbagliato... trasparente! l'opaco Tamiya ha la brutta tendenza a non essere affatto opaco.. rimane al massimo semi lucido. A meno che non lo diluisci con la Nitro... allora la situazione migliora un pò.
washaki ha scritto:Ho utilizzato allora il trasparente opaco che avevo già segnalato qui (LIFE COLOR)
Con cosa hai diluito?

H-20 Gunze... lo uso da una vita e non mi ha mai tradito. Diluito con l'isopropilico ha una finitura meno gessosa ma anche meno opaca. Se vuoi proprio un effetto cotto (tipo US Navy), allora diluisci con Lacquer Thinner o Nitro.
Lascia stare petrolio bianco o ragia.. non diluiscono gli acrilici.

Con i trasparenti non servono additivi (al massimo qualche goccia di retarder nel lucido, ma non è indispensabile se diluito bene). Se aggiungi il retarder negli opachi asciugandosi tendono a lucidarsi nuovamente.

Per recuperare il tuo modello stendi nuovamente una mano di lucido ben diluito su tutto. Dovresti risolvere. :-oook

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 4 aprile 2017, 15:05
da PanteraNera
Ciao, io per ottenere un bell'effetto opaco utilizzo un mix di Trasparente opaco della Pebeo e Future.....Diciamo un 50 e 50...All' occorrenza diluisco con acqua distillata....In sole due passate il modello diventa bello opaco. ;)

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 4 aprile 2017, 18:40
da pitchup
Ciao Massimo
Posso chiederti una cosa???
Ho letto che usi il trasparente opaco Pebeo. Ricordo che tantissimi anni fa ne comprai una bottiglietta anche io ma, alla fine, era talmente denso che non riuscivo a diluirlo (ho usato acqua distillata) per spruzzarlo. Tu come lo diluisci?
saluti e grazie

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 5 aprile 2017, 12:02
da washaki
OK, grazie a tutti per i consigli.
Ho ancora qualche richiesta di chiarimento:
OK, per il trasparente Tamya: ci metto sopra una targhetta con scritto "Quasi lucido" e me lo scordo come trasparente opaco. Lo userò magari per stendere la mano di lucido prima delle decalcomanie.
Per quanto riguarda il LIFE COLOR, dalla risposta di Starfighter mi sembra di intuire che si tratta proprio del "Gunze H20" solo con un altro nome. E' così? (forse me lo avevate già detto ma perdonate ... la memoria di un vecchio)
L'ho diluito con il suo diluente, stessa marca. Me lo ha dato il negoziante che mi ha venduto il trasparente. Ricordo che mi ha accennato un discorso sui colori "vinilici", che ha incrinato tutte le mie certezze perché credevo che ci fossero solo gli "smalti", diluibili con il "diluente per smalti", e gli "acrilici", diluibili con acqua (pensa te...).
Ho bisogno di alcuni chiarimenti (forse mi ripeto un po' ma la mia conoscenza sul modellismo deriva molto da Youtube e molto meno dalla pratica):
Che cosa è il Laquer Thinner" (ora lo cerco su internet ma una vostra spiegazione è ben accetta)
Diluire il LIFE COLOR con nitro vuol dire che devo usare, per esempio, 70% di nitro e 30 di trasparente, oppure aggiungere qualche goccia di nitro alla miscela fatta con il suo diluente?
Infine: posso affermare con ragionevole sicurezza che la "buona" regola sia di diluire, diluire, diluire? Nel senso che è meglio diluire un po' di più del giusto piuttosto che un po' di meno? E magari fare qualche passata in più? Questo vale per tutti i colori e anche per il trasparente, lucido o opaco che sia?
... e la pressione dell'aerografo... più bassa che posso? Tipo 0,5 bar ... se ci riesco?

Ora mi cerco anche informazioni su questo Pebeo che non ho mai sentito ... e anche sul trasparente opaco del Dr. Toffano perché i colori li ho già usati per un paio di carri merci di esercitazione che ho fatto e mi sembravano molto belli.

Grazie a tutti (non ce la faccio proprio ad essere sintetico...)

Re: Aiuti e consigli per vernice trasparente opaca

Inviato: 5 aprile 2017, 15:51
da Starfighter84
washaki ha scritto:K, per il trasparente Tamya: ci metto sopra una targhetta con scritto "Quasi lucido" e me lo scordo come trasparente opaco. Lo userò magari per stendere la mano di lucido prima delle decalcomanie.
No, come lucido per del decal non va comunque bene. Mettilo da parte... e lascialo lì! ;)
washaki ha scritto:Per quanto riguarda il LIFE COLOR, dalla risposta di Starfighter mi sembra di intuire che si tratta proprio del "Gunze H20" solo con un altro nome. E' così?
No... sono due prodotti distinti e different. I Lifecolor sono VINILICI, i Gunze sono ACRILICI.
washaki ha scritto:Ricordo che mi ha accennato un discorso sui colori "vinilici"
I vinilici si chiamano così perchè al loro interno hanno una percentuale di colla vinilica (appunto) che gli permette di aggrapparsi sulle superfici. Si diluiscono con i loro thinner specifici.
Gli acrilici si diluiscono con alcool, gli smalti (o sintetici) si diluiscono con la ragia. Per farla breve, è come ti ho scritto.... poi ci sono altre variazioni sul tema dei diluenti ma è meglio non affrontarle adesso! altrimenti ti incasiniamo la testa.
washaki ha scritto:Diluire il LIFE COLOR con nitro vuol dire che devo usare, per esempio, 70% di nitro e 30 di trasparente, oppure aggiungere qualche goccia di nitro alla miscela fatta con il suo diluente?
ASSOLUTAMENTE I VINILICI NON SI DILUISCONO CON LA NITRO! otterresti un "inguacchio" senza possibilità di rimedio.
washaki ha scritto:Infine: posso affermare con ragionevole sicurezza che la "buona" regola sia di diluire, diluire, diluire? Nel senso che è meglio diluire un po' di più del giusto piuttosto che un po' di meno? E magari fare qualche passata in più? Questo vale per tutti i colori e anche per il trasparente, lucido o opaco che sia?
Questo principio è sempre giusto e va sempre rispettato. :-oook
washaki ha scritto:.. e la pressione dell'aerografo... più bassa che posso? Tipo 0,5 bar ... se ci riesco?
Le pressioni variano in base al tipo di verniciatura che si sta affrontando: fondi e trasparenti fino ad 1 bar, mimetiche 0,6/0,8 bar, dettagli ed effetti (post shading ad esempio) 0,3/0,5 bar.
Ovviamente questo è un discorso generale... le pressioni dipendono molto anche dal tipo di attrezzatura che si ha a disposizione.