Pagina 4 di 26
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 17 maggio 2015, 22:43
da Bountyhunter
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,
sembra che questo modello e tutti gli
after market ti stiano dando del filo da torcere ed insieme vedo che, man mano che procedi, trovi sempre la soluzione ai problemi che ti si parano innanzi!
Buon GB.
microciccio
Grazie, si.. sto cercando di fare il possibile, ma essendo alle prime armi (secondo modello che faccio) non è molto semplice.
sdl1958 ha scritto:Finora il pit è venuto bene.
Stai affrontando i problemi con tenacia e quindi li risolvi.
Io comunque rimango della mia opinione che gli after spesso complicano troppo la vita per dei risultati che spesso rimangono nascosti.
Ovviamente questione di gusti
Grazie. Si, in effetti sono del tuo stesso pare fino ad ora. Alla fine però, essendo alle prime armi, ho voluto sperimentare i "famigerati" pezzo in resina... in effetti, dipende da cosa ci metti. Per questo modello, ad esempio, la schiena del pit originale faceva pena, mentre quella in resina era ottima. Tuttavia, le foto incisioni usate sono quelle del kit, di gran lunga migliori. Alla fine potevo risparmiarmelo sto pit in resina.... ottimo invece il seggiolino!
davide tex ha scritto:Non mollare aggiusta bene la linea di giunzione e il piu' e' fatto.

Grazie Davide. Credo che la linea di giunzione della fusoliera sia il meno: sono riuscito ad incollarla bene. Il problema principale è mettere a posto le prese d'aria... e soprattutto la parte della pancia dal vano carrello.. più la guardo più mi viene voglia di gettare il modello giù da 4 piano ahahha
DOMANDA: visto che devo carteggiare, che carta mi consigliate di utilizzare?? Fine?
Mentre per ciò che concerne le stuccature: stucco grigio Tamiya diluito con acqua?
Grazie a tutti.
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 18 maggio 2015, 18:32
da pitchup
Ciao Francesco
Purtroppo il kit Eduardo non è semplicissimo da far stare insieme al primo colpo.
L'unica consolazione è che, una volta "regolato" il tutto, ha delle linee stupende.
saluti
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 18 maggio 2015, 18:54
da davide tex
Io uso lo stucco bianco tamiya e prima di stenderlo maschero col nastro cosi' non sporco troppo in giro .
Ciao
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 19 maggio 2015, 9:49
da Bountyhunter
Ieri ho cominciato a carteggiare la parte anteriore... ho stuccato e sono andato a dormire. Oggi tiro via lo stucco e vedo.
Per riempire 2 grandi fessure, invece che il plasticare e poi lo stucco, ho usato la ciano Colla 21 con la loro speciale polverina riempi-buchi... beh...FANTASTICO... una volta carteggiato hai il buco perfettamente riempito e puoi lavorarci sopra benissimo.
Invece, avrei una curiosità per il futuro: vorrei riprodurre il modello con i flaps abbassati.
Intanto vi vorrei chiedere se questo è plausibile nella realtà, con aereo al parcheggio.
Secondo, vorrei capire come metterli giù. Il kit propone le superfici di comando staccate dal resto delle semi ali (sono 4 pezzi per ogni semi ala). Quali devo mettere giù e quali devo lasciare in posizione neutra?
Grazie a tutti e a chi mi toglierà questo dubbio.
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 19 maggio 2015, 10:01
da davide tex
Nel wip ho fatto la stessa domanda,mi ha risposto enrico dicendomi che se li tengo abbassatti dovrei fargli anche(non ricordo bene cosa)per renderli realistici,allora li ho tenuti neutri.
Ciao
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 19 maggio 2015, 10:04
da Bountyhunter
davide tex ha scritto:Nel wip ho fatto la stessa domanda,mi ha risposto enrico dicendomi che se li tengo abbassatti dovrei fargli anche(non ricordo bene cosa)per renderli realistici,allora li ho tenuti neutri.
Ciao
Ok grazie Davide. A questo punto oggi a pranzo mi vado a rileggere il tuo WIP. Grazie.
davide tex ha scritto:Io uso lo stucco bianco tamiya e prima di stenderlo maschero col nastro cosi' non sporco troppo in giro .
Ciao
Pensavo di avere quello bianco Tamiya, ma ho solo il grigio. Di bianco ho quello vallejo. Comunque anche io ho provato ad usare il nastro sia per carteggiare (evitando così di andare a rovinare altre parti) sia per stuccare.. ottimo consiglio grazie.
pitchup ha scritto:Ciao Francesco
Purtroppo il kit Eduardo non è semplicissimo da far stare insieme al primo colpo.
L'unica consolazione è che, una volta "regolato" il tutto, ha delle linee stupende.
saluti
Si hai ragione, adesso che sto carteggiando mi fa meno paura

Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 19 maggio 2015, 10:31
da ROGER
Questo kit mi infastidisce solo a guardare le tue foto, non oso pensare quante e quali parole proibite ti estorca ehehehe
Un saluto dal Roger
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 19 maggio 2015, 10:40
da Bountyhunter
ROGER ha scritto:Questo kit mi infastidisce solo a guardare le tue foto, non oso pensare quante e quali parole proibite ti estorca ehehehe
Un saluto dal Roger
Ahahaha.... "parole proibite"........... già.... parole........ ahahahahah
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 21 maggio 2015, 15:29
da matteo44
Dai su... che la carteggiatura è la parte più divertente del modellismo!!
Bountyhunter ha scritto:Mentre per ciò che concerne le stuccature: stucco grigio Tamiya diluito con acqua?.
Io lo stucco Tamiya lo diluisco con l'acetone per unghie
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48
Inviato: 21 maggio 2015, 15:44
da Bountyhunter
matteo44 ha scritto:Dai su... che la carteggiatura è la parte più divertente del modellismo!!
Bountyhunter ha scritto:Mentre per ciò che concerne le stuccature: stucco grigio Tamiya diluito con acqua?.
Io lo stucco Tamiya lo diluisco con l'acetone per unghie
Grazie della dritta.
È necessario diluirlo o è anche evitabile?
Di solito lo stucco viene diluito per farlo entrare con maggiore efficacia nelle fessure?