Pagina 4 di 6

Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 9 maggio 2015, 22:39
da Davide
Che dire....lavoro magistrale!!![emoji108]
Mi piace molto come hai lavorato con le stuccature, reincisioni e rivettature....Per non parlare delle mitragliatrici...davvero...Tutto molto bello[emoji4]

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 10 maggio 2015, 13:19
da Giorgio Maninchedda
Grazie amici
Aggiungo alcune foto solo ora,
Ora sono alle prese con la verniciatura, ho schiarito un pò l'azzurro al centro dei pannelli ma non troppo, eventualmente lo accentuerò dopo, stessa cosa col giallo sabbia
Rlm 79
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Rlm 80, chiazze. Non so voi ma ogni volta che devo mettere mano all'aerografo per questi schemi mimetici è come se lo facessi per la prima volta. Il tempo necessario per fare un lavoro appena passabile è molto, ci sono voluti tre pomeriggi e non è ancora finito. Il giallo sabbia è acrilico lifecolor, non si è dimostrato così delicato come pensavo, basta lasciarlo asciugare per 24h. Le chiazze in verde oliva rlm 80 sono fatte con Humbrol 86, ogni svarione può essere cancellato con acquaragia senza intaccare l'acrilico sottostante. Finora non è stata una passeggiata. Col H&D infinity si lavora di fino ma ogni 20-30 minuti bisogna smontare l'ugello (da 0,2mm) e pulire tutto l'aerografo fino in fondo altrimenti s'intasa, prima funziona in modo intermittente e poi si blocca per inondare improvvisamente di colore. Ho provato con ogni diluizione (non saprei dirvi le %) crescente e viceversa. Negli aerografi a gravità i pigmenti finiscono inevitabilmente tutti nell'ugello. Il badger 100 a tazzina laterale in questo funziona meglio ma non ha quella precisione di dettaglio. Li ho usati entrambi. Ho passato più tempo a provare che a macchiare il giuaguaro(perdonate la squallida citazione).Mi pento di non aver preso l'iwata cm side feed, costava il doppio ma forse sarebbero stati soldi ben spesi, preferisco gli aerografi a tazzina laterale, non s'intasano così spesso e lavorano bene con le basse pressioni richieste.
In ogni caso ora dovrei avergli preso le misure, stasera dovrei terminare lo schema mimetico
Immagine
Immagine
Ciao a tutti

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 10 maggio 2015, 22:38
da Giorgio Maninchedda
Ciao a tutti
mimetica appena terminata.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Buonanotte
Giorgio

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 10 maggio 2015, 23:03
da Bonovox
Un leggero overspray delle macchioline ma ti dico che il lavoro è fantastico. Purtroppo diluire gli smalti e farli passare da uno 0, 2 non e' il massimo...l'acrilico avrebbe aiutato di piu'.
Complimenti per i cannoncini e per il montaggio. Bravo. :-oook

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 10 maggio 2015, 23:09
da Jacopo
Davvero bravo! :-oook :-oook :-oook

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 11 maggio 2015, 8:07
da pitchup
Ciao Giorgio
che gioia! In pratica stiamo facendo lo stesso modello. Non ti dispiace se copio (magari ci riuscissi...... nel senso traggo spunto)?
Ottimo lavoro davvero.
Una domanda: il verde, dalle poche foto a colori del veri Bf109 a me sembra che sul velivolo reale il verde sia più scuro rispetto a quello che viene codificato RLM80 proposto dalle ditte. E' solo una mia impressione???
saluti

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 11 maggio 2015, 13:34
da matteo44
Bel lavoro...
Concordo però con il pensiero di Francesco Bonovox... forse l'overspray è un po troppo accentuato... xò è anche vero che lo zoom della macchinetta fotografica non perdona...

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 11 maggio 2015, 13:58
da Giorgio Maninchedda
Grazie a tutti
Ecco una foto dell'esemplare in questione, l'ho presa da internet, di pubblico dominio.
Immagine
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
che gioia! In pratica stiamo facendo lo stesso modello. Non ti dispiace se copio (magari ci riuscissi...... nel senso traggo spunto)?
Ottimo lavoro davvero.
Una domanda: il verde, dalle poche foto a colori del veri Bf109 a me sembra che sul velivolo reale il verde sia più scuro rispetto a quello che viene codificato RLM80 proposto dalle ditte. E' solo una mia impressione???
saluti
No, non è solo una tua impressione, ho persino aggiunto un pò di nero per scurire il'rlm80 ma se osservi la foto di "nero 8" noterai che nessuno dei tre colori corrisponde per tonalità, il giallo sabbia è più chiaro e meno rossastro, il verde è piu scuro , l'azzurro è più chiaro. Le diverse condizioni di luce e l'età della pellicola sicuramente influiscono.
Bonovox ha scritto:Un leggero overspray delle macchioline ma ti dico che il lavoro è fantastico. Purtroppo diluire gli smalti e farli passare da uno 0, 2 non e' il massimo...l'acrilico avrebbe aiutato di piu'.
Grazie
Cercherò di procurarmi i Gunze, a proposito, c'è molto overspray sull'aereo vero però, considera anche che le foto sono fatte con la lente d'ingrandimento. in realtà non si vede quasi.
Ciao a tutti

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 11 maggio 2015, 19:19
da pitchup
Ciao Giorgio
Stavo dando un occhiata a quella foto "classica" dell' "8 nero". Mi viene un dubbio se sia solo una mia impressione (perdonami ma sono alle prese con lo stesso "fratellino" quindi ne approfitto) sulla croce in fusoliera, secondo te, le macchie verdi hanno debordato sopra (nel senso che le macchie sono state fatte dopo la "croce"???)??
saluti

Re: Messerschmitt E7 trop 1/32 Eduard

Inviato: 11 maggio 2015, 23:30
da Giorgio Maninchedda
Ciao Max
ho risposto al tuo messaggio e modificato, vedi il successivo