Pagina 4 di 5

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 12 aprile 2015, 23:40
da microciccio
Ho chiarito subito che il primo giorno, al mattino, mi sarei recato al RAF Museum di Hendon* e, quasi inaspettatamente, altri quattro coraggiosi si sono uniti a noi. Metropolitana fino a Embankment dove cambiamo per prendere la linea nera o Northern Line che ci lascia alla stazione di Colindale. Qualche minuto a piedi e giungiamo al museo.

Immagine
P4030015 by Paolo, su Flickr

Ci accolgono subito due vecchi amici; immancabili in un museo di aviazione britannico.

Immagine
P4030018 by Paolo, su Flickr

Immagine
P4030019 by Paolo, su Flickr

Parte quindi la visita e, vista la scarsa conoscenza di cose aeronautiche dei miei accompagnatori, faccio da cicerone. Mi porto anche a casa i complimenti per le spiegazioni fornite che hanno reso la visita piacevole a chi è venuto con me che ha potuto ascoltare una guida personale in italiano.
Ho fatto poche foto anche perché volevo godermi la visita senza eccedere nel tentativo di eseguire scatti che ci avrebbero inutilmente rallentati. Eccovi qualche inquadratura.
Partiamo col primo capannone visitato.

Immagine
P4030022 by Paolo, su Flickr

Immagine
P4030023 by Paolo, su Flickr

Un pensierino per Max.

Immagine
P4030026 by Paolo, su Flickr

Ed ecco che fine ha fatto il Tifone nero (per la verità ha perso la lucentezza della vernice che si vedeva nelle foto operative).

Immagine
P4030029 by Paolo, su Flickr

microciccio

* La lista degli aeroplani esposti citati nel link è da aggiornare.

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 13 aprile 2015, 0:14
da microciccio
La visita prosegue nel capannone di dimensioni maggiori, quello che contiene i quadrimotori da bombardamento della Seconda Guerra Mondiale (Lancaster, il relitto di uno Halifax, Flying Fortress e Liberator) e molto altro ancora (colpiscono le dimensioni dell'Avro Vulcan, di cui in realtà visitai l'abitacolo 31 anni fa nella mia prima esperienza in terra d'Albione, parcheggiato millimetricamente la cui sonda per il rifornimento in volo sfiora l'angolo delle pareti). Le condizioni dell'illuminazione a volte insufficienti ed il gran numero di spiegazioni che ho dovuto dare (siamo stati accolti subito dalle foto dell'Operazione Chastise e da quel momento ho parlato ininterrottamente per più di un'ora subissato di domande) hanno ridotto ulteriormente le foto, quindi mi limito ad un paio, peraltro bruttine.

Immagine
P4030031 by Paolo, su Flickr

Immagine
P4030037 by Paolo, su Flickr

A seguire ci siamo spostati verso dove viene rievocata la Battaglia d'Inghilterra o, come scritto nel museo, Our Finest Hour. In alcuni casi le versioni dei velivoli proposti sono inesatte (colpiscono particolarmente Bf.110 e Ju.88) ma il piacere di vederli da vicino rende insignificante questo aspetto. Il Dornier Do.17 è rappresentato alla CSI, come la sagoma di un trapassato disegnata a terra col gesso in attesa che venga restituito agli occhi dei visitatori.
Ancora una foto bruttina di un Defiant.

Immagine
P4030038 by Paolo, su Flickr

e concludiamo con un brutto anatroccolo.

Immagine
P4030047 by Paolo, su Flickr

Che dire, se siete a Londra il museo va visto. Si coglie tutta l'attenzione che gli inglesi hanno per la loro storia ed è un piacere per chi è appassionato di roba che vola.

E Hannants, direte voi?
Il mio smartphone ha cominciato dalla mattina del giorno della visita a dare i primi segni di squilibrio. Giunto a Colindale avrei voluto collegarmi al sito ed usarlo per mostrare ai locali l'indirizzo del negozio ma c'è stato poco da fare. Nessun segnale anche per gli altri parteciapanti, quindi ci siamo affidati alla gente del luogo che ... sembrava non ne avesse mai sentito parlare :-000 fino a quando un signore di colore ha sentenziato che lo ricordava e che aveva chiuso da cinque anni :-Scoccio .
Mica vero per fortuna ma tant'è! Poiché nessuno è stato in grado di darmi indicazioni sono tornato indietro senza aver visitato questo luogo di culto modellistico :,-( . Ne consegue che dovrò tornare nella capitale britannica per colmare la lacuna :cool: .

microciccio

PS: quasi dimenticavo che questo museo è già stato sulle pagine di MT ad opera di Luca.

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 13 aprile 2015, 7:39
da ponisch
:-000 :-000 :-000
Complimenti per la visita del museo soggetti interessanti.
Spero che ti abbiano offerto da bere visto che ti sei sgolato di spiegazioni.
Mi dispiace per Hannants ti toccherà fare un giro più "dedicato" al modellismo.
Nicola :-oook :-oook :-oook

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 13 aprile 2015, 8:19
da pitchup
Ciao
Bella gita davvero!!!!
microciccio ha scritto:Poiché nessuno è stato in grado di darmi indicazioni sono tornato indietro senza aver visitato questo luogo di culto modellistico
Per i sognatori come noi:
"... seconda stella a destra...quello è il cammino...poi dritto fino al mattino...."
saluti :-oook

Inviato: 14 aprile 2015, 10:16
da Rickywh
Bellissimo il museo della RAF, concordo con te Paolo nel dire che se si va a Londra è una tappa obbligatoria, anche io ricordo la sensazione tangibile della passione per la cultura e storia aeronautica che si respira al suo interno, bravo Paolo, sono anche sicuro che con un cicerone come te la visita diventi un esperienza unica, di sicuro ogni tanto bisogna richiamarti all'ordine altrimenti non basterebbero tre giornate ;)

Noto anche, con piacere, che in qualche scorcio si intravedono nuovi soggetti esposti, il museo è vivo per la gioia degli appassionati...

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 14 aprile 2015, 15:54
da Uanca
microciccio ha scritto:...... Poiché nessuno è stato in grado di darmi indicazioni sono tornato indietro senza aver visitato questo luogo di culto modellistico :,-( . Ne consegue che dovrò tornare nella capitale britannica per colmare la lacuna :cool: .

microciccio
Non per girare il dito nella piaga, ma se vedi una foto satellitare ti accorgerai che è a 50 metri , subito dopo quella specie di chiesa a fianco al museo :-)P , ma sono certo che comunque te le sei passata meglio tu di noialtri che stavamo a casa a sentire la tua mancanza dal forum :-D , ciao gianca

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 14 aprile 2015, 18:25
da thunderjet
aaah che nostalgia..quanto vorrei tornare in quel museo!!

certo che il mokup dell F 35 potevano risparmiarselo..occupa solo spazio :problem:

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 14 aprile 2015, 20:47
da Rosario
Direi che sono stati davvero fortunati ad avere te come guida!! Microcicciopedia non delude mai!! Belle foto! :-oook

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 14 aprile 2015, 22:18
da Jacopo
Bentornato Paolo!!! bellissima visita la tua :-oook :-oook
thunderjet ha scritto:certo che il mokup dell F 35 potevano risparmiarselo..occupa solo spazio :problem:
Leo... posso dirti che hai ragione meglio mettere quello più vicino all'attuale! quello è il primo dei primi!!


p.s. il Tifone Nero è troppo bello!!! :-SBAV :-SBAV :) :-oook

Re: Stavolta tocca a Londra

Inviato: 15 aprile 2015, 0:00
da Biscottino73
Uanca ha scritto:....Non per girare il dito nella piaga, ma se vedi una foto satellitare ti accorgerai che è a 50 metri , subito dopo quella specie di chiesa a fianco al museo :-)P , ..... ciao gianca
No, nooooo dai!!!! Era lì, c'eri quasi, dovevi seguire l'odore della colla e della resina.... :,-( :,-(

ciao ciao
luca