Pagina 4 di 5

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 7 marzo 2015, 21:00
da Enrywar67
Ciao omonimo.....visto che usi l'alluminio Vallejo,suppongo quello della serie air,volevo chiederti una cosa: lo spruzzo diluito col suo diluente.... quando completamente asciutto se lo bagno si riscioglie.....completamente......succede anche a te oppure ho un colore magari rovinato??ciao e ottimi avanzamenti col Japponotto!!

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 8 marzo 2015, 11:31
da kappa
Ciao, esatto Vallejo serie Air e diluente sempre Vallejo, rapporto circa 50/50, finora non mi è capitato che si sciolga... è abbastanza "delicato" nel senso che aggrappa pochino e dunque va trattato bene, per contro è molto "fine" come pigmento. Ti dirò anche che è risultato abbastanza resistente a roba tipo Chantecler.

Ha tempi di asciugatura lunghi, non è il solito Gunze o Tamiya che dopo 4 ore è asciutto completamente. Io aspetto anche 2 giorni prima di maneggiarlo.

Ma quell'A4 (se non sbaglio, sono una capra con i jet...) che hai in firma lo hai fatto con i Vallejo?

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 8 marzo 2015, 21:17
da kappa
Scrostature, lavaggi, fumo scarichi.

Immagine

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 8 marzo 2015, 21:39
da Biscottino73
Bello, mi piace davvero tanto come sta venendo :-oook

Tornando indietro alle prime fasi cockpit, le cinture sono davvero belle: bravo.

ciao ciao
luca

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 11 marzo 2015, 0:17
da kappa
Più o meno terminato... devo sistemare il cavo dell'antenna che, mannaggia a lui, è spiegazzato... in qualche modo farò. Come ho scritto, kit di "ripresa" dopo stop lungo... l'ho utilizzato come "laboratorio" per ripassare quel (poco) che già sapevo fare e per sperimentare molto di nuovo come tecniche e prodotti. E' ancora lontano dall'essere decente, però... mi sono divertito. Ora comincio un altro kit ancora più vintage che ho in casa da anni... un A6M5c sempre Hasegawa. Obiettivo sperimentare altre cosette... voglio fare scrostature estese ed un invecchiamento marcato. Vedremo.

Immagine

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 11 marzo 2015, 13:02
da matteo44
Dopo il lungo stop mi sembra che il risultato sia molto buono :-oook
Bravo...
Il filo con cosa l'hai riprodotto?

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 11 marzo 2015, 19:12
da kappa
Molte grazie, troppo buono :D

Il cavo antenna è un filo da pesca, 0,25 mm mi pare. Ora provo a sostituirlo con un filo di cotone nero per cucito.

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 12 marzo 2015, 10:48
da matteo44
kappa ha scritto:....Ora provo a sostituirlo con un filo di cotone nero per cucito.
:-asp :-asp :-asp
Fermo!!!
Il filo da cucito, oltre ad essere più grosso, lascia anche un sacco di pelucchi... :-NOOO
Va benissimo il filo da pesca :-oook
kappa ha scritto:... devo sistemare il cavo dell'antenna che, mannaggia a lui, è spiegazzato... in qualche modo farò...
Per tendere il cavo dell'antenna prova a fare così:
Prendi uno stuzzicadenti, gli dai fuoco (su uno dei due lati).
Dopo un po ci soffi sopra per spegnere la fiamma lasciando però la brace accesa.
Adesso passi lo stuzzicadente (con la parte della brace accesa rivolta verso il cavo) sotto all'antenna... ovviamente non andare troppo vicino altrimenti il filo si spezza...
Vedrai che per effetto del calore, il filo come per magia si tenderà...

PS: Ora non voglio assolutamente incentivare nessuno :-NOOO ... ma se al posto dello stuzzicadente usi una sigaretta (quelle slim sono perfette) è ancora meglio... al contrario dello stuzzicadente, la sigaretta resta sempre accesa consentendoti di controllare bene ogni zona del cavo e permettendoti di fare il lavoro con più calma...

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 22 gennaio 2016, 22:56
da kappa
Qualche foto pure qui


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Nakajima Ki-43 II 1/32

Inviato: 22 gennaio 2016, 23:25
da Bonovox
Oh ohhhhhh....galleria....galleria :-SBAV