Pagina 4 di 7

Re: Lucido!

Inviato: 5 novembre 2009, 18:10
da aspide85
se vuoi un consiglio procurati il gloss e il flat gunze..con quelli,come detto da girolamo,vai sicuro come un treno.li diluisci con il thinner acrils tamiya o l'alcool isopropilico e stai ok.mescolandoli insieme puoi anche ottenere effetti opaco-satinato-lucido più adatti per lo scopo specifico in questione!

Re: Lucido!

Inviato: 16 dicembre 2009, 23:03
da MIRKODA
Ciao a tutti del forum, faccio modellismo di vari generi(anche se con risultati mediocri , ma cmq mi diverto)ma ho deciso di riprendere in modo + concreto con gli aerei, spec. ww2 .Questo e' il mio primo post e vado subito con una richiesta di aiuto .Mi potreste indicare il modo(mani da dare ecc..insomma tutto quello ke un principiante deve sapere su questo procedimento ) e le percentuali giuste per poter diluire bene il trasparente lucido tamiya.Leggendo questa discussione ho scoperto ke c'e' anche un trasperente della vallejo in bomboletta(comodo x non imbrattare l'aerografo), mi sapreste dare il codice e eventualemente linkare una foto del prodotto?ringrazio anticipatamente tutti quelli ke mi vorranno aiutare.

Re: Lucido!

Inviato: 16 dicembre 2009, 23:36
da spitfire
ciao,
personalmente eviterei i trasparenti tamiya,e quelli a bomboletta,ne esistono di ottimi,io continuo a prediligere il model master acrilico,e generalmente do' solo una mano,per aiutare l'adesione delle decals,prima di metterle,e quindi do' l'opaco,senza altri passaggi,insuperato resta l'introvabile aeromaster,e anche se bisogna saperli "domare",lavoro anche con i Lifecolor.
Diluizioni:onestamente vado a occhio,comunque arrivo a un "liquido"come il latte.
Sull'imbrattare l'aerografo,io pulisco nello stesso modo,sia se ho dato trasparenti,o vernici normali,usando acrilici,non devo usare diluenti maleodoranti,un banale trucco che mi ha insegnato un pittore,che usa l'aerografo,e' di mettere il compressore ad alta pressione,mettersi sotto l'acqua tiepida corrente,e spruzzare,stura abbastanza.
Ah leggevo anche che ti diverti a fare kits,be' benvenuto nel club "degli allegroni modellisti!",da noi e' la legge basilare,ci si deve principalmente divertire,poi "mediocri!",be' nessuno nasce maestro,io ho una ventina di "cioffeche!",ricordi di gioventu'!,ci si "evolve",s'impara sbagliando anche,e piano piano con i consigli giusti,si arriva a certi livelli.
Se non leggo male,e' il tuo 1°post,come in tutte le "bande di allegroni",facci sapere di piu' su di te,presentati,e buona permanenza,vedrai che qui' ti diverti veramente.
marco :-guid :-)> :-brindisi : :-brindisi

Re: Lucido!

Inviato: 17 dicembre 2009, 1:14
da Starfighter84
MIRKODA ha scritto:Ciao a tutti del forum, faccio modellismo di vari generi(anche se con risultati mediocri , ma cmq mi diverto)ma ho deciso di riprendere in modo + concreto con gli aerei, spec. ww2 .Questo e' il mio primo post e vado subito con una richiesta di aiuto .Mi potreste indicare il modo(mani da dare ecc..insomma tutto quello ke un principiante deve sapere su questo procedimento ) e le percentuali giuste per poter diluire bene il trasparente lucido tamiya.Leggendo questa discussione ho scoperto ke c'e' anche un trasperente della vallejo in bomboletta(comodo x non imbrattare l'aerografo), mi sapreste dare il codice e eventualemente linkare una foto del prodotto?ringrazio anticipatamente tutti quelli ke mi vorranno aiutare.
"Ma cmq mi diverto"... questa è la cosa più importante!
ma veniamo alla domanda tecnica a cui tento di rispondere: le percentuali giuste non esistono... o meglio, ognuno ha la sua (come del resto anche le preferenze sul tipo di lucido da utilizzare) e tutte sono corrette. Ti dico come procedo io di solito quindi...
Le prime due/tre mani diluite al 60/70% per evitare di "tappare" le pannellature ed impedire al lavaggio di poter entrare correttamente nelle incisioni. Poi ulteriori tre mani leggermente più diluite (quindi diciamo 80%) per preparare il fondo alle decal. Dopo le decal un'altra mano che sigilla tutto. Quante mani sono?? parecchie! più diluisci e più rapidamente il trasparente si secca... inoltre rischi anche meno perchè riduci il rischio di "colature" indebite. Anche se calchi la mano le colature evaporano facilmente e spariscono senza lasciare traccia! ;)
I trasparenti in bomboletta te li sconsiglio invece... la bomboletta è molto poco "controllabile"! hai pochissima sensibilità e ti potrebbe facilmente sfuggire una passata troppo pesante e rovinare tutto... L'aerografo è sempre meglio! ;)

Re: Lucido!

Inviato: 17 dicembre 2009, 13:50
da MIRKODA
Grazie ragazzi mitici , grande disponibilita' e competenza nelle risposte.Allora siptfire io ho un barattolino di trasparente Model Master N°1561, e' questo quello ke usi tu?Non riesco a capire se e' acrilico o no.So ke sono ot, ma x quanto riguarda l'opaco sempre model master??Appena possibile inseriro' una mia presentazione con qualche foto .Ciao e grazie ancora

Re: Lucido!

Inviato: 17 dicembre 2009, 17:05
da gmarcat
Icari Progene ha scritto:Io gli vado di Future! un paio di volte mi ha dato rogne, ma per colpa mia! Anche il gunze non è male, ma non è resistentissimo ai lavaggi e ai liquidi quindi un po di cura!
Ciao
Luca
Io avevo preso il vizio di usare la Future (originale USA) ma non mi soddisfava perchè c'erano stati alcuni incidenti di percorso.

Sul modello che sto facendo ora ho usato il Lucido GUNZE e mi sembrava che tutto andasse meglio ma non ci siamo ancora infatti un paio di decals (vecchie ESCI anni 80) che con la Future erano andate giù di lusso con il Lucido Gunze mi hanno fatto il silvering. Il silvering nella mia nuova vita modellistica non lo avevo più visto, stavolta è riapparso.

Preciso che ho usato sempre i liquidi Gunze MR. Mark Setter e Softer per far aderire le decals.

Un altro problema che avevo notato: usando la Future non potevo usare il pre-fissante Mr. Mark Setter perchè mi veniva sempre fuori una terribile macchia bianca dopo aver usato il prodotto.

Stavolta con il Lucido Gunze non ho più avuto il problema della macchia bianca ma come detto, alcune decals mi hanno fatto il silvering.

Re: Lucido!

Inviato: 25 dicembre 2009, 21:50
da Kikerman
Ciao, io non ho mai usato dei trasparenti prima d'ora, ma mi chiedevo come sono i Model Air della vallejo.

Re: Lucido!

Inviato: 25 dicembre 2009, 22:56
da ircedofe
Ciao kikerman, io uso l'opaco e va davvero bene

Re: Lucido!

Inviato: 25 dicembre 2009, 23:26
da Starfighter84
Kikerman ha scritto:Ciao, io non ho mai usato dei trasparenti prima d'ora, ma mi chiedevo come sono i Model Air della vallejo.
Mai usati Kikerman... però posso dirti che i trasparenti Tamiya o Gunze sono ottimi e più facilmente reperibili, almeno dalle mie parti! :-oook

Re: Lucido!

Inviato: 26 dicembre 2009, 10:26
da Kikerman
ircedofe ha scritto:Ciao kikerman, io uso l'opaco e va davvero bene
Grazie, penso di utilizzarli in quanto hanno già una diluizione adatta all'aerografo.
Starfighter84 ha scritto:
Kikerman ha scritto:Ciao, io non ho mai usato dei trasparenti prima d'ora, ma mi chiedevo come sono i Model Air della vallejo.
Mai usati Kikerman... però posso dirti che i trasparenti Tamiya o Gunze sono ottimi e più facilmente reperibili, almeno dalle mie parti! :-oook
Nel negozio di modellismo in cui vado, mi sembra di averli visti, se invece erano i semplici model color, penso di passare ai Gunze oppure ai Tamiya.