ciao,
personalmente eviterei i trasparenti tamiya,e quelli a bomboletta,ne esistono di ottimi,io continuo a prediligere il model master acrilico,e generalmente do' solo una mano,per aiutare l'adesione delle decals,prima di metterle,e quindi do' l'opaco,senza altri passaggi,insuperato resta l'introvabile aeromaster,e anche se bisogna saperli "domare",lavoro anche con i Lifecolor.
Diluizioni:onestamente vado a occhio,comunque arrivo a un "liquido"come il latte.
Sull'imbrattare l'aerografo,io pulisco nello stesso modo,sia se ho dato trasparenti,o vernici normali,usando acrilici,non devo usare diluenti maleodoranti,un banale trucco che mi ha insegnato un pittore,che usa l'aerografo,e' di mettere il compressore ad alta pressione,mettersi sotto l'acqua tiepida corrente,e spruzzare,stura abbastanza.
Ah leggevo anche che ti diverti a fare kits,be' benvenuto nel club "degli allegroni modellisti!",da noi e' la legge basilare,ci si deve principalmente divertire,poi "mediocri!",be' nessuno nasce maestro,io ho una ventina di "cioffeche!",ricordi di gioventu'!,ci si "evolve",s'impara sbagliando anche,e piano piano con i consigli giusti,si arriva a certi livelli.
Se non leggo male,e' il tuo 1°post,come in tutte le "bande di allegroni",facci sapere di piu' su di te,presentati,e buona permanenza,vedrai che qui' ti diverti veramente.
marco

:
