Pagina 4 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 12:04
da Bonovox
partenza alla grande. ottima presa d'aria e pit! :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 12:17
da paolo72fg
grande Paolo,

vedo che sei partito alla grandissima.

bello il pit

ma soprattutto ho notato che ti sei rifornito di aftermarket a più non posso. :-Figo :-Figo

OTTIMO :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 12:21
da AndreaRD04
ottimo soggetto ed ottimo inizio :-oook :-oook
Dalle 2 alle 4 ruote non poteva mancare qualcosa che ne avesse 3, e non parlo dell'Ape125 :lol:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 14:37
da Tornado66
Bell'inizio , e si vede il manico. :-oook
La presa d'aria veramente realistica: non si smette mai d'imparare

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 17:40
da ROGER
E tu finora hai fatto solo macchine e mai aerei? Naaaaa e chi ci crede ;)
Tutta quella resina mi spaventa, ma da quel poco che ho visto, te la mangerai a colazione eheheh

Tutto ottimo e istruttivo, molto bravo :-oook

Un saluto dal Roger

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 9 luglio 2014, 20:14
da dakota
Grande inizio :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 14 luglio 2014, 11:07
da Paolo F14
Ancora grazie a tutti :)
Sono andato un po' avanti e ho anche qualcosa da chiedere.....
Ho assemblato i carrelli e messo i cablaggi fatti con filo di rame in diverse misure anche nei pozzetti, naturalmente poi tutta la "capigliatura" andrà regolata a misura al momento opportuno.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ho mascherato la presa d'aria non dimenticando di inserire anche la lama antighiaccio ;) ...speriamo di non trovare sorprese quando toglierò il nastro :shock: :-bleaa

Immagine

Poi ho assemblato e posizionato l'abitacolo nella fusoliera.

Immagine
Immagine
Immagine

Qualche domandina, ringraziandovi già da ora per le risposte :
- Devo stuccare e riverniciare dove indicato dalla freccia rossa? Meglio se vado con lo stucco epossidico tipo Milliput Bianco, così lo modello bagnandolo? Non rischio che poi si veda la stuccatura dato che è già tutto verniciato? Non vorrei che il rimedio fosse peggio del male ;)
- Nell'immagine sotto, riferita all'esemplare che vorrei realizzare, si vede la bocca della presa d'aria che sembra essere contornata verso il basso col grigio intermedio della livrea, mentre spesso ho visto che c'è un contorno in grigio più scuro, vedo bene e quindi faccio così?
- I pezzi trasparenti che simulano le luci di navigazione li incollo prima o dopo la verniciatura e i colori trasparenti delle luci che faccio, li dò prima e poi maschero?...Insomma come procedo con questi pezzi? Tra l'altro sembrano anche di un grigio più scuro rispetto alla parte dove sono posizionati, è così o è questione di luce?
- Anche quella sporgenza (credo sia l'RHAWS) subito dietro il radome sembra di un grigio più scuro simile al colore del muso, è così? Ah e già che ci sono, li andrebbe una placca di rinforzo ma faccio fatica a vedere se c'è davvero, essendo un Block 25 ci dovrebbe essere, voi che mi dite?

Immagine

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da http://www.f-16.net/aircraft-database/F ... file/1775/

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 14 luglio 2014, 14:01
da Starfighter84
Paolo F14 ha scritto:Qualche domandina, ringraziandovi già da ora per le risposte :
- Devo stuccare e riverniciare dove indicato dalla freccia rossa? Meglio se vado con lo stucco epossidico tipo Milliput Bianco, così lo modello bagnandolo? Non rischio che poi si veda la stuccatura dato che è già tutto verniciato? Non vorrei che il rimedio fosse peggio del male ;)
Il sistema di sollevamento del canopy dovrebbe essere a filo con il "pavimento" sotto il cupolino. Una stuccata andrebbe data... anche se, in parte, la fessura sarà coperta dal braccio di sollevamento e dai frems del canopy. A te la scelta Paolo!
- Nell'immagine sotto, riferita all'esemplare che vorrei realizzare, si vede la bocca della presa d'aria che sembra essere contornata verso il basso col grigio intermedio della livrea, mentre spesso ho visto che c'è un contorno in grigio più scuro, vedo bene e quindi faccio così?
Il labbro della presa d'aria è ricoperto da un materiale che previene la formazione di ghiaccio. Non ha un colore ben definito.. per cui dovresti trovare l'accostamento migliore senza esagerare con il contrasto rispetto alla mimetica.
- I pezzi trasparenti che simulano le luci di navigazione li incollo prima o dopo la verniciatura e i colori trasparenti delle luci che faccio, li dò prima e poi maschero?...Insomma come procedo con questi pezzi?
Incolla prima e raccorda al meglio! tieni presente che le luci di posizione alla base della deriva sono arancioni (se non ricordo male), ma compatibili con gli NVG; per cui ad occhio "nudo" risultano bianche! basta dipingerne l'interno...
Quella alla sommità della deriva è bianca (quindi lasciala trasparente), le altre hanno i vetrini colorati. Solitamente io uso i colori per vetri che si trovano nei negozi di belle arti.
Tra l'altro sembrano anche di un grigio più scuro rispetto alla parte dove sono posizionati, è così o è questione di luce?
In che senso? non ho ben capito la domanda! :)
- Anche quella sporgenza (credo sia l'RHAWS) subito dietro il radome sembra di un grigio più scuro simile al colore del muso, è così? Ah e già che ci sono, li andrebbe una placca di rinforzo ma faccio fatica a vedere se c'è davvero, essendo un Block 25 ci dovrebbe essere, voi che mi dite?
Non ricordo perchè non ho libri sotto mano.... a memoria dovrebbero esserci. Dopo controllo e ti dico... se me ne dimentico, ricordamelo! ;)

P.S. la cavettatura della gamba di forza anteriore è un pò "lasca". Ce la fai a farla aderire bene al carrello? :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 14 luglio 2014, 14:07
da Jacopo
Che bella incavettatura!!!! :-oook :-oook :-oook
Starfighter84 ha scritto:La cavettatura della gamba di forza anteriore è un pò "lasca". Ce la fai a farla aderire bene al carrello?
Stessa domanda del Boss :-oook :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 14 luglio 2014, 18:14
da Paolo F14
Per quanto riguarda i cavi del carrello anteriore, non c'è nessun problema a farli aderire di più alla gamba e provvederò di sicuro.

Per il colore della bocca della presa d'aria, intendevo dire che, guardando la foto allegata, il "labbro" sembra essere dello stesso colore della parte alta della presa d'aria stessa che è il grigio intermedio della mimetica. In pratica mancherebbe in questo esemplare quel contorno più scuro che si vede in quasi tutti gli altri F16: sembra così anche a voi?

Per le luci, mi riferivo in particolare a quelle ai lati della presa d'aria: il pezzo che le rappresenta ha una parte posteriore che va in grigio mentre la luce vera e propria è sul davanti. Quindi, le incollo prima e poi vernicio, ma la parte che rappresenta la luce vera e propria, la vernicio e poi la maschero prima di spruzzare la livrea grigia, oppure vernicio tutto e poi gratto via il grigio e do i colori trasparenti?
Valerio, per quelle che mi dici essere arancioni ma bianche a occhio nudo (ma sono quelle rotonde davanti agli aerofreni?), mi hai detto di dipingerle all'interno, si ma di quale colore? Le istruzioni dicono di dare l'argento sulla fusoliera e mettere sopra il trasparente....

E poi già che parliamo di luci, quelle all'estremità delle ali (fra l'ala e il pod per i missili): sono trasparenti anche quelle? Le istruzioni non dicono di colorarle e anche dalle referenze che ho, sembrano trasparenti. E come procedo, le monto prima, maschero e vernicio?

Infine il colore delle carenature delle luci lato presa d'aria e di quella a goccia del RHAWS dietro il muso, sempre riferite all'esemplare in foto, sembrano più scure del grigio circostante e più simili come tonalità al grigio del muso, è giusto?
Nelle referenze che ho si dice che il pannello RAM attorno al RHAWS ci dovrebbe essere ma nella foto anche ingrandendola, non si riesce a vedere anche perchè in realtà è molto sottile.....ce lo metto comunque? Tanto ho letto che anche in quelli nei quali non lo avevano montato subito, poi lo hanno messo. ;)

Spero di essere stato più chiaro questa volta, a volte esprimersi a parole è più difficile che far vedere in pratica quello che si intende.

Paolo