Pagina 4 di 21

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 28 giugno 2014, 11:19
da ziper_it
Da qualche parte ho letto che cinque macchine sono state registrate nel tempo come DV-M. Questo spiegherebbe i diversi caratteri e le diverse coccarde. Se trovo i riferimenti li posto (aero archeologia o qualcosa di simile).

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 28 giugno 2014, 11:44
da davmarx
ziper_it ha scritto:Da qualche parte ho letto che cinque macchine sono state registrate nel tempo come DV-M. Questo spiegherebbe i diversi caratteri e le diverse coccarde. Se trovo i riferimenti li posto (aero archeologia o qualcosa di simile).
Ciao Francesco, credo ti riferisca a questo...
http://www.archeologidellaria.org/index ... pic=2220.0
:-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 28 giugno 2014, 13:03
da Jacopo
Enrywar67 ha scritto:.......il rapporto chi lo ha redatto???io tendenzialmente mi fido piu' di quel che vedo.....in ogni modo non mi sento cosi' ferrato in materia di Spit per avere certezze.....ho solo detto di getto quello che vedendo le foto postate mi è venuto in mente......Ciao e buon modellismo.
Grazie Erry! l rapporto fu stilato dal pilota! e non fraintendere non mi da fastidio sentire le opinioni è un modo per crescere! comunque se fosse stato un Griffon mi avresti sentito urlare hahaahahah dovrei cambiare al 100% il soggetto ;) :-D

davmarx ha scritto:Certo che fra tutti i barili che avete come campione avete scelto di riprodurre il più difficile... quello con il tappo laterale e i conseguenti cerchi calandrati per il rotolamento !Le "gobbe accentuate" sul muso dello Spit sono sicuramente dovute a ombre e riflessi di luce, gli unici Spitfire Griffon quadripala erano i "muso corto", i navali Seafire XV e XVII ed il terrestre Mk. XII, ma di quest'ultimo ho visto solo immagini con i terminali alari accorciati, quindi lo escludo (oltre ad avere le carenature sul muso molto più evidenti).
La foto con le insegne alari a tre colori è per forza postbellica quindi si tratta di un altro aereo, ma anche le prime due sembrano avere i numeri di serie diversi, tenete presente che nella Raf non era affatto strano o raro trovare velivoli diversi con lo stesso codice identificativo.
Ciao ciao.
P.S. dove avete trovato il numero di serie MK43652 ? Dovrebbe avere solo 2 lettere seguite da 3 numeri... Le lettere MK potrebbero essere corrette in quanto assegnate ad un lotto di produzione di 2190 Spit Mk.V C ma che dopo i primi 46 esemplari è stato modificato in Spit Mk.IX , ma i numeri proprio non vanno bene.
Ariciao.
Grazie mille per la delucidazione!! il numero è stato rintracciato dal rapporto del pilota quindi non so.....

Bonovox ha scritto:continuate...continuate, mi affascina sto wip!
Felice che ti piaccia Francè!!!

microciccio ha scritto: Ooook
microciccio
Grazie Paolo!!!
davmarx ha scritto:
ziper_it ha scritto:Da qualche parte ho letto che cinque macchine sono state registrate nel tempo come DV-M. Questo spiegherebbe i diversi caratteri e le diverse coccarde. Se trovo i riferimenti li posto (aero archeologia o qualcosa di simile).
Ciao Francesco, credo ti riferisca a questo...
http://www.archeologidellaria.org/index ... pic=2220.0
Grazie Ragazzi e difatti Argonauta58 è mio Padre(ora si è trasferito in pianta stabile su qui su MT)! mentre Miky38 è un ragazzo di Reggio che conosciamo da una vita (durante tutti i recuperi è stato presente!) e con cui abbiamo collaborato per questo Spit! :mrgreen:





Piccolo UP e andiamo per gradi!

Prima di tutto mio padre ha riprodotto il tubo per la benzina
Immagine
Immagine

Per la scanalature è partito da questo tubo altamente flessibile e pian piano con la carta vetrata ha lavorato attorno a esso dandogli l'effetto "scanalato"
Immagine

Sono stati afggiunti gli altri figurini
Immagine


E intanto io ho steso il primo colore sullo SPit!
Immagine
20140628_122511 di lysander90, su Flickr

Alla prossima!!!!!!

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 28 giugno 2014, 16:59
da VELTRO_3
ciao a tutti.
rispondo alle questioni inerenti la storia.
a) il pilota. il 30/11/2009 arriva un msg in cui un contatto in UK ( Mr.Alan) trova e intervista la sorella di Paul Pearson, Mrs Karen, che ha riassunto la storia del suo recupero e del suo ritorno alle linee alleate. Questo Alan racconta che Paul rimane in forza alla Rhodesian Air Services dal 1962 al 1965 e poi si trasferisce a Nairobi. E' Karen che ci ha fornito la foto di Paul Pearson.
b) la zona della foto. Nelle ricerche trovano inoltre le foto della squadra e dei compagni di volo di Paul, tra cui l'"asso" Jack Mallock. Identiche foto sono pubblicate al sito http://www.fnq.cc/jack_hackett_story.html e dove Paul Pearson è in prima fila terzo da destra. la foto, questa come le atre che sono state postate sono fatte a Calvi ( p.s. cercate anche il sito " B-17 di Calvi, altra grande storia...http://www.dailymotion.com/video/xg0e53 ... orse_sport.), zona Poretta 1944.
c) la storia. appena possibile posto l'intera storia. scusate se non citerò nomi di persone tutt'ora viventi e che non gradiscono essere citate. Per questo motivo la storia è stata saltuariamente presa e poi lasciata e incentrata sull'aereo. Su cui ancora a tutt'oggi ci sono perplessità....
d) l'aereo. in una successiva foto del gruppo, a fronte di alcuni chiarimenti sui dubbi sullo scambio di pilota Jack-Paul, ci viene inviata una successiva foto in cui compare sempre un MKIX con la coccarda del gruppo sul cofano inferiore, proprio sotto l'ogiva. Paul è il primo da destra, accosciato in tenuta di volo. Le coccarde inferiori sono a tre colori. Inseriscono per conoscenza il numero di serie ( che non corrisponde alle ricerche fatte in altri ambiti e su database noti) ma che coincide, almeno visivamente con il numero poco distintamente visibile nella fotografia. Che dire.....?
e) Richiesto a chiarimento, il National Archives mi invia il rapporto " AIR 27/1451" redatto su RAF Form 540, pag.138 di 164, in cui registra l'incidente accaduto a Paul Pearson il 23/03/1945. Partenza da Rossignano per attacco a ferrovia di Fidenza. Paul Pearson e Rainier attaccano il treno e..." P/O's Pearson's engine cut on the way back and he force-landed in enemy territory. He called up from the ground and said he was getting out".... e continua : " F/Lt. Carlyia, W/O. Taylor and Sgt's BELL and ALLAN bombed rolling stock at FIDENZA: all bombs hit the target. 2 locomotives were straffed and damaged. F/O's MUSGRAVE and SEAGRIEF, P/O. RAINER and Sgt's ALLAN bombed a railbridge, scoring one direct hit."
Quindi lo Spit aveva bombe ? no. Il testimone oculare non ricorda che alcune cose come la dimensione, un frammento di pala ( che ricorda giallo e nero) che è andato perso, e il calcio che si è preso per essersi avvicinato troppo. Quindi azione di mitragliamento per Paul. Così presuppongo di omettere sul modello anche i piloni e qualsiasi altra predisposizione.
Ma aspetto anche Vostre considerazioni utili in merito.
Grazie per la pazienza.

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 0:14
da Jacopo
Piccolo Up intanto che i giorni passano qualcosa faccio pure io mi sono concentrato sul pit incavettandolo un po!, ecco come appare!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Il tutto deve esser mascherato per stendere l'Acciaio nella parte posteriore del pit
Immagine

Poi devo colorare i cavi e piegarli oltre a tagliarli e adattarli!

e intanto mio padre che fa??
Immagine
20140701_214414 di lysander90, su Flickr

lavora sull'elica!!! a presto ragazzi spero che vi paiccia il prossimo Up dovrei mostrare il pit finito! :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 10:57
da ROGER
Siete forti ragazzi! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 11:22
da Starfighter84
Come mai vernici anche il resto della fusoliera? hai intenzione di aprire qualche pannello Jac?

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 11:52
da Enrywar67
...perché acciaio il retro della fusoliera? :?:

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 12:12
da Jacopo
ROGER ha scritto:Siete forti ragazzi! :-oook
grazie Ruggè!!
Starfighter84 ha scritto:Come mai vernici anche il resto della fusoliera? hai intenzione di aprire qualche pannello Jac?
Mi sa di si dai racconti il partigiano parla di aver preso il kit del pronto soccorso... ho paura che dovrò aprirlo ma spererei di no :mrgreen: decide tutto il Babbo^^
Enrywar67 ha scritto:...perché acciaio il retro della fusoliera? :?:
Ciao Erry! perchè era così dopo lo schienale era lasciato tutto in acciaio! queso ho trovato da varie fonti e da quese fotine^^
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte model-making.eu,imageshack.us, aircraftresourcecenter.com


Grazie ancora ragazzi!

Re: GB FF.AA. Brit Veltro_3 Spitfire MKIX 1/48 Eduard

Inviato: 3 luglio 2014, 12:26
da Starfighter84
Allora il vano ti conviene aprirlo prima di verniciare Jacopo... altrimenti l'alluminio lo rovini con il taglio. ;)