Pagina 4 di 5
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 10 giugno 2015, 11:26
da Bonovox
molto bello davvero. Anche secondo me i numerotti sono messi troppo alti
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 10 giugno 2015, 19:25
da pitchup
Ciao
Mi piace la "cottura" dell'arancione!!!
saluti
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 10 giugno 2015, 23:38
da bbcharlie
Appena avrò un momento, mi metto a spulciare tra i rimasugli di decals per vedere se posso sostituire quei numeri di carrozzella male piazzati... dovrei riuscire ad asportare le decals senza rovinare la vernice sottostante ... credo ci sia lucido a sufficienza per lavorare in tranquillità senza rovinare niente..
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 11 giugno 2015, 0:59
da Jacopo
Se vuoi rimuovere in sicurezza le decal usa il mio metodo: prendi il nastro Tamiya e poi lo metti sulla decal e un colpo secco, togli tutto così!!

Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 11 giugno 2015, 11:45
da bbcharlie
Jacopo ha scritto:Se vuoi rimuovere in sicurezza le decal usa il mio metodo: prendi il nastro Tamiya e poi lo metti sulla decal e un colpo secco, togli tutto così!!

Grazie Jacopo, ma funziona anche dopo la sigillatura con lucido, ed opaco finale?
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 11 giugno 2015, 11:50
da Jacopo
Con il lucido mi sa proprio di si, prova tanto danni non ne fa!!!

Re: MB 326 A Italeri 1/48 ...e cominciamo bene...
Inviato: 11 giugno 2015, 20:10
da bbcharlie
Jacopo ha scritto:Con il lucido mi sa proprio di si, prova tanto danni non ne fa!!!

Grazie mille per la preziosa dritta! Ha funzionato perfettamente! Ora si tratta solo di ripulire un pochino la superfice dove verrà applicato il nuovo numero di carrozzella... già che c'ero, non avendo altre opzioni ho provveduto a rimuovere anche le MM, visto che per forza di cose dovró usare i numeri bianchi relativi ad un altro mezzo dello stesso reparto, ma postdatato di qualche anno.... così ci mettiamo pure la matricola corrispondente evitando errori storici

a presto con gli aggiornamenti!
Re: MB 326 A Italeri 1/48 ci siamo quasi
Inviato: 26 giugno 2015, 17:45
da siderum_tenus
Ciao Carlo, innanzi tutto complimenti per la realizzazione.
Mi accingevo a realizzarne uno a mia volta, e dato che sto cercando di passare definitivamente all'aerografo

e di standardizzarmi sui colori Gunze / Tamiya, mi chiedevo se tu (ed i colleghi / amici del forum) potessi aiutarmi al riguardo.
Ho letto che hai usato il Gunze H-14 diluendolo a seconda della necessità: premetto che sono decisamente ignorante (anche

) per quanto riguarda i colori Gunze: mi elencheresti i vari colori che hai usato?
Grazie mille!!!

Re: MB 326 A Italeri 1/48 ci siamo quasi
Inviato: 26 giugno 2015, 20:57
da brando
Bel Macchino! I numeri sono un pelo in alto ma comunque è veramente bello!
Ottimo lavoro!

Re: MB 326 A Italeri 1/48 ci siamo quasi
Inviato: 26 giugno 2015, 23:02
da bbcharlie
il tempo di rimetterci mani con desaturazione e ripassata di opaco ed arrivano le foto definitive, nel frattempo ho corretto anche un piccolo scalino sull'intake sinistro, che ad occhio nudo si vedeva a malapena, ma le foto hanno evidenziato notevolmente! @Mario (siderum_tenus)... come base sono partito dal Gunze H-14 con il 10% di bianco (effetto scala) diluito al 60%... 3 mani leggere su tutto il modello in modo da ottenere una stesura uniforme... poi ho ulteriormente schiarito e diluito la miscela, alternando passate leggerissime più chiare solo sui punti più esposti del dorso fusoliera, sulle ali e sull'impennaggio orizzontale, in pratica dove batte il sole

... ho corretto un po' alcuni punti, aggiungendo al colore base schiarito anche una punta di giallo, dato il viraggio al giallo di questo colore se esposto all'azione dei raggi solari... non ho seguito uno schema preciso, piuttosto ho cercato di ricreare l#effetto di un mezzo usato, ma sottoposto a costanti cure, come è normale per un aereo-scuola, quindi usura si, ma molto curata... dai walkaround che ho osservato, nemmeno i gate-guardian hanno effetti di usura esasperati sulle pannellature, come accade invece con le camo...direi piuttosto che hanno un grado di usura abbastanza uniforme... sono ancora indeciso se tentare un minimo di wheatering o meno... forse solo qualche sporcatura in corrispondenza delle cerniere dei flap e degli alettoni, non credo lo massacreró troppo, in fondo deve rappresentare un esemplare operativo (all'epoca)