Pagina 4 di 12

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 28 marzo 2014, 18:59
da Warthog
Ciao a tutti
come promesso posto le foto di quello che intendo per "lo spinato"
Spinato_02.jpg
nelle foto potete vedere sia la graffetta che il foro di inserimento sul pezzo intero.

Come faccio:
dopo la prova a secco, foro con un trapanino a mano e con una punta di 0.25 la parte sotto il collo, poi inserisco un pezzetto di graffetta non incollata e che spunti appena dal foro. Quindi "sporco" con un pennarello rosso o nero la punta della graffetta.
A questo punto "appoggio" la testa nell'incavo e dove sarà sporco sarà il punto dove fare il secondo buco di riferimento, quest'ultimo con una punta leggermente maggiore (0.5) in modo da avere un minimo di gioco.
Fatto questo tolgo la graffetta non incollata e ne incollo un pezzo più lungo con una bi-componente, dopo c.a 6 ore la colla è asciutta, non resta che inserire nel corpo la graffetta e tagliarla con un tronchese alla misura giusta.

Perché la graffetta?
Perché è un materiale duttile che ti permette di piegarla, una volta asciugata la colla, fino alla posizione perfetta, si può usare anche il filo di stagno quello per le saldature, sempre che ci sia in diametri così piccoli.

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 28 marzo 2014, 19:20
da Warthog
Passiamo ora alla basetta col diorama
Il legno è una radica, seguo quasi sempre i consigli del mio "basettaro" di fiducia, nel senso che gli porto il soggetto e nella sua falegnameria mi consiglia quale sia il migliore.

Ambentazione:
Dopo aver dato un fondo marrone scuro, ho recuperato un pezzetto di corteccia, vivo in campagna e il mio negozio bè... basta far due passi fuori casa.
L'erba in piccoli ciuffetti viene dal modellismo ferroviario, in varie tonalità di verde.
data una mano di vivavil si spande la base dell'erba e poi i ciuffetti fino a che ti piace, si lascia asciugare un paio d'ore, poi "molto importante" si batte 3 o 4 volte la basetta su un ripiano duro dall'alto verso il basso, questo fa si che: l'erba in eccesso se ne vada via e che i fili più piccoli si sollevino dando l'idea dell'erba che non sia a prato inglese.

L'importanza della massa:
Quando all'inizio mi riferivo alla massa, intendevo proprio questo, montare il soggetto a secco vi dà un'idea di come lo vedrete sulla basetta finale.
La vedete quella luce gialla in fondo? Più avanti vi dirò cos'é e a cosa serve

Per ora è tutto, alla prossima che si inizia la colorazione
ciao da Luca

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 28 marzo 2014, 20:22
da noris64
Mi hai messo un pò d'ansia addosso: adesso voglio subito vedere come va a finire!

Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e

Inviato: 28 marzo 2014, 20:51
da nannolo
Vedo la luce vedo la luce !
Ho una idea del suo utilizzo ma se è quello che penso la bottiglia di diluente vicino ......
Fino ad ora ottime spiegazioni. Sicuramente farai venire la voglia a più di una persona di provare a dipingere un figurino.
Vai con i colori Luca !!!
;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: R: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e

Inviato: 28 marzo 2014, 21:22
da Warthog
nannolo ha scritto:Vedo la luce vedo la luce !
Ho una idea del suo utilizzo ma se è quello che penso la bottiglia di diluente vicino ......
Fino ad ora ottime spiegazioni. Sicuramente farai venire la voglia a più di una persona di provare a dipingere un figurino.
Vai con i colori Luca !!!
;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Tranquillo Andrea la lattina è petrolio bianco ed è vuota da un bel po', devo smaltirla in discarica, ma mi dimentico sempre...... ahhh l'età :-D

I colori?, bè domani no, sono di turno in H24, magari domenica me ne vado a fare un giro al mare in Liguria, quindi settimana prossima.
ciao da Luca

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 29 marzo 2014, 11:09
da pitchup
Ciao Luca
sicuramente brancolo nel buio più totale con questo "umano". Ovvi che ne sono incuriosito (come per tutte le cose che non saprei mai fare :-disperat )
saluti

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 30 marzo 2014, 19:05
da microciccio
Ciao Luca,

vedo che procede imperterrito come si conviene ad un Granatiere! :-sbraco

microciccio

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 1 aprile 2014, 22:15
da Starfighter84
Mi sono messo in pari con gli aggiornamenti e, in più, ho scoperto tante cose molto interessanti a livello storico.
Sarà un WIP con i fiocchi... buon GB Luca!! :-oook :-oook :)

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas

Inviato: 2 aprile 2014, 9:00
da matteo44
Questo WIP mi sta veramente incuriosendo...
Vai Luca!!!!

Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Il Viso

Inviato: 6 aprile 2014, 18:07
da Warthog
Ciao a tutti, ho iniziato la colorazione del viso. Non farò il wip "pennellata x pennellata", se no mi sembra di offendervi, cercherò di spiegare al meglio i passaggi che eseguo.

Il primo passaggio è stato quello di "lavare" con acqua e sapone il tutto, poi di stendere una leggera mano di primer che serve solo da aggrappante per i futuri colori.
Ho steso una base ad acrillico sulle parti "incarnate" viso e mani con una miscela composta di Terra di Siena Bruciata, Ocra e Bianco + una punta di Verde. I colori usati sono Acrilici in tubetto della Pebeo.
In commercio ci sono delle tinte "carne" in acrilico già fatte, della Vallejo Andrea ecc., niente da dire tutte ottime, ma io personalmente preferisco farmele da solo.
Con la miscela di questi colori si può ottenere praticamente qualsiasi tipo di incarnato, dalla razza caucasica, alla centroamericana, orientale e via....
Primer e base_01.jpg
La tavolozza:
Dopo aver steso l'acrilico, sono passato al colore ad olio, e qui si apre "un mondo" del quale potremmo discutere per millenni "se la pelle è più rossa, meno rossa, ci vuole una punta di verde, un tot di bianco.
Non ne verremo mai a capo di niente, se ci mettessimo vicini in 10 persone sicuro che almeno 6 o 7 hanno tonalità di pelle diverse, quindi considerato che non siamo "rosa porcellino", la tavolozza è questa
Tavolozza.jpg
Da sx a dx: Nero Avorio, Terra d'ombra naturale, Terra di Siena bruciata, Giallo di Napoli, Bianco Avorio
Al centro: Rosso carminio medio
Il violetto in basso che vedete non centra nulla è una "prova tecnica
Tralasciate il Nero e mescolate i colori da sx a dx fino alla Terra di Siena bruciata, poi il contrario da dx a sx fino alla Terra di Siena. In questo modo otterrete i colori ad olio per la carnagione.
Il rosso serve miscelato con i toni medi ottenuti a "scaldare il colore" se serve.

Pittura:
Sono partito con le ombre all'interno delle arcate sopraccigliari ed ho usato un tono scuro (parte sx della tavolozza), poi le palpebre con un tono medio (parte centrale della tavolozza), le palpebre inferiori con un tono scuro, poi con uno chiaro la linea delle palpebre inferiori.
L'occhio:
Lo sguardo, l'espressione e l'occhio sono le parti fondamentali di un figurino, perché sono quelle parti che danno "vita" al soggetto. io solitamente mi baso sulle foto reali pescate da riviste, internet ecc.
Una buona soluzione è quella dei fumetti dove con pochi tratti di penna il disegnatore da "espressione" al soggetto.
La parte difficile è quella di centrare le pupille in modo che il soggetto non risulti "strabico". Si tira una linea "immaginaria" che parte dagli angoli della bocca e arrivi al centro della sclera, lì sarà il centro dell'occhio, naturalmente se lo sguardo è dritto a voi, se volete farlo con lo sguardo di lato, basterà regolarsi verso destra o sinistra. L'importante a mio avviso è di non fare lo "sguardo da un lato con la testa girata dall'altro" è innaturale e sinceramente poco piacevole da vedere.
Occhi.jpg