Re: GB FF-AA Granatiere del 18th Royal Irish - Spinato e Bas
Inviato: 28 marzo 2014, 18:59
Ciao a tutti
come promesso posto le foto di quello che intendo per "lo spinato" nelle foto potete vedere sia la graffetta che il foro di inserimento sul pezzo intero.
Come faccio:
dopo la prova a secco, foro con un trapanino a mano e con una punta di 0.25 la parte sotto il collo, poi inserisco un pezzetto di graffetta non incollata e che spunti appena dal foro. Quindi "sporco" con un pennarello rosso o nero la punta della graffetta.
A questo punto "appoggio" la testa nell'incavo e dove sarà sporco sarà il punto dove fare il secondo buco di riferimento, quest'ultimo con una punta leggermente maggiore (0.5) in modo da avere un minimo di gioco.
Fatto questo tolgo la graffetta non incollata e ne incollo un pezzo più lungo con una bi-componente, dopo c.a 6 ore la colla è asciutta, non resta che inserire nel corpo la graffetta e tagliarla con un tronchese alla misura giusta.
Perché la graffetta?
Perché è un materiale duttile che ti permette di piegarla, una volta asciugata la colla, fino alla posizione perfetta, si può usare anche il filo di stagno quello per le saldature, sempre che ci sia in diametri così piccoli.
come promesso posto le foto di quello che intendo per "lo spinato" nelle foto potete vedere sia la graffetta che il foro di inserimento sul pezzo intero.
Come faccio:
dopo la prova a secco, foro con un trapanino a mano e con una punta di 0.25 la parte sotto il collo, poi inserisco un pezzetto di graffetta non incollata e che spunti appena dal foro. Quindi "sporco" con un pennarello rosso o nero la punta della graffetta.
A questo punto "appoggio" la testa nell'incavo e dove sarà sporco sarà il punto dove fare il secondo buco di riferimento, quest'ultimo con una punta leggermente maggiore (0.5) in modo da avere un minimo di gioco.
Fatto questo tolgo la graffetta non incollata e ne incollo un pezzo più lungo con una bi-componente, dopo c.a 6 ore la colla è asciutta, non resta che inserire nel corpo la graffetta e tagliarla con un tronchese alla misura giusta.
Perché la graffetta?
Perché è un materiale duttile che ti permette di piegarla, una volta asciugata la colla, fino alla posizione perfetta, si può usare anche il filo di stagno quello per le saldature, sempre che ci sia in diametri così piccoli.