Pagina 4 di 8

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 27 marzo 2014, 21:51
da Enrywar67
....bello il falchetto.....cosi' solo per fare chiarezza:gli smalti Humbrol difficilmente fanno l'orange peel....è un fenomeno tutto "acrilico" che deriva dal rapidissimo tempo d'asciugatura.....al contrario gli smalti,specialmente i lucidi,hanno tempi d'asciugatura biblici......non fanno l'orange peel....ma sopra pulviscolo e pelucchi fanno festa!!!Il vero consiglio è:vedi quei due bei rotolini di nastro Tamiya pagati a peso d'oro??Non tenerli cosi' che sul bordo del nastro ti si attacca la polvere del cosmo e quando li userai per mascherare linee dritte ti verra' una ciofeca .......mettili in una bustina per gli alimenti! ;) ;)
P.S....la soluzione B è rifilarli prima dell'uso.....ma con quello che costano è da gonzi! :-prrrr

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 27 marzo 2014, 22:01
da Starfighter-104
Enrywar67 ha scritto:Il vero consiglio è:vedi quei due bei rotolini di nastro Tamiya pagati a peso d'oro??Non tenerli cosi' che sul bordo del nastro ti si attacca la polvere del cosmo e quando li userai per mascherare linee dritte ti verra' una ciofeca .......mettili in una bustina per gli alimenti! ;) ;)
P.S....la soluzione B è rifilarli prima dell'uso.....ma con quello che costano è da gonzi! :-prrrr
Grazie mille Enrico! Seguiro il tuo consiglio e conserverò i nastri in una bustina :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 11:11
da FreestyleAurelio
Ciao Federico, quel thinner lì è per gli SMALTI , buono anche per diluire gli oli, e non và mescolato alle vernici a base acquosa, ovvero gli acrilici.

Il thinner da usare per i colori ACRILICI che stai utilizzando tu, è questo.
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte http://www.expotools.com -Tutti i diritti del legittimo proprietario
Ma potresti utilizzare anche questo qui; praticamente è la stessa cosa:
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte http://www.coloureddust.com.pl/2013/04/ ... art-8.html -Tutti i diritti del legittimo proprietario

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 14:24
da Starfighter-104
Grazie Aurelio, un piccolo consiglio, te quale strada mi consiglieresti di prendere, quest'ultima o quella come mi hai suggerito te ieri di crearlo da me il nero lucido,ovvero con il gunze H 12, con l'aggiunta del trasparente Gunze H 30 e del paint retarder il tutto diluito con il thinner tamiya (X-22A,va bene?) Scusami Aurelio se ti importuno un pò,ma essendo che ho pochissima esperienza vorrei essere certo di ciò che faccio ma di ogni cosa capire ed apprendere, grazie mille :)

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 14:50
da FreestyleAurelio
Figurati,
La soluzione del mix lucido creato in casa funziona bene e te l'ho proposta come soluzione tampone qualora in casa tu avessi già il lucido, il retarder, il thinner e il nero opaco tutti della gamma Gunze/Tamiya e procurarsi il colore già bello e fatto sarebbe difficile; se, invece, devi recarti al negozio per acquistare ciò che ancora non hai, allora prendi il nero già lucido e tagli la testa al toro. ;)
Ecco i vantaggi/svantaggi dei due metodi:
Con la boccettina di nero lucido, devi solo diluire, aggiungere il retarder e mescolare.
Nel secondo caso devi dosare la giusta quantità di lucido per evitare di metterne poco ottenendo sempre un colore opaco e poi diluire, ritardare la mescola, fare delle prove per capire il grado di lucidità ottenuto, correggere le dosi se necessario, fare un'ulteriore prova sino a quando non si è raggiunto il risultato che più ti soddisfa. Infine scrivere le proporzioni del mix appena creato e spruzzare sul modello il colore.
Dipende da te. Per me entrambe i metodi sono uguali ma forse per chi non è pratico di miscele consiglierei direttamente la boccettina di colore lucido.
Purtroppo, e non è questo il caso, scegliere la prima strada per alcune tinte è l'unica via che prima o poi un modellista dovrà percorrere.

Per quanto riguarda la percentuale di retarder che ti ho scritto, del 7%, puoi portarla tranquillamente al 10% ma non oltre il 15%. Queste percentuali, come anche le altre riferite alla diluizione canonica che ti ha suggerito Claudio pagine dietro, puoi riprodurle utilizzando un contagocce al posto dello strumento graduato in ml. ;)


PS:Il thinner per i tamiya/Gunze è l'X-20A, questo qui:

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte scalehobbyist.com -Tutti i diritti del legittimo proprietario.
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte acornmodels.co.nz -Tutti i diritti del legittimo proprietario.


Il retarder per i Gunze è questo qui:
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte hobby-you.com -Tutti i diritti del legittimo proprietario.
ma puoi prendere quello Tamiya che è questo:
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte plastic-hobby.com -Tutti i diritti del legittimo proprietario.

Infine se il negoziante non ha nessun paint retarder puoi prendere anche il Mr.Leveling thinner che è un diluente addizionato di retarder ma ti costerà un pò in più
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione-Fonte toyarena.com -Tutti i diritti del legittimo proprietario.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 15:00
da Starfighter-104
Perfetto Aurelio tutto chiaro! :-oook

Allora a questo punto penso che prenderò al strada più semplice, il nero lucido già lo possiedo (quello Humbrol Acrylic) , domani dovrò fare un salto a Roma e prenderò il thinner Humbrol da te suggerito ed il paint retarder;
comunque la soluzione quella un pò più lunga la sperimenterò,trovo molto interessante il fatto di fare queste prove e scrivere!

Grazie ancora per tutte le info! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 15:12
da FreestyleAurelio
Io giocherei in casa Gunze, ma sicuramente anche l'altro andrà bene.
Ricorda che i paint retarder che ti ho segnalato funzionano con le vernici gunze/tamiya. ;)
Un'altro consiglio che ti posso dare e di evitare di accumulare boccettine di più di due marche differenti di colori, dedicate all'aerografia. Siccome sei un aeromodellista il suggerimento è di scegliere sempre Gunze o Tamiya.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 28 marzo 2014, 15:37
da Starfighter-104
Non so il motivo,ma prima non riuscivo a visualizzare le immagini,quindi nel peggiore delle ipotesi, non trovassi un retarder adatto ai colori acrilici vinilici,potrei prendere quello della gunze (l'ultimo da te postato come immagine), giusto?

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 2 aprile 2014, 11:20
da Starfighter-104
Ragazzi buongiorno!
Dopo qualche giorno di stop causa mancanza materiale, questa mattina ho ripreso i lavori sul falchetto dal cuore tenero, seconda parte di stuccature e qualche ritocco

Immagine

Immagine

Su questo modello stò provando lo stucco della squadron e devo dire che è fantastico! Mi piace molto,si applica bene e si rimuove senza difficoltà,per non parlare della sua rapidità d'essicazione! :-Figo

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter-104-1/72 Airfix Hawk

Inviato: 2 aprile 2014, 11:51
da Starfighter84
Starfighter-104 ha scritto:Non so il motivo,ma prima non riuscivo a visualizzare le immagini,quindi nel peggiore delle ipotesi, non trovassi un retarder adatto ai colori acrilici vinilici,potrei prendere quello della gunze (l'ultimo da te postato come immagine), giusto?
No Federico... il retarder Gunze o Tamiya funziona solo con gli acrilici puri. Sui vinilici non ha effetto.