Pagina 4 di 24

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 1 febbraio 2014, 13:09
da Bonovox
quel motore gli manca il kerosene e secondo me funziona! :-oook

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 1 febbraio 2014, 14:13
da rob_zone
Spettacolo! :-oook

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 1 febbraio 2014, 18:38
da PVI_Speed
Questo è il motore quasi finito, nel senso che mancano ancora i due tubi di scarico dei fumi, che farò in un secondo momento.
20140201_181220.jpg
20140201_181241.jpg
20140201_181323.jpg
20140201_181430.jpg
20140201_181502.jpg
Saluti.

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 1 febbraio 2014, 19:18
da Cox-One
Senti, fagli dei supporti, e poi fotografalo in BN smorzando i mezzi toni ...... sfido chiunque a dire che è un modello.
Come ti riescano bene lavori così complessi è una cosa che non mi spiego.
Bravo. :-oook

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 3 febbraio 2014, 18:50
da ROGER
Fatto davvero bene questo motore! Mi pare di ricordare che il mio non fosse così bello :?

Saluti dal Roger

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 4 febbraio 2014, 0:13
da microciccio
PVI_Speed ha scritto:Per i cilindri ho usato il Dark Iron Metal Color n°214 della MR HOBBY ed un drybrush in colore metallico.
Grazie Luca. :-oook

Dalle foto faccio fatica a capire: i fili di rame che rappresentano i cavi delle candele li hai già dipinti?

microciccio

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 5 febbraio 2014, 11:18
da PVI_Speed
Si, sono dipinti do colore rosso bruno, come le protezioni termiche dei cavi.
Saluti.

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 6 febbraio 2014, 0:41
da PVI_Speed
Se riesco a realizzare una conversione decente, credo che la stamperò in resina per inviarla a chi me la chiederà.
Vediamo come procederanno i lavori.
Saluti Luca.

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 6 febbraio 2014, 6:42
da Argo2003
si può dire "porcatroiaimpestata che spettacolo quel motore" ?? :shock:

Re: FIAT G50 1/48

Inviato: 6 febbraio 2014, 17:12
da PVI_Speed
Oggi ho iniziato a tagliare la fusoliera, dopo aver portato in scala 1/48 il disegno originale della sezione della fusoliera. In questo modo posso tranquillamente prendere le misure direttamente sul disegno con il calibro e sovrapporre il modello al disegno. Questo mi servirà anche per rifare tutto lo scheletro interno alla cabina, dopo aver eliminato quello stampato del modello, perchè essendo la cabina più lunga e più aperta del monoposto, le centinature visibili anche se ben fatte, non sono lunghe abbastanza.
La cappottina è stata accorciata, così come la cofanatura delle armi ( assenti nel biposto ).
20140206_165035.jpg
Poi ho iniziato a modellare il seggiolino che poi andrà stampato in resina per averne due uguali.
20140206_162316.jpg
20140206_162325.jpg
20140206_162404.jpg
Per ora è tutto, saluti Luca.