Pagina 4 di 4

Re: Un Gustav finnico - Airfix 1:72

Inviato: 12 gennaio 2014, 11:56
da pitchup
Ciao Emanuele
Ho letto gli ultimi progressi e scusa se non sono riusciti a starti dietro nel tuo lavoro.
Vediamo un pò... in effetti dal punto di vista mimetico il colore scuro riportato dalle fonti (ammetto che le sto leggendo or ora :-D ) per il tuo schema sarebbe il nero e quindi dovrebbe staccare un pò di più rispetto alla tua colorazione. Per questo però aspettiamo che un experten Luftwaffefilo si pronunci.
Per il resto hai usato colori Model Master acrilici. Devo ammettere di non avere mai avuto un buon feeling con questi colori, nel senso, gamma molto ampia ma difficili (per me) da gestire. In pratica abituato ai Tamiya o ai Gunze i Model Master mi hanno fatto danni all'aerografo perchè non riuscivo a ripulirlo per bene!!! Di contro a pennello li ho usati proficuamente ,a solo per i piccoli particolari. Inoltre, cosa fondamentale, non ho mai capito con cosa diluirli (alcool, acqua).... provati anche i loro diluenti specifici (tre in catalogo!!!!) non servivano a nulla!!!!
Ecco perchè non saprei spiegarti se non li hai diluiti bene, perchè non saprei con cosa dovresti diluirli!!! :-D
Visto che usi i pennelli ti consiglierei di provare gli smalti Humbrol opachi che ben diluiti e mescolati danno ottimi risultati a pennello.
Vedendo le foto del tuo modellino direi però che, alla fin fine, l'effetto visivo generale non è affatto male, anzi, alcuni effetti sulle superfici superiori sembrano un weathering ricercato. Una basetta innevata secondo me farebbe un bell'effetto.
saluti

Re: Un Gustav finnico - Airfix 1:72

Inviato: 12 gennaio 2014, 12:19
da NK10
:-help
pitchup ha scritto:Ciao Emanuele
Ho letto gli ultimi progressi e scusa se non sono riusciti a starti dietro nel tuo lavoro.
Vediamo un pò... in effetti dal punto di vista mimetico il colore scuro riportato dalle fonti (ammetto che le sto leggendo or ora :-D ) per il tuo schema sarebbe il nero e quindi dovrebbe staccare un pò di più rispetto alla tua colorazione. Per questo però aspettiamo che un experten Luftwaffefilo si pronunci.
Per il resto hai usato colori Model Master acrilici. Devo ammettere di non avere mai avuto un buon feeling con questi colori, nel senso, gamma molto ampia ma difficili (per me) da gestire. In pratica abituato ai Tamiya o ai Gunze i Model Master mi hanno fatto danni all'aerografo perchè non riuscivo a ripulirlo per bene!!! Di contro a pennello li ho usati proficuamente ,a solo per i piccoli particolari. Inoltre, cosa fondamentale, non ho mai capito con cosa diluirli (alcool, acqua).... provati anche i loro diluenti specifici (tre in catalogo!!!!) non servivano a nulla!!!!
Ecco perchè non saprei spiegarti se non li hai diluiti bene, perchè non saprei con cosa dovresti diluirli!!! :-D
Visto che usi i pennelli ti consiglierei di provare gli smalti Humbrol opachi che ben diluiti e mescolati danno ottimi risultati a pennello.
Vedendo le foto del tuo modellino direi però che, alla fin fine, l'effetto visivo generale non è affatto male, anzi, alcuni effetti sulle superfici superiori sembrano un weathering ricercato. Una basetta innevata secondo me farebbe un bell'effetto.
saluti
Grazie max, per la camo ho letto delle pagine sul web e su un mio libeo di Bf finlandesi dicevano che la camo era di RLM 70 e 71 e non si parlava di nero, poi non so che dire
Il mio rivenditore non ha piú gli humbrol e mi sembra neanche tamiya e gunze, ma ha i MM e ora ha anche i revell
Mi hai fatto venire un idea per un dioramino innevato heheh
Grazie e a presto :-oook

Re: Un Gustav finnico - Airfix 1:72

Inviato: 12 gennaio 2014, 13:23
da blubasso
Ciao,
solo un piccolo particolare: a parte le verniciature che non mi pronuncio perche' farei solo dei danni ( ;) ) voglio solo aggiungere una cosina, che magari ti servira' solo come conoscenza teorica, ma un pilota lo notera' sicuramente: hai fatto un esemplare con i flap abbassati ma con l'elica ferma, significa che l'aereo e' appena atterrato, ha percorso la 'taxi landing" e si e' fermato nel piazzalino, dove c'e' il suo "posto di parcheggio".
Bene. Le procedure di spegnimento prevedono obbligatoriamente che i flap devono essere riportati nella loro posizione 0, quindi alzati del tutto, e cosi' anche i trim. Prima di lasciare l'aereo, questo deve essere pronto per un eventuale altro decollo veloce ma non bisogna "stressare" i cavi. Generalmente si alzano i flap quando sei appena atterrato, e stai rullando sulla pista, questo e' il modo piu' abituale per un pilota, pero'. Appena atterrato rialzi i flaps, che essendo la velocita' dell'aereo sotto la velocita' di stallo, sono ormai inutili. Saranno solo i trim che chiuderai alla fine.

Quindi se fai un'altra volta un aereo in questo modo ricordati che stai "congelando" il momento nel quale il pilota sta effettuando queste ultime procedure, di conseguenza il pilota deve essere nell'abitacolo.

Uno dei pochi modi nel quele e' permesso lasciare l'aereo cosi' come si trova e' quando il pilota e' stato ferito, ovviamente la priorita' e' trasportarlo all'ospedale e queste procedure le fanno i meccnici, una volta ritirato l'aereo in Hangar per le riparazioni.

Sono comunque solo dettagli, che solo chi pilota (virtulmente o meno) sa, se ci metti o no un pilota ed esponi il modello, praticamente nessuno te lo fara' notare, ma te lo dico cosicche' tu ne abbia conoscenza.