Pagina 4 di 13

Re: Aggiornamento F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 6:53
da matteo44
Starfighter-104 ha scritto:Perdonatemi per l'assenza,purtroppo ho avuto dei problemi a casa tra famigliari e salute che mi hanno tenuto lontano dall'iniziare quest'attività...ma oggi (finalmente) ho ripreso e recuperato tempo...
Ciao Federico... non ti devi assolutamente scusare... anzi... fa piacere leggere che le cose si sono risolte... :-oook
Per il modello... al vedere hai iniziato col piede giusto... ci sarà un bel po da stuccare ma cosa vuoi farci... di sicuro è tutta esperienza...

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 8:09
da microciccio
Ciao Federico,

il modello mostra tutti i suoi anni negli accoppiamenti. Ti segnalo alcuni punti da sistemare con stucco e carta abrasiva:
  • la fusoliera presenta uno scalino con il muso contenente carrello e i vani delle apparecchiature da fotoricognizione;
  • anche il bordo d'attacco della semiala destra forma uno scalino da riprendere;
  • tra deriva e fusoliera si forma una fessura piuttosto evidente.
A occhio questi sono i punti di intervento principali.

Buon lavoro.

microciccio

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 9:23
da Starfighter-104
Grazie mille per i consigli!
Per le stuccature e riprendere gli scalini quale carta abrasiva mi consigliate? O meglio la grana più "favorevole" con cui iniziare :-)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 9:54
da matteo44
Starfighter-104 ha scritto:...quale carta abrasiva mi consigliate?
Io partirei con una grana 350... poi 500... e per finitura 800

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 12:57
da Bonovox
matteo44 ha scritto:
Starfighter-104 ha scritto:...quale carta abrasiva mi consigliate?
Io partirei con una grana 350... poi 500... e per finitura 800
:-oook :-oook
limita al minimo i danni per le pannellature in positivo; magari delinea (ove possibile) la parte da stuccare con del nastro adesivo.

Re: R: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 14:47
da Starfighter84
Starfighter-104 ha scritto:Che dire,dopo queste prime ore lavorative, vi confesso che è davvero bello il mondo del modellismo,mi rilassa molto e il tempo vola in maniera davvero costruttiva :)

Un saluto a tutti, Federico
Ecco, questo è davvero lo spirito giusto Federico! Divertiti... rilassati... il 99% del gioco è già fatto!

La grana 350 potrebbe andare bene, ma le tue pannellature sarebbero molto a rischio.
Ti consiglierei piu' una 800... c'è da lavorare (di gomito) di piu', ma riesci ad essere preciso e "delicato" almeno. ;)


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 15:55
da Starfighter-104
Grazie di cuore per le utili dritti su la carta abrasiva! Io attualmente ho la seguente scala 500-800 -1200, invece per quando riguarda delimitare le zone attorno all'area da carteggiare,basta applicare il nastro tamiya?

Adesso corro dal dentista,al rientro (orario permettendo) mi metterò subito all'opera armato di stucco,carta abrasiva,pazienza,calma e tanto olio di gomito (bene o male non mi manca,sono allenato con il lavoro a lucidare la sfere del 139 a mano :D ) ) appena avrò fatto il tutto posterò i risultati!

Grazie ancora :)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 20:27
da theblacksheep
Starfighter-104 ha scritto:Grazie di cuore per le utili dritti su la carta abrasiva! Io attualmente ho la seguente scala 500-800 -1200, invece per quando riguarda delimitare le zone attorno all'area da carteggiare,basta applicare il nastro tamiya?

Adesso corro dal dentista,al rientro (orario permettendo) mi metterò subito all'opera armato di stucco,carta abrasiva,pazienza,calma e tanto olio di gomito (bene o male non mi manca,sono allenato con il lavoro a lucidare la sfere del 139 a mano :D ) ) appena avrò fatto il tutto posterò i risultati!

Grazie ancora :)
Beh, anche le grane che hai, possono andar bene!
Tra la 800 e la 1200, ci infilerei una 1000 e magari bagnata che "graffia" meno.
Non sprecare il Tamiya, usa la "banale" carta gommata o nastro da carrozzieri.

PS: Sei uno specialista -elicotterista?

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 21:49
da Starfighter-104
Ragazzi buona sera, di seguito vi posto le immagine con il lavoro di oggi, qualche errore l'ho commesso ma credo (spero che voi mi potete dar conferma) di aver recuperato con la stuccatura, gli errori in questione penso che siano stati dovuti allo stucco Molack che detto fra noi non mi è sembrato un granchè (nonostante sia all'inizio ed ho provato solamente quello) quest'ultimo una volta aperto usciva da tubetto in maniera poco fluida è abbastanza solida, in più aveva difficoltà ad applicarsi sul modello ( non so se sia normale come cosa) comunque dopo gli errori ho rimediato il tutto con olio di gomito,carta abrasiva, cutter (usato come scalpello) e cotton fioc imbevuto con un pò di acetone.

Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine

Nel caso il problema fosse lo stucco,voi quale mi consigliate?
theblacksheep ha scritto:
Starfighter-104 ha scritto:
PS: Sei uno specialista -elicotterista?



Si e no :) Elicotterista lo sono stato per tre anni o meglio preciso, sono un ex allievo pilota di elicotteri e, da 7 anni lavoro in Agusta Westland nello stabilimento di Frosinone, conosciuto come Elicotteri Meridionali, nello specifico mi occupo di trattamenti galvanici per la maggioranza curo la linea delle leghe leggere :)

Re: F-84F Thunderstreak Revell 1:72

Inviato: 14 febbraio 2014, 6:16
da matteo44
Ciao Federico...
come procedimento va bene... tranne usare il cutter a mo di scalpello... rischi di staccare via troppo stucco lasciando dei buchi... cosa che al vedere le foto è successa...
Secondo me ti conviene dare un'altra passata di stucco e ricarteggiare... lo so, è na grandissima rottura di pal.. però alla fine ne guadagna moltissimo il modello...
Discorso stucco... io ho il Tamiya e lo Squadron quindi non conosco il molak... ma se dici che fai fatica a stenderlo, io proverei a prenderne un pò, metterlo sul fondo di un bicchiere e allungarlo con l'acetone per unghie in modo da creare una pappetta...
Ottimo il consiglio di delimitare le zone da stuccare con il nastro (quello da carrozziere va più che bene)... :-oook