Eccomi qui ad aggiornare finalmente questo luuuuungo progetto....ma voi fate finta che tutto questo tempo non sia mai passato.
Ora veniamo alla sostanza, il kit è sempre la migliore scelta per un E, almeno sino all'imminente arrivo dello Zoukey Mura, ma questo Hase è da svecchiare un pò. Per un buon weathering, come sugli esemplari reali, ho bisogno di una texture di base e per questo ho messo mano alla rivettatrice andando a concentrarmi su tutto il modello.
Abbastanza cura richiede la creazione della pannellatura al bordo di ingresso dell'estremità alare, tipica degli esemplari a muso lungo; questa l'ho riprodotta partendo dalla modellazione del nastro dymo a botte di forbicine e lime metalliche. La documentazione è sempre di fondamenta aiuto per ottenere la giusta forma.
Concentrando l'attenzione sulla fusoliera Hasegawa, abbiamo un bel pò di cosette da rivedere e correggere e le più importanti di questo stream sono proprio nella zona posteriore.
Partiamo dal gancio d'arresto, sostituito dal più pregiato in resina fornito nel set Brassin degli scarichi. Incluso in questo set troviamo anche la sede del gancio una volta tirato su che nel kit non è presente.
Ho provveduto a creare una piccola apertura per installare la parte e con del plasticard ho dato forma ad una rudimentale sede.
E proseguiamo verso un'altra zona che merita attenzione e finezza, quella alla base della deriva che presenta una air scoop studiata per favorire la ventilazione della zona posteriore. Questa presa d'aria, presente a partire dalle versioni C, cambia nella versione E.
Io ho provveduto a "svuotare" questa zona e modellare lo stile di questa zona per la versione E del Phantom, con del plasticard
Ed eccolo in sede in una delle tante prove a secco
Dal momento che il mio Hellenic Phantom sarà rappresentato in statica al suolo e al rientro da un volo, come visto in molte foto, avrà la sede del paracadute aperta.
E che fai non dettagli un pò?
Antenne RWR ricreate con plasticard e pazienza, in più ho aggiunto anche l'update tipico degli esemplari AUP
E trattandosi di un esemplare AUP, non potevano mancare gli update anche sul muso.
Qui ho ragionato un pò per trovare una soluzione in scala. Alla fine l'ho trovata nel lamierino delle bibite.
Per mettere tutto su in maniera stabile, ho creato dapprima una scanalatura con la punta di un compasso per creare una sede stabile e solida dove inserire le strip di lamierino metallico; dopo l'incollaggio con la ciano ho mascherato la base delle antenne e dato delle velature di Mr.Surface 1000 per imitare la loro base. Ed ecco il risultato una volta tolte le mascherature:
Vistoso e da ricreare anche il nuovo asset d'aggiornamento inferiore, il DIAS è l'elemento contraddistingue degli esemplari AUP
Iniziamo a pensare anche agli armamenti di questi Phantom Ellenici che avevano la capacità di trasportare gli AIM-120.
Ebbene, il mio sarà ovviamente scarico ma ho comunque ricreato i launcher perchè saranno visibili e posizionati nella sede degli Sparrow.
E poi anche i rails per il pod Lantirn
Per installare gli scarichi in resina, qualunque kit prendiate, non avrete alcun riscontro interno per evitare che vadano su con un angolo sbagliato, nel vuoto che si trova all'interno della fusoliera.
Grazie all'aiuto di una dima metallica regolabile ho ricreato due delle centine di forma della fusoliera, per modellare l'alloggio dei due J-79 della Brassin
La forma catturata l'ho riportata sul plasticard e affinata con le lime
Per stasera è tutto, mando i ragnetti ammaestrati a nanna
Ciauz!
