Pagina 30 di 38

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 20 giugno 2019, 10:05
da pawn
Per quando stimi la fine?

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 20 giugno 2019, 10:24
da frah2o
pawn ha scritto: 20 giugno 2019, 10:05 Per quando stimi la fine?
Ciao Pawn, i pianali e le carrozzerie sono pronti. aspetto il ritorno dei sedili e l'arrivo dei cerchi con ventoloni da asfalto e dovrei essere alla battuta finale. Stando largo e contando qualche dettaglio da riprendere e sistemare prevedo la fine per metà-fine agosto.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 21 giugno 2019, 8:31
da pawn
immenso questo lavoro. Quindi non manca moltissimo

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 21 giugno 2019, 9:11
da frah2o
Messe temporaneamente da parte le carrozzerie, mi concentro sugli ultimi particolari abbastanza evidenti.

Al paraurti posteriore ho elimnato i traversini sul buco di scarico che servivano a montare i prapruzzi (orrendi), ho poi iniziato il lavoro di rimpimento del buco che non si può vedere.
Per i praspruzzi sono forse arrivato alla soluzione per cercare di ricrearli realmente arrotolabili e fascettati. Mi è capitato sottomano un "fazzoletto" di silicone che la moglie usa per coprire le pitanze che ha una consistenza molto morbida.
Ho torvato un foglio di silicone rosse per utilizzo alimentare dello spessore di 0.3. Lo prenderò e poi dopo essere costruito le staffe procederò a ricreare i paraspruzzi. Sulla carta sembra la strada giusta.....poi staremo a vedere se all'atto pratico si otterà il risultato sperato.

Altro elemento all'apparrenza innocuo é la piastra paramotore (skid plate)

Hachette la ripropone in maniera molto essenziale.
Grazie al prezioso aiuto di un utente del forum (grande modellista e profondo conoscitore della delta) ho avuto 1 foto che mi ha fatto luce su questo pezzo che sembra semplice e invece ha delle particolarità..... e ovviamente sul pezzo hachette ci sono delle mancanze.

La piastra (dopo aver ascoltato con attenzione la spiegazione) è un pannello in kevlar o carbonio (in abarth usavano quello che avevano disponibile sul momento).
Internamente per irrigidirne la struttura e aumentare la protezione vi è una struttura metallica incollata che è poi ulteriormente rivestita con foglio di carbonio.
Inoltre vi è la presenza di una maniglia per prenderla più agilmente.
Ultima caratteristica: la presenza di un pannello termico in alluminio che serve a preservare la piastra dall’enorme calore emanato dal downpipe dello scarico.

Prima cosa: ho risagomato la piastra sia lateralmente che inferiormente.

Con dei listelli di plasticard ho riprodotto l’intelaiatura metallica e con del filo di stagno da 2mm ho rifatto la maniglia; per la piastra di ROby avevo del plasticard già a listelli un pò più grosso è ho usato quello.

Con saldatore e seghetto e lime ho voluto riprodurre sulla mia piastra le sfregate e grattate da contatto con l’asfalto.

Una volta fissato il tutto ho poi provato la piastra per vedere che non vi fossero interferenze di montaggio.

Prossimi passi, la completa verniciatura in nero (la lama anteriore bianca per me e rossa per Roby) e il completo rivestimento in carbonio.

La mia idea sarà in futuro di portarla a qualche mostra e quindi lasciare la delta sui cavalletti e con piastra smontata. Quindi anche se poco visibile da montata, in realtà la skid plate è un particolare molto evidente in fase di assistenza.

Immagine

Immagine

Immagine
Google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 23 giugno 2019, 11:41
da pitchup
Ciao
realismo allo stato puro...faccio davvero fatica a volte a capire se una foto rappresenta quella vera (per capire di cosa si parla) o il modello.
saluti

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 23 giugno 2019, 17:43
da Cox-One
pitchup ha scritto: 23 giugno 2019, 11:41 Ciao
realismo allo stato puro...faccio davvero fatica a volte a capire se una foto rappresenta quella vera (per capire di cosa si parla) o il modello.
saluti
Hai proprio ragione.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 giugno 2019, 9:06
da frah2o
Grazie ragazzi, siete troppo buoni. adesso aggiorno che con una sono arrivato al momento più appagante della costruzione di un'automobile: il matrimonio scocca e telaio

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 giugno 2019, 9:12
da frah2o
Divido i progressi in vari post, ho lavorato più in 4 giorni di ferie (con mogli e figlia e suocera al mare) che in 1 mese

Grazie ai preziosi consigli di un compagno di avventura con le Delta (praticamente un Deltapedia) ho iniziato l’ultimo pezzo da rivestire: le slitte paramotore.
In abarth (come mi ha raccontato) usavano indistintamente carbonio e kevlar a seconda della disponibilità di materiale in magazzino.

Dopo una base nera e aver riverniciato la lama anteriore dei rispettivi colori, ho iniziato a rivestire la parte esterna:
Kevlar per la Martini
Carbonio per la Test di Roberto.

Tutto abbastanza liscio (anche perchè è una superficie semplice). Un neo che ho dovuto affrontare e è che il masking tape mi ha lasciato residui di colla. Mai successo, forse il troppo caldo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 giugno 2019, 9:17
da frah2o
Guardando le foto ho notato un’altra discrepanza con hachette.
Le griglie delle prese aria di raffreddamento dei freni non sono nere ma bensi in tinta con il colore del paraurti.
Rifatte bianche per la Martini e rosse per Roberto.

Altra modifica che era da fare e che ho verificato tardi (mea culpa e ignoranza) è l’ingombro laterale dei passaruota interni. Con la modifica e l’aggiunta del milliput la parte inferiore del paraurti non entrava più e i cantonali tendevano ad allargarsi.
Inoltre non avevo calcolato lo spazio per il futuro passaggio del corrugato del raffreddamento dei freni anteriori.

Con dremel e le migliori mani della festa sono andato a riprofilare l’ossatura anteriore.
Stuccato con il putty tamiya e appena asciutto andró a levigare e riverniciare in alluminio.

Il lavoro grosso alle piastre paramotore è stato fatto. Aggiunto il carbonio anche nella parte interna di entrambe le piastre e messo anche lo sponsor ad entrambi (avrei preferito la decal anche per Roberto piuttosto che un adesivo)

Per il lato interno ho riprodotto la stessa dima per l’esterno, dopo la posa e un colpo di phon ho iniziato a dividere la decal con una lama nuova nel bisturi. Fare una preforata di quelle dimensioni era alquanto impensabile per me.

Internamente purtroppo ci sono grinze e puntini....cerco di consolarmi sapendo che data la mole di polvere e sporco, una volta che avranno il trasparente andró a mimetizzare con wheatering e spero riusciró a mascherare un pó di magagne.

Manca il trasparente,i bulloncini della maniglia,lo scudo termico del downpipe e il whatering finale....e anche queste dovrebbero essere pronte.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 giugno 2019, 9:21
da frah2o
Grazie a 2 foto che fanno veder bene il supporto dei paraspruzzi, ho cercato di riprodurli al meglio con dell’alluminio da 0,5.

Attendo solo il silicone alimentare da 0.3 mm per vedere se riesco a farli realmente arrotolabili

Ultimi pezzi tra me e Roby terminati di verniciare. Carrozzerie tra trasparente e rosso finalmente terminate.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine