Pagina 29 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 17 aprile 2017, 8:11
da Starfighter84
Bel lavoro di riempimento sui trasparenti...la ciano è una mano santa quando si devono eseguire questo genere di interventi.
Io, però, non avrei aperto il pannello dell'abitacolo... nella normale vita operativa non mi sembra di averlo visto mai "scoperchiato".

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 17 aprile 2017, 20:19
da andrewb80
Primo portellone quasi finito, manca solo un po' di invecchiamento ed è fatto. I dettagli sono davvero pochi, non c'è molto da rappresentare in quei portelloni, solo un pannello con switch sul soffitto e qualche cavo (che nella realtà non ci sarebbero, ma che ho aggiunto per spezzare un po')
Per quanto riguarda la rappresentazione, come sempre, non lascerò i portelloni incollati, ma sarà possibile chiuderli o lasciarli aperti.
Mi rimane da capire come fare per ridurre il taglio dell'apertura che ovviamente dopo averlo dovuto tagliare, risulta un po' troppo marcato, proverò creando una sottile strisciolina di plasticard da 0.25 mm ad incollare lungo tutta la zona di giunzione.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 17 aprile 2017, 20:53
da daniele55
EHHH quando c'è la mano non si deve lesinare sui dettagli.
Ottimo
Ciao
Daniele

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 17 aprile 2017, 21:57
da Poli 19
caro Andrea, non so se era meglio chiuso o aperto...ti dirò a lavori finiti!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 18 aprile 2017, 0:24
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto:proverò creando una sottile strisciolina di plasticard da 0.25 mm ad incollare lungo tutta la zona di giunzione.
Credo sia il metodo con il risultato più garantito. ;)

Darei una rifinita alla verniciatura interna dei portelloni, sopratutto "trimmando" meglio il bordo dei trasparenti Andrè! ;)

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 18 aprile 2017, 1:36
da microciccio
Ciao Andrea,

per me la scelta iniziale era la migliore perché l'equpaggio accede al velivolo tramite la scaletta posta inferiormente subito dietro il carrello anteriore (immagine postata a scopo di discussione) e la forma della parte anteriore di questo aeroplano è davvero piacevole a vedersi inalterata.

Immagine
Rockwell B-1B Lancer (Bone) - Carrello anteriore e scaletta di accesso by Paolo, su Flickr

In ogni caso hai trovato altri particolari coi quali divertirti! ;) :-oook
Off Topic
Tra l'altro, cosa poco nota a molti, la parte anteriore del B-1 fu inizialmente progettata come modulo integrale di salvataggio, stile F-111 per intenderci, dotata anche di due piccole alette stabilizzatrici che si estendavano in caso di espulsione e solo la successiva riprogettazione portò ad imbarcare dei sedili eiettabili sugli aeroplani attualmente in uso.

https://www.youtube.com/watch?v=pXGmpq_vVOg
microciccio

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 18 aprile 2017, 8:06
da pitchup
Ciao
Approvo in pieno la decisione di aprire il cockpit. Spezza la linea e aiuta l'impatto visivo del modello rappresentato a terra.
Ottimo lavoro.
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 25 aprile 2017, 13:39
da andrewb80
Rieccomi. Devo essere sincero? Col senno di poi non avrei aperto i portelloni.
Non è tanto il problema di dettagliarli o verniciarli o trattarli con i trasparenti già attaccati, il problema (e non riesco a trovare una soluzione) è che carteggiando per pareggiare i portelloni alla fusoliera e per ri-lucidare i trasparenti, i bordi si sono leggermente stondati ed ora non si appoggiano perfettamente al bordo della fusoliera e questo crea un effetto a V che non riesco a rimuovere in nessun modo.
Mi spiego:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho provato in diversi modi, stucco, piccole striscie di plasticard, ma in ogni caso per rifinire il bordo occorre carteggiare ed alla fine l'effetto a V si ripresenta.

Mi sa tanto che se non riesco a trovare una soluzione entro breve, incollo i portelloni e riporto tutto allo stadio originale, anche perchè ci ho perso 4 giorni (di "ferie") per lavorarci e ci ho già perso troppo tempo.
Avete qualche idea?
Ricordo che sto facendo questo perchè se li voglio rappresentare aperti, voglio che si possano poter chiudere senza problemi. Se non riesco a fare questo, allora preferisco tenerli chiusi.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 25 aprile 2017, 15:13
da Enrico59
Se ho capito bene il problema è che i bordi delle aperture e dei portelli sono stondati e non ad angolo vivo dico bene?
Problema di non facile soluzione anche perché ora sei costretto a lavorare in spazi ristretti e a contatto di parti finite e verniciate. Io proverei, come hai detto di aver già fatto, a ricontornare sia i portelli che le relative sedi con strisce del plasticard più sottile che trovi , la larghezza di queste strisce le farei pochi decimi più larghe per lasciarle "sbordare" all'esterno, poi chiuderei i portelli, controllerei dove le strisce mostrano imperfezioni nel contatto con le parti del modello e passerei alla stuccatura. Infine carteggerei per rifinire il tutto ma in questo modo lavorerei solo all'esterno delle aperture senza toccare le strisce e salvando la precisione della chiusura.
Se non ci hai capito niente ti capisco....mi sono perso anch'io.
Un saluto

enrico

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 25 aprile 2017, 17:44
da microciccio
Ciao Andrea,

visto il tempo che richiede l'intervento resto della mia idea di mantenerli chiusi.

In ogni caso la soluzione con striscette di plastirod descritta da Enrico secondo me resta la più efficace. Per mantenere l'angolo dei bordi puoi provare ad usare carta abrasiva fine installata su un oggetto avente forma di squadretta anche se gli spazi di manovra, nonostante le dimensioni generali del modello, immagino siano veramente esigui.

microciccio