Pagina 29 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 14:49
da JethroVirgi
Ok fengda allora , ma il 130 o il 180?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 15:37
da FreestyleAurelio
A sto punto ti direi il modello 180 anche se...
https://www.amazon.it/IWATA-MEDEA-ECL-4 ... B000BQKFAI

https://www.aerografando.it/iwata/aerog ... /4410.html


Prezzo più basso trovato:
http://www.antichitabelsito.it/aerograf ... HP_CS.html

Questi nei link rientrano nel tuo budget, un pensiero lo farei.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 15:38
da heinkel111
JethroVirgi ha scritto: 17 novembre 2019, 14:49 Ok fengda allora , ma il 130 o il 180?
dipende da che colori userai. se userai , i tamiya o i gunze o gli hataka lacquer (lacche con pigmento fine) , comincia col 180, invece se hai intenzione di usare ad esempio i vallejo air o gli italeri (vinilici) prenderei il 130. Diciamo che il 130 è un pò piu complicato da smontare e pulire, ma è una via di mezzo come misura di duse che piu o meno va bene con tutto. Io li ho presi entrambi a distanza di qualche mese...
Se usi i primer come il mr surfacer o i colori lifecolor addirittura io uso un fengda con duse da 0.4

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 17:07
da JethroVirgi
Fengda BD-180K, FE-180K non capisco le differenze...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 19:24
da JethroVirgi
Ho preso un Fengda FE-180K kit, con ago da 0,2 e 0,3, 26€ spedito. Intanto impariamo a usare un aerografo, il prossimo anno farò un salto negli USA, potrei prendere là qualcosa di più serio, risparmiando.
Grazie dei consigli

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 20:07
da JethroVirgi
Con il 180 posso usare colori della humbrol enamel? Ne ho di mai aperti, o sono da preferire i Tamiya?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 17 novembre 2019, 20:43
da heinkel111
JethroVirgi ha scritto: 17 novembre 2019, 20:07 Con il 180 posso usare colori della humbrol enamel? Ne ho di mai aperti, o sono da preferire i Tamiya?
Si certo che puoi usare gli smalti humbrol. Mescola e dilusciili bene

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 novembre 2019, 12:21
da Starfighter84
JethroVirgi ha scritto: 17 novembre 2019, 20:07 Con il 180 posso usare colori della humbrol enamel? Ne ho di mai aperti, o sono da preferire i Tamiya?
Da preferire sempre e comunque Gunze e/o Tamiya. Gli Humbrol puoi tenerli per dei particolari a pennello negli abitacoli, ad esempio. :)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 19 novembre 2019, 18:47
da JethroVirgi
Arrivato il Fengda FE-180K, ha montato un ugello da 0,2, non so se è il caso di toglierlo e mettere quello da 0,3 del kit, ho modellini 1.48 e 1.32. Ho preso un filtro anticondensa per il compressore con un manometro che arriva fino a 2,5 bar. Cosa dite?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 19 novembre 2019, 18:56
da FreestyleAurelio
Usa la duse da 0.3